LA “BIOGRAFIA FERITA” DI LORIS D’AMBROSIO - LUIGI MANCONI VA AL DI LÀ DELLA MORTE COME CAUSA-EFFETTO DELL’INCHIESTA DI PALERMO E DELLA CAMPAGNA STAMPA - “L’INTERA VITA DI QUELLA PERSONA VIENE RIDOTTA A QUELL’UNICO FATTO CONTROVERSO. È UN’OPERAZIONE MICIDIALE: UNA ESISTENZA, CHE PUÒ ESSERE TRANQUILLA E ORDINARIA COSÌ COME PUÒ ESSERE RICCA DI RUOLI PUBBLICI, VIENE “DEFORMATA” E, INFINE, MORTIFICATA E RIMPICCIOLITA FINO ALLA MISURA DI QUEL SINGOLO EPISODIO”…

Luigi Manconi per Il Foglio

Non ho conosciuto abbastanza Loris D'Ambrosio per poterne parlare oggi in maniera adeguata. Pochi contatti a proposito di alcune questioni complesse delle quali mi è capitato di dovermi occupare. Ciò che emergeva, anche nel corso di queste rare frequentazioni, era un tratto di assoluta discrezione e di massima riservatezza, tale da far apparire davvero incongrua l'immagine di un uomo che prevarica, deroga ai suoi compiti, invade competenze altrui (come qualcuno ha voluto far intendere).

E tuttavia, se pure penso che D'ambrosio come Nicola Mancino e come Giovanni Conso, siano sottoposti a una campagna di sospetti per lo meno superficiale, ritengo che la morte del consigliere giuridico del Quirinale non vada collegata a tale campagna con un rapporto di causa-effetto.

Ma questa prima considerazione, lungi dal risolvere il problema, solleva una questione ancora più importante: quella che chiamerei della "biografia ferita". Ovvero: come si costruisca nel tempo l'identità di una persona e qual è il rapporto tra storia individuale e giudizio pubblico: e come tutto ciò possa subire una lesione, patire una sofferenza, entrare in crisi.

Può sembrare un dilemma destinato esclusivamente alla speculazione filosofica, ma se pensiamo alle cronache di questi giorni se ne coglie tutta la drammatica attualità. L'ha detto bene Giuliano Amato in una lettera al Corriere della Sera: "vi sono persone la cui intera vita è testimonianza di dedizione e di integrità. Capita un fatto che in sé si presta a più interpretazioni e quella vita, anziché fungere da chiave interpretativa per capire quel fatto, viene dimenticata, cancellata e si ingigantiscono dubbi, si attribuiscono intenzioni che deformano insieme il fatto e la persona".

O meglio: l'intera vita di quella persona viene ridotta a quell'unico fatto controverso. È un'operazione micidiale: una esistenza, che può essere tranquilla e ordinaria così come può essere ricca di ruoli pubblici, viene "deformata" e, infine, mortificata e rimpicciolita fino alla misura di quel singolo episodio. È un meccanismo al quale non ci si può sottrarre, una volta che sia stato avviato.

Per molte ragioni. Alcune dipendono dalla nuova organizzazione, anche tecnologica, del sistema della comunicazione e del suo rapporto con le vite degli individui. Quel sistema della comunicazione esige sintesi estrema fino alla grossolanità e rapidità del messaggio fino alla indecifrabilità; sintesi e rapidità tali da cancellare le dimensioni della "profondità" e della "lunghezza" dalle biografie personali, schiacciandole su immagini solo di superficie. Come decalcomanie su un vetro.

Chiunque legga la propria scheda o quella di un amico, su Wikipedia, avrà la stessa sgradevolissima sensazione: che si parli di una persona totalmente diversa da quella conosciuta (se stesso o l'amico) e, soprattutto, che un'intera esistenza si concentri e si contragga, fino a raggrinzirsi in uno o due episodi arbitrariamente, e spesso bizzarramente, scelti da un selezionatore anonimo, in base a una valutazione i cui criteri restano inconoscibili.

Fino a quando questo riguarda vicende secondarie che diventano qualificanti (immagino che a Umberto Eco non vada ancora giù il fatto di essere infinitamente più noto per la Fenomenologia di Mike Bongiorno che per Il problema estetico in San Tommaso) è un conto: ma può accadere che, a definire una vita e una personalità, siano episodi (considerati) negativi. E può conseguirne che l'intera esistenza risulti appiattita proprio su quell'episodio. Accade spesso, accade a interi gruppi sociali, accade a persone anonime e ad altre notissime.

È il meccanismo feroce della stigmatizzazione. È il medesimo che porta a identificare un'intera etnia con un orribile delitto (romeni=stupratori), ma che può portare a rileggere a ritroso, partendo da una telefonata, l'intera vita di D'Ambrosio. È un'ulteriore variante di quello sguardo attraverso il buco della serratura, di quello scrutare dallo spioncino, che costituisce ispirazione e metodo della cultura giustizialista: e ne conferma, ancora una volta, la natura profondamente immorale.

Perché proprio di questo si tratta: una interpretazione della vita sociale e delle azioni umane che mal sopporta la complessità delle motivazioni, la fatica dell'esperienza, la problematicità delle scelte, e che fa dell'immediatismo una ideologia. Tutto si gioca sul presente e sulla violenza dell'istante.

Il web ne è la sede e, allo stesso tempo, la metafora più efficace: dietro l'homepage (di quel giornale o di quel sito) c'è un deposito immenso e un archivio pressoché infinito, ma rimangono occultati dal vertiginoso succedersi dell'ultim'ora e dell'ultimo messaggio. Tutto ciò che c'è dietro, c'è ma non viene cercato né tanto meno sottoposto a vaglio. Questo produce l'azzeramento della conoscenza e l'inaridirsi dell'esperienza, a tutto vantaggio dell'irrompere fulminante del presente.

Gli effetti sono distruttivi. Se D'Ambrosio è quelle telefonate con Mancino di qualche mese fa, Giovanni Conso non è nemmeno quella sua decisione politica di quando era ministro della Giustizia: è diventato, piuttosto, la notizia criminis raccolta da Antonio Ingroia. Penso che si tratti di un colpo mortale per il diritto e per la politica.

 

 

 

LUIGI MANCONI GIORGIO NAPOLITANO E LORIS D'AMBROSIO NICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO ANTONINO INGROIA E FRANCESCO MESSINEO

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)