QUANTO DURA RENZI? - BERSANI & C. NON FIRMANO LA RICHIESTA PER IL REFERENDUM COSTITUZIONALE E IL CAZZONE FRIGNA: “UNA PARTE DEL PD FA OPPOSIZIONE SU TUTTO” - CUPERLO SI SMARCA DALLE CRITICHE ALLE TOGHE E MEZZO PD SOGNA LA SCONFITTA DI RENZI ALLE AMMINISTRATIVE

Goffredo De Marchis per “la Repubblica

 

GIANNI CUPERLOGIANNI CUPERLO

Nuovo referendum, nuovo scontro nel Pd. Alcuni parlamentari dem firmano la richiesta per avere il voto dei cittadini sulla riforma costituzionale. Altri, il grosso della minoranza, preferisce non farlo. Matteo Renzi dal Messico fa capire di non digerire l’ennesima frattura.

 

«Se qualche politico anche del Partito democratico ha cambiato idea, noi non la cambiamo. Andremo a chiedere ai cittadini la loro opinione». L’attacco alla sinistra interna è molto esplicito: «Non è una novità, su alcune questioni si possono avere opinioni diverse, e nel Pd c’è una parte che ormai fa opposizione su tutto. Ne dobbiamo prendere atto e ce ne faremo una ragione. Questo referendum toglie poltrone ai politici, è ovvio che ad alcuni di loro non piaccia».

CUPERLO RENZI CIVATI CUPERLO RENZI CIVATI

 

La risposta di Pierluigi Bersani è altrettanto tagliente: «Siamo davanti all’ennesima sgrammaticatura di Renzi. Cominciano a diventare un po’ troppe. Io ho votato Sì alla riforma in Parlamento. Le firme per il referendum le raccolgono quelli che hanno votato No, è una garanzia che la Costituzione prevede per la minoranza. E non mi presto alle sgrammaticature».

 

Il punto è che i leader della minoranza continuano a essere molto attendisti nel pronunciarsi sul voto di ottobre. «Ottobre? Prima c’è maggio, giugno, luglio... », commenta divertito Bersani mentre prende un caffè alla buvette. Allo stesso modo Gianni Cuperlo (anche lui non ha firmato) invita il premier a non occuparsi dei comitati per il Sì perchè «ora dobbiamo combattere e vincere le partite nelle città».

Pier Luigi Bersani e D AlemaPier Luigi Bersani e D Alema

 

Miguel Gotor e Roberto Speranza rinviano la scelta definitiva a «dopo le amministrative ». Difficilmente qualcuno di loro si tirerà indietro e si schiererà per il No dopo aver votato in aula la legge Boschi. Ma se le comunali vanno male per il Pd, allora le condizioni per arrivare in sicurezza al referendum potrebbero cambiare.

 

Resta quindi un clima avvelenato a Largo del Nazareno. Il bersaniano Nico Stumpo, che non è un pasdaran, critica l’uscita di Renzi: «Continua a cercare sempre dei nemici, non sa vivere senza. Si comporta come un bullo di periferia, ma deve stare tranquillo e permettere alle persone di pensare con la propria testa».

GOTORGOTOR

 

Ma Renzi contesta alla radice questa posizione. «La scelta del referendum era stata presa tutti insieme, ma se qualcuno ha cambiato idea mi dispiace. Ciò però non conta, perché tutti insieme andremo a chiedere il consenso dei cittadini». Secondo Dario Ginefra, che infatti ha firmato la richiesta, fin dal governo Letta il Pd aveva espresso l’intenzione di chiedere in ogni caso il voto degli elettori sulle riforme costituzionali.

 

Ma non è solo questo il fronte aperto. A Cuperlo non è piaciuto il discorso di Renzi al Senato, l’altro ieri. «Non avrei detto quelle parole sulla giustizia», spiega l’ex presidente. «Il problema tra la politica e la giustizia - aggiunge - non sono mai stati i giudici, ma l’etica, le regole che ci diamo da soli, al di là delle inchieste».

 

roberto speranza eugenio scalfariroberto speranza eugenio scalfari

Poi, sul garantismo e sul rispetto della Costituzione per la colpevolezza dell’imputato, nulla da ridire, sottolinea Cuperlo. «Su una materia così delicata il presidente del Consiglio deve fare il pompiere non il piromane. Ovvero pacificare senza alimentare lo scontro. Non mi pare sia successo questo».

 

La preoccupazione, dal punto di vista istituzionale, arriva anche dal vicepresidente del Csm Giovanni Legnini: «Dobbiamo evitare nuovi scontri tra politica e magistratura».

Semmai, è l’opinione di una parte del Pd, il governo può accelerare sulle riforme bloccate al Senato da otto mesi: processo penale, intercettazioni e prescrizione.

 

Per Davide Ermini, renziano e responsabile giustizia del Pd, «si arriverà in fondo sulle intercettazioni. Non vedo veti di Ncd. Entro l’autunno avremo la legge». Ma nelle sue parole si sente l’eco di una resa sulla prescrizione. «Non abbiamo i numeri, questo è un governo di coalizione».

 

GIOVANNI LEGNINI 
GIOVANNI LEGNINI

Insomma, se ne riparla la prossima legislatura. «Un altro buon motivo per votare Sì al referendum costituzionale», scherza ma non troppo Ermini. Quando il Senato non ci sarà più (o quasi) e quando alla Camera la maggioranza sarà solida e appannaggio di un solo partito. Qualcuno osserva che quando vuole Renzi sa come farsi ascoltare dagli alleati. «È che l’intesa con Verdini, ti fa pagare un prezzo», commenta un bersaniano.

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)