BLOWJOB ACT - QUANDO I GIORNALI STRANIERI SI OCCUPANO DELLE RIFORME DI RENZI È PER DEMOLIRLE, COME FA IL “NEW YORK TIMES” CON IL JOBS ACT - “FINANCIAL TIMES”: “SE L'ITALIA NON ESCE DALLA RECESSIONE È DIFFICILE CAPIRE COME POSSA RIMANERE NELL' EUROZONA”

la firma di renzi sul jobs actla firma di renzi sul jobs act

Attilio Barbieri per “Libero Quotidiano”

 

Altro che «wow Italia». Quando i giornali americani si occupano delle riforme made in Renzi è per demolirle. E dire che il premier, a differenza del più illustre fra i suoi predecessori a Palazzo Chigi, Silvio Berlusconi, vantava un buon rapporto con i media Usa. Ammesso che sia mai esistito, questo feeling si è interrotto. Anche se l'ex sindaco di Firenze mostra di non accorgersene.

 

Soltanto domenica scorsa, parlando alla Leopolda, non aveva lesinato i toni trionfalistici: «Gli americani quando pensano all' Italia dicono wow. Gli italiani dicono mah. Fra il wow e il mah passa la differenza fra il nostro approccio e quello di guardare in positivo e riconoscere il merito». Il suo, naturalmente.

 

RENZI PADOANRENZI PADOAN

In realtà a leggere quel che sta uscendo sulle maggiori testate angloamericane verrebbe da pensare, semmai, a un provocatorio: «wow, che pena» le riforme dell' Italia. Questo è il senso, ad esempio, del pezzo di analisi curato da Catherine Evans in collaborazione con la Reuters, uscito l' altroieri sul New York Times con il titolo «Renzi' s Jobs Act Isn' t Getting Italy to Work»; il Jobs Act di Renzi non significa che l' Italia lavora. Il giudizio della Evans è a dir poco impietoso: «Dopo la riforma introdotta gradualmente tra gennaio e marzo, i posti di lavoro stabili che erano l' obiettivo principale sono stagnanti, mentre quelli temporanei che il Jobs Act voleva contrastare, continuano a crescere».

VOTAZIONE ALLA CAMERA PER IL JOBS ACTVOTAZIONE ALLA CAMERA PER IL JOBS ACT

 

Di più: «Il modesto aumento dell' occupazione complessiva non si deve a posti aggiuntivi creati per i giovani, ma alle riforme delle pensioni introdotte dai governi precedenti, che hanno innalzato l' età pensionabile». In questo caso potrebbe starci bene un «wow, che delusione».

 

Ancora più caustico era stato l' economista tedesco Wolfgang Munchau che in un articolo uscito sul Financial Times il 20 novembre scorso aveva letteralmente demolito il Matteo nazionale e uno dei superconsulenti chiamati a Palazzo Chigi per rilanciare il Paese, Yoram Gutgeld. Il pezzo, titolato «La ripresa italiana non è quel che sembra», faceva polpette della riformite renziana, