IN-CULATELLO A MONTI - DOPO LA POLVERE SOTTO IL TAPPETO, BERSANI LANCIA L’ALLARME SUI CONTI PUBBLICI (“I TECNICI CI LASCIANO UN BUCO”) E IL PD NON ESCLUDE UNA MANOVRA CORRETTIVA IN PRIMAVERA - SCELTA CINICA DETTA LE CONDIZIONI: “SE PRENDIAMO PIÙ DEL 15% E PD+SEL RESTANO AL 35%, IL MINISTRO DELL’ECONOMIA LO SCEGLIE MONTI” - “FINIRE QUARTI DIETRO GRILLO SAREBBE LA FINE, SAREMMO TUTTI MORTI”…

Francesco Bei per "La Repubblica"

«Se continua così è molto probabile una manovra correttiva in primavera. Questi ci lasciano un buco di miliardi di euro da coprire». Per chi tra un mese si aspetta di sedere a palazzo Chigi la preoccupazione è alta. La revisione al ribasso della crescita italiana a -1 per cento per tutto il 2013, resa pubblica ieri dal Fondo monetario, ha provocato infatti un brivido freddo in Bersani e in tutta la squadra economica che lo supporta. Confermando i dubbi dello stato maggiore del Pd sulla reale tenuta dei conti pubblici.

È da giorni che il segretario è angosciato per questo problema. Tanto da aver deciso di sollevare la questione, due settimane fa, alludendo alla «polvere sotto al tappeto» che potrebbe essere stata lasciata dal governo tecnico. All'attacco era seguito un chiarimento telefonico tra Bersani e Monti, ma il nuovo clima di scontro tra il Pd e Scelta Civica potrebbe rinfocolare la polemica sul presunto «buco» nel bilancio 2013.

Una voragine da almeno una decina di miliardi di euro, prodotta dalla recessione e dalla necessità di rifinanziare con otto miliardi di euro la cassa integrazione che scadrà a maggio. Non a caso Bersani ha in particolare citato «gli ammortizzatori sociali» come il settore dove esercitare la maggiore vigilanza una volta arrivati al governo: «Lì bisognerà fare un punto della situazione».

Ma nel Pd imputano il probabile scostamento tra i dati reali e le previsioni anche ad errori di Monti e Grilli. Un esempio tra tanti: la task force economica di Bersani tiene sott'occhio l'andamento delle entrate derivanti dalla Tobin tax; per Francesco Boccia, esperto di finanza pubblica del Pd, sarà «un fallimento », visto che «non ci hanno ascoltato e l'hanno scritta malissimo», di conseguenza «invece del miliardo di gettito atteso dal governo, ne arriveranno soltanto 200 milioni». Un rigagnolo al posto di un fiume.

Il terrore di Bersani è ora quello di dover segnare i primi cento giorni di governo con un'altra stangata. «La preoccupazione c'è - ammette Stefano Fassina - ma siamo in una spirale recessiva e la risposta non può essere una manovra correttiva.

Si aggraverebbero le condizioni dell'economia reale, e aumenterebbe alla fine anche il debito pubblico». Dunque che fare? Purtroppo le soluzioni non sono a portata di mano. L'unica speranza è che basti appellarsi alla flessibilità delle regole europee, che prevedono un pareggio di bilancio strutturale per il 2013. Ovvero corretto con l'andamento negativo del ciclo economico. Ma si tratta comunque di un trucco contabile, il problema è destinato ad aggravarsi se il segno meno del Pil dovesse prolungarsi per tutto il 2013. Ed è proprio quello che temono nel Pd.

«Non è vero - sostiene ancora Fassina - quello che va dicendo Monti, non ci sarà crescita nella seconda metà del 2013, sta solo facendo campagna elettorale». Anche nel Pdl la pensano in fondo allo stesso modo. Non a caso ieri Renato Brunetta ha stimato in «almeno 10-16 miliardi di euro la correzione dei conti pubblici necessaria a mantenere gli impegni presi con l'Europa».

Ma gli uomini di Monti respingono al mittente i sospetti di aver incipriato i conti ricordando che il premier, a Ballarò, ha di nuovo escluso manovre correttive. «Monti è stato chiarissimo - attacca Mario Sechi - e non ci saranno aggiustamenti. Brunetta faccia un'altra infornata di slide e stia tranquillo». Anche il portavoce di Scelta Civica, Lelio Alfonso, se la prende con Brunetta: «Sa contare soltanto gli impiegati ai tornelli dei ministeri».

Ma le battute sull'economista del Cavaliere non possono mascherare il nervo scoperto del rapporto con il Pd. Ieri l'attacco di Bersani a Monti è stato particolarmente intenso e non ha avuto repliche da parte del Professore. Una scelta precisa, raccontano dallo staff del premier: «Sarebbe stato facile dire qualcosa, da Davos, magari sulla vicenda del Monte dei Paschi, ma nessuno ha voluto infierire».

E tuttavia la tensione tra i due possibili futuri alleati resta alta. «Se noi andiamo sopra il 15% e il Pd con Sel resta al 35%, il ministro dell'Economia lo sceglie Monti», intimano da Scelta Civica. L'unica vera paura dei montiani è in realtà il confronto con Beppe Grillo. «Finire quarti dietro i 5 Stelle - confida un politico centrista - sarebbe la fine, saremmo tutti morti».

 

 

Bersani Monti MARIO MONTI E VITTORIO GRILLI jpegFRANCESCO BOCCIA A PIAZZA PULITA NELLA PUNTATA SU BEPPE GRILLO STEFANO FASSINARENATO BRUNETTA DOCET grillo beppe

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO