CON BINDI ALL’ANTIMAFIA UNO STUOLO DI CONSULENTI E UNA PAGA EXTRA DI 3500 EURO PER LA ROSPY CHE AMMETTE “DI NON SAPERE NIENTE DI MAFIA” - QUANDO SFRUTTÒ I SINDACI ANTI BOSS PER FARSI RIELEGGERE ALLA CAMERA

1. ROSY, BELLA VITA ALL'ANTIMAFIA: CONSULENTI, UFFICI E PAGA EXTRA
Stefano Zurlo per "Il Giornale"

Un ufficio nel cuore della vecchia Roma. Un appannaggio extra di 3.500 euro. L'auto blindata con la scorta, la segreteria. Uno stuolo di collaboratori e consulenti. È una piccola corte quella della Commissione antimafia al cui vertice si è appena insediata Rosy Bindi. Ed è lungo l'elenco dei privilegi e dei bonus riconosciuti al presidente dell'organismo. Certo, anche a Palazzo San Macuto va di moda l'austerità, o meglio la sua versione light, insomma la sobrietà. Si sa, anche nei rifugi della casta è arrivata una timida spruzzata di spending review ed è stato messo un tetto alle spese, prima senza limite.

Ma il numero uno dell'Antimafia resta il capo di un piccolo impero, impegnato peraltro in prima linea nella difficile guerra alla criminalità organizzata. Proprio per questo si è sempre pensato che il presidente e i commissari dovessero avere strumenti adeguati per combattere la guerra contro le mafie. Così la commissione ha via via imbarcato un piccolo esercito di consulenti e collaboratori, chiamati a decifrare e interpretare le mosse del nemico.

Oggi la Bindi si ritrova un ufficio strategico, anche se di modeste dimensioni, al quinto piano del Palazzo di via del Seminario: «È un locale non tanto grande, ma suggestivo - ricorda Ottaviano Del Turco, presidente dal 1996 al 2000 - anche perché tre piani più in basso, al secondo, si svolse il celeberrimo processo a Galileo Galilei». Insomma, si convive con la storia. Ma non solo.

Come tutti i presidenti di commissioni permanenti, la Bindi percepirà un emolumento extra di circa 3.500 euro al mese. Attenzione: non sono tutti per lei, anzi la parte più importante, poco più di 2.000, è destinata a pagare il lavoro di un collaboratore. Dunque, al presidente restano circa 1.500 euro lordi che si sommano naturalmente al sontuoso stipendio di deputato.

C'è poi il capitolo segreteria: «Avevo a disposizione l'apparato dei funzionari di Camera e Senato, in pratica senza limiti», aggiunge Del Turco. Meno generoso il trattamento ricevuto da Roberto Centaro, presidente dal 2001 al 2006: «La segreteria del presidente era e credo sia ancora composta da 2 massimo 3 persone, prese in prestito dalla Camera di appartenenza». Per la Bindi sarà dunque Montecitorio.

Poi c'è la segreteria della Commissione che risponde sempre al presidente e qui lo staff si allarga. Fino a comprendere sei collaboratori: un consigliere parlamentare, capo della segreteria, due documentaristi, tre segretari parlamentari. Tutti provenienti da Montecitorio così come la precedente squadra era stata formata pescando le risorse dentro la cornice di Palazzo Madama, personale di Palazzo Madama, in ossequio al presidente Giuseppe Pisanu.

Dunque, le due segreterie, quella personale e l'altra della commissione, fanno lavorare circa dieci persone. Un numero imponente. Poi ci sono i collaboratori. Divisi a loro volta fra fissi e part-time: «Ogni presidente - spiega Centaro - sceglie magari fra gli ufficiali dei corpi di polizia alcuni investigatori di sua fiducia e li assume come consulenti della commissione. In media ogni presidente riempie tre caselle. I consulenti vengono regolarmente retribuiti dal vecchio datore di lavoro, ma prendono un extra per l'impegno in commissione». Al loro fianco ecco poi gli esperti part-time, come i magistrati che ricevono solo un rimborso per i viaggi. «Questa pattuglia è assai agguerrita e oscilla da dieci a venti unità - riprende Centaro - in ogni caso un tempo non c'era un limite di spesa e nessuno stava attento alle cifre, poi è stato fissato un tetto e il budget per gli esperti si è ridotto».

