fausto bertinotti

"I GIOCHI PER IL QUIRINALE SI FANNO FUORI DALL'AULA, DOVE COMANDA IL CAPITALISMO FINANZIARIO GLOBALE, IL 'SISTEMA'" - BERTINOTTI: "IL VALORE GUIDA DEL 'SISTEMA' È LA STABILITÀ. POTESSE DECIDERE,  RICONFERMEREBBE MATTARELLA AL QUIRINALE E DRAGHI A PALAZZO CHIGI - IL SISTEMA SE NE FREGA SE AUMENTANO POVERTÀ E DISUGUAGLIANZE, PUNTA SOLO ALLA CRESCITA - I PARTITI SONO STATI SOSTITUITI DAGLI SCHIERAMENTI, CENTRODESTRA E CENTROSINISTRA, MA QUESTI SONO CARTELLI ELETTORALI, CHE NON SI GIUSTIFICANO SUI CONTENUTI MA PER VINCERE LE ELEZIONI. GIÀ ULIVO E PDL ERANO COSÌ. IL CONTENITORE VINCE MA NON TIENE E IL "SISTEMA" DECIDE LE POLITICHE DI GOVERNO"

lella e fausto bertinotti foto di bacco

Pietro Senaldi per "Libero quotidiano"

 

«Vista sul Colle disturbata da nebbia fitta. Un po' è fisiologico, perché l'elezione del presidente spesso riserva sorprese, molto è patologico, perché non c'è più nessuno che possa condurre le fila dell'operazione, causa desertificazione dei soggetti proponenti».

 

Assenza dei partiti o dei leader?

«I partiti segnavano le discriminanti programmatiche e imponevano le preclusioni, quindi i leader si sfidavano nel recinto prestabilito. Oggi non esistono i partiti e di riflesso neppure i leader, sostituiti dal leaderismo».

 

berlusconi salvini meloni

La preclusione però c'è anche oggi, il no della sinistra a Berlusconi...

«È un'opposizione a una candidatura considerata nel novero delle cose possibili. Ai tempi, a un comunista o a un missino era impedita candidatura. Oggi si fanno correre cavalli ruffiani, candidati che tutti pensano non possano vincere, mentre sotto traccia si muovono le pedine vere. Perfino Silvio, lo dico con rispetto, è stato usato così».

 

Chi, meglio di Fausto Bertinotti, per ragionare della crisi della politica, che secondo l'ex presidente della Camera «è figlia dell'alienazione dei partiti, diventati soggetti viventi unicamente nel gioco delle istituzioni, sganciati dalla realtà del Paese, con il risultato che il 50% degli elettori non va a votare?».

enrico letta matteo renzi

 

Ma per il fondatore di Rifondazione Comunista «in fondo alle forze politiche va bene così, perché la divaricazione verticale tra l'Italia delle istituzioni e quella vera consente loro di sopravvivere senza mutare, ma solo accettando il restringimento della partecipazione democratica che hanno determinato».

 

Qualcuno è ancora comunista...

«Non penso che la gente non vada più a votare perché ha nostalgia della destra, della Dc o del comunismo, bensì perché è il solo modo che le è rimasto per esprimersi. Cosa importa ai cittadini se vince Renzi, Letta, Salvini o Meloni? Sentono di essere stati abbandonati e per loro cambia poco chi vince».

mario draghi sergio mattarella

 

È da questo che deriva la difficoltà di eleggere il presidente della Repubblica?

«È difficile eleggerlo perché non siamo più una repubblica a centralità parlamentare. Le Camere sono diventate la cassa di risonanza del governo; i giochi si fanno fuori dall'Aula, dove comanda il capitalismo finanziario globale, il "Sistema", come lo chiamo io».

 

È da lì che arriva Draghi premier?

«Draghi arriva dalla crisi della politica».

 

Ed è il Sistema che deciderà anche il prossimo presidente della Repubblica?

«Il valore guida del Sistema è la stabilità. Se potesse decidere, riconfermerebbe Mattarella al Quirinale e Draghi a Palazzo Chigi. E non è detto che non ce la faccia».

fausto bertinotti foto di bacco

 

Ma Mattarella continua a dire di no...

