PROTEZIONE (IN)CIVILE! - BLITZ DI RIGOR MONTI: CAMBIATO ALL’IMPROVVISO L’ODG DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, DOMANI VIENE SMANTELLATO IL DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE. LA DELEGA PASSA AL VIMINALE E LA FLOTTA AEREA AI VIGILI DEL FUOCO (CHE C’ENTRANO?) - I FONDI PER LE EMERGENZE FANNO GOLA A TUTTI: PRIMA IL COMMISSARIAMENTO DI TREMONTI, ORA IL COLPACCIO DELLA CANCELLIERI - GLI EFFETTI DELLA PROTEZIONE CIVILE CASTRATA? SI SONO VISTI COL DISASTRO DEI SOCCORSI AL GIGLIO. L'UNICA CERTEZZA: AUMENTANO LE TASSE...

1-BLITZ DI MONTI SULLA PROTEZIONE CIVILE: PRONTO LO SMANTELLAMENTO CON IL PASSAGGIO AL VIMINALE
Da "Ilportaborse.com" - Monti accelera. Cambia la protezione civile e arrivano misure per il made in Italy. L'ordine del giorno del Consiglio dei ministri di domani è stato cambiato urgentemente e aggiornato con le ultime novità.

2- DECRETO PER LA RIFORMA DELLA PROTEZIONE CIVILE: DELEGA AL VIMINALE E FLOTTA AEREA AI VIGILI DEL FUOCO
Marco Ludovico per "Il Sole 24 Ore"


Riforma della Protezione civile con un decreto legge. È la previsione, per ora, definita alla riunione preliminare di ieri per il Consiglio dei ministri, di venerdì. Un testo in undici articoli che modifica, in parte, gli assetti istituzionali, rafforza il potere del capo del Dipartimento, cambia i meccanismi di finanziamento degli interventi per le emergenze. La questione più dibattuta, da anni, era se la Protezione dovesse tornare sotto il ministero dell'Interno. Il ministro Anna Maria Cancellieri l'aveva invocato all'inizio del suo mandato. Il prefetto Franco Gabrielli aveva risposto a più riprese che la collocazione attuale, all'interno di palazzo Chigi, era l'ideale e non andava modificata.

La soluzione ipotizzata sembra accontentare tutti. Sparisce la figura del ministro per il coordinamento delle attività di protezione civile. Il titolare politico è ora il presidente del Consiglio «ovvero, per sua delega, il ministro dell'Interno» com'è molto probabile che accadrà non appena il testo sarà approvato.

Il Viminale, dunque, con la delega promuove e coordina nelle emergenze «le attività delle amministrazioni dello Stato, centrali e periferiche, delle regioni, delle province, dei comuni, degli enti pubblici nazionali e territoriali e di ogni altra istituzione ed organizzazione pubblica e privata presente sul territorio nazionale». Per questo l'Interno, sempre con la delega «si avvale del dipartimento della Protezione civile» che rimane, però, sempre all'interno della Presidenza del Consiglio.

Cambiano poi alcune regole sulla dichiarazione dello stato di emergenza e i poteri di ordinanza. Si introduce, intanto, la possibilità di deliberare non solo quando gli «eventi calamitosi» si verificano ma anche «nella loro imminenza». La delibera è del presidente del Consiglio - o, con sua delega, del ministro dell'Interno - una volta «acquisita l'intesa con le Regioni».

Lo stato di emergenza non può durare più di 60 giorni, più altri 40 al massimo. Le conseguenti ordinanze di protezione civile, cioè i provvedimenti di attuazione operativa degli interventi, sono emanate «d'intesa con le Regioni territorialmente interessate, dal capo del Dipartimento della Protezione civile qualora delegato dal presidente del Consiglio» o dal titolare del Viminale. Il potere di ordinanza direttamente in capo al numero uno del dipartimento è una novità di rilievo.

La seconda innovazione è che le ordinanze emanate entro 20 giorni dalla dichiarazione di emergenza sono «immediatamente efficaci»: vanno trasmesse al ministero dell'Economia ma possono essere deliberate senza il «concerto» preventivo con il ministero del Tesoro, necessario invece dal ventunesimo giorno. Sui finanziamenti per gli interventi sulle calamità ci sono tre strade.

Le Regioni possono aumentare l'imposta sulla benzina «fino a un massimo di cinque centesimi per litro». Il governo, inoltre, può innalzare l'accisa sulla benzina e sul gasolio, sempre al massimo per cinque centesimi. «In alternativa» o «in combinazione» con l'incremento fiscale sul carburante, ecco la novità: «tassazione fino a una misura massima di due centesimi di euro» per l'invio di sms da «cellulare, computer o siti internet».

I gestori delle società di telecomunicazione «provvedono al pagamento dell'imposta, con facoltà di rivalsa nei confronti dei clienti». Il tema del finanziamento delle emergenze dovrebbe giustificare, tra l'altro, il ricorso allo strumento del decreto legge, per certi versi inaspettato visto il tavolo di lavoro createsi alcuni mesi fa per definire il riordino della Protezione civile, presenti oltre ai rappresentanti del Dipartimento i tecnici dell'Interno, dell'Economia e della Presidenza del Consiglio.

Ultima - non in ordine di importanza- innovazione è la previsione dell'articolo 7 in base a cui «la flotta aerea antincendio della Protezione civile, nonché il Centro operativo aereo unificato (COAU) sono trasferiti al Dipartimento dei Vigili del fuoco».

 

MARIO MONTI ANNA MARIA CANCELLIERI resize ELICOTTERO PROTEZIONE CIVILElogo protezione civileGIULIO TREMONTI Guido Bertolaso e Franco Gabrielli IL PREFETTO FRANCO GABRIELLI guido bertolaso

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....