Infine la scorta. Il tema della sicurezza è nelle mani del ministero dell'Interno che lo gestisce in piena autonomia e valuta l'assegnazione della scorta. Di fatto il presidente dell'Antimafia, figura istituzionale ad alto valore simbolico, non è mai stato lasciato solo. E la scorta è sempre stata concessa: «Si tratta di un corteo rafforzato - chiarisce Del Turco - io prendevo posto su una Lancia blindata e poi c'era un'auto che seguiva con due o tre poliziotti a bordo. Purtroppo la Lancia era stata adattata con fatica e dunque spesso era in officina per una qualche riparazione». Chissà quale berlina utilizzerà Rosy Bindi.


2. QUANDO SFRUTTÃ’ I SINDACI ANTI BOSS PER FARSI RIELEGGERE ALLA CAMERA
Felice Manti per "Il Giornale"

A Siderno la stanno ancora aspettando. Eppure a Rosy Bindi la Locride dovrebbe esserle cara, visto che quei voti raccolti alle primarie Pd in Calabria sono stati decisivi per la sua elezione come capolista.

Da febbraio invece l'ex presidente Pd i calabresi la vedono solo in tv. D'altronde la Bindi non ha fatto un solo incontro sulla 'ndrangheta durante la campagna elettorale, ammettendo «di non sapere niente di mafia». «Doveva venire anche il 2 agosto, ero lì ad attenderla», dice al Giornale Maria Carmela Lanzetta, ex sindaco antimafia di Monasterace. Per la cronaca, allora Rosy preferì un talk show su La7.

La Lanzetta è amareggiata, ma non lo ammette per orgoglio. Aveva resistito alla tentazione di dimettersi dal Comune stritolato dalla mafia, quando i boss le hanno bruciato persino la farmacia di famiglia. Poi era arrivato Pier Luigi Bersani, l'aveva eletta icona della sua campagna elettorale, e tutto lo stato maggiore del Pd in Calabria si era convinto che alla fine sarebbe stata lei la capolista del Pd nel feudo bersaniano. E invece il commissario bersaniano Alfredo D'Attorre - ça va sans dire - anziché rilanciare il partito si è fatto eleggere e ha dato l'ok al paracadute pure per Rosy, tra lo sconcerto dei sindaci antimafia:

«Avevamo scritto a Bersani - dice ancora la Lanzetta - per chiedere una candidatura simbolica, del territorio, per un segnale di cambiamento». Poteva essere la Lanzetta oppure Elisabetta Tripodi, sindaco di Isola Capo Rizzuto (feudo degli Arena, quelli che elessero l'ex senatore Pdl Nicola Di Girolamo in Germania) o Carolina Girasole (bersaniana poi arruolata con Monti).

Alla fine la Lanzetta ha perso tutto: niente scranno e niente fascia tricolore. Si è dimessa dopo il «no» del suo votatissimo assessore democrat alla richiesta del Comune di costituirsi parte civile in un processo nato da un'inchiesta antimafia che coinvolgeva due funzionari. Clelia Raspa, medico alla Asl di Locri dove lavorava il vicepresidente Pd del Consiglio regionale Franco Fortugno, ucciso in un seggio delle primarie nell'ottobre del 2005, forse non voleva mettersi contro il capoclan della cittadina della Locride, Benito Vincenzo Antonio Ruga. «Ma alla fine ce l'ho fatta a costituire il Comune parte civile per difendere l'integrità dell'istituzione», sorride amara la Lanzetta.