«Sono convinto che la pensi come me e voglia dare una chance alla politica. La sua resistenza è seria, ma potrebbe cedere».

 

Perché dovrebbe?

«Da uomo delle istituzioni potrebbe cedere alla ragion di Stato, quella invocata da chi pensa di interpretare l'aria dei tempi e avoca a sé ogni decisione perché i protagonisti non sono all'altezza e diventa quindi necessaria una sospensione della democrazia».

 

Draghi però non vuole restare dov' è...

«Anche lui può dover cedere alla ragion di Stato. Se il Sistema pretende continuità...».

 

mario draghi e sergio mattarella all altare della patria

Dall'estero lo spingono al Quirinale...

«Non è detto che all'estero conoscano così bene i nostri processi decisionali e neppure che possano poi influenzarli così tanto. Per guidare un governo non basta l'autorevolezza, non si può farlo dal Colle. E poi se Draghi molla, addio governo e stabilità».

 

Auspica la conferma dello status quo?

«Tutt' altro, io sono per la politica e il suo ritorno. Il Sistema se ne frega se aumentano povertà e disuguaglianze e se in Italia quaranta miliardari hanno la ricchezza di 18 milioni di persone, punta solo alla crescita».

 

fausto bertinotti presidente della camera

Giochiamo un po'. Se i partiti non esistono più, come valuta ciò che ne è rimasto?

«I partiti sono stati sostituiti dagli schieramenti, centrodestra e centrosinistra, ma questi sono solo cartelli elettorali, che non si giustificano sulla base dei contenuti ma in sé, per l'unico obiettivo che si sono dati, vincere le elezioni. Già Ulivo e Pdl erano così».

 

Per poi non governare...

«Il contenitore vince ma non tiene e il "Sistema" decide le politiche di governo».

 

È così anche nell'elezione del capo dello Stato?

«Con l'aggiunta che qui si assiste anche alla polverizzazione degli schieramenti, sostituiti da piccoli leader, in senso rappresentativo e di potenzialità decisionali, che non riescono a mettersi d'accordo perché è venuto meno il collante ideologico e progettuale».

 

matteo salvini e giancarlo giorgetti 8

Ma neppure Salvini ha un partito?

«La Lega è il solo partito rimasto, ma come tale esiste solo al Nord, è una forza territoriale. Quando si è proposto come leader nazionale, per prima cosa Salvini l'ha snaturata, dimostrando che perfino chi ha un partito oggi si comporta come se non ce l'avesse».

 

La Meloni non ha un partito?

«Non è abbastanza strutturato. È cresciuta molto, ma in questo contesto, sola all'opposizione, era anche facile».

 

Berlusconi ce l'aveva e lo sta perdendo?

conte grillo

«Ha trasformato la Lega da forza separatista a protagonista della vita nazionale e ammesso la destra al consesso democratico, ma con il partito azienda è stato il principale attore della distruzione della politica e del sistema costituzionale, e per questo non lo vorrei capo dello Stato. Non so dire cosa ne sarà».

 

Il partito più numeroso in Parlamento è M5S, ossia il Movimento anti-partiti...

«Sarà determinante nella scelta del presidente. Resiste alla perdita di centralità nel governo ma grazie al suo trasformismo, solo per quanto ancora riesce ad apparire agli occhi degli elettori come forza anti-sistema. Si sforza in maniera suicida di uscire dalla cornice dell'anti-politica ma vive solo grazie al ricordo di quel che cerca di cancellare».

fausto bertinotti e silvio berlusconi

 

Il Pd è ancora un partito?

«Il Pd è un paradosso, un partito riassunto nel dogma della governabilità».

 

Un partito di Sistema?

«Sovrastato dalla volontà di governo, che lo rende immobile, mentre una forza politica è movimento per definizione».

 

E il famoso grande centro esiste?

«È l'Araba Fenice, che ci sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa».

 

Soprattutto nessuno sa chi lo vota...

«Nessuno... Il centro nasce fuori dalle urne quando qualcuno lo fonda dall'esterno. È investito dall'alto, non è figlio di un processo politico. Draghi è il Centro».

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…