In fondo il povero Bersani non aveva scampo. La Bindi era a un passo dalla rottamazione, travolta dal ciclone Matteo Renzi. Solo delle primarie «blindate» avrebbero potuto salvarla, come successo con Anna Finocchiaro, siciliana ma eletta a Taranto. Esclusa la «renziana» Toscana, quale posto migliore della Calabria? Anche nel 2008 il Pd di Walter

Veltroni aveva piazzato Daniela Mazzucconi dalla Brianza, guarda caso protegée della stessa Bindi. A stenderle il velo rosso al debutto di Rosy c'era tutto lo stato maggiore del Pd. Il cronista di Report Antonino Monteleone venne cacciato in malo modo da un congresso al quale partecipavano tutti i colonnelli locali, come la vedova di Fortugno, Maria Grazia Laganà o il potentissimo signore delle tessere Gigi Meduri, sponsor dell'ex consigliere regionale Mimmo Crea, beffato da Fortugno che gli scippò il seggio e beneficiario «politico» della sua morte. Che c'entra Crea, oggi travolto da pesantissime accuse, con la Bindi?

Quando entrò nella Margherita, come scrive Enrico Fierro nel suo Ammazzati l'onorevole, Crea «fu festeggiato a Torino in una cena. Meduri, intercettato al telefono, si lasciò scappare: «Sedici erano a tavola, sedici deputati. C'era Franceschini, la Bindi. Quando è arrivato il conto ho detto a D'Antoni "provvedi a nome del compare Crea. Una scena che mi si mori..." (una scena che a momenti morivo dalle risate, ndr)». Sai che risate con la Bindi all'Antimafia.

3. L'ANTIMAFIA? CHIU-DE-TE-LA
Da "Il Foglio"

E che sarà mai questa commissione parlamentare Antimafia, pur bicamerale, ma tanto - proprio tanto - muffita di retorica? Tutti a scannarsi intorno alla poltrona della presidenza, c'è arrivata Rosy Bindi e ancora oggi, dopo tre giorni, il termometro della politica segna febbre alta.

Non serve a niente la Commissione, non spaventa di certo i criminali e già sei mesi di vuoto (tanto ne è passato di tempo prima che si arrivasse a un esito elettivo in questa legislatura) sono una più che sufficiente prova di conclamata inutilità. Certo, serve a far schiuma. Uno come Saviano trova l'occasione per fare il suo assolo, altri s'accodano nel "non praevalebunt", il copione è straccio ormai e perciò, in tutto questo vociare, l'unica cosa che ci sentiamo di dire è: chiude-te-la.

Chiudetela, questa Commissione inutilissima che dal 1962, cinquantuno anni, mastica buoni propositi e montagne di carta. Inutilissima e utile a volte solo per fare da controcanto alle inchieste, a volte da grancassa e solo una volta, grazie a Luciano Violante - presidente dal 1992 al 1994 - la commissione fu ardimentosa messa in scena di un processo politico. Fu qualcosa di più di un semplice tribunale: un tribunale dell'Inquisizione spagnola.

Con l'interrogatorio di Tommaso Buscetta, infatti, Violante ottenne un risultato: dare un nome all'Entità che stava dietro a ogni intreccio criminale. Il nome fu quello di Giulio Andreotti (ancora non c'era Silvio Berlusconi) e fu così che Violante tracciò il solco che Gian Carlo Caselli, a Palermo, dovette difendere. La politica arrivò prima della magistratura in quella occasione ma la commissione risulta, ancorché storicamente, politicamente inutile perché l'Andreotti di ieri, cioè il Berlusconi di oggi, è già stato incastrato. Le procure hanno già tracciato il solco che la politica deve ormai solo rubricare. Chiu-de-te-la.

 

Rosy Bindi Rosy Bindi ed Enrico LettaRosy Bindi ed Enrico LettaVENDOLA E ROSY BINDIrosy bindi x ROSY BINDI FOTOMONTAGGIO ROSY BINDIRosy BindiROSY BINDI ROSY BINDI ROSY BINDI ROSY BINDI GIANNI LETTA METIDA ROSY BINDI LAVORA ROSY BINDIROSY BINDIROSY BINDIROSY BINDIRosy BindiROSY BINDI E PIERLUIGI BERSANI

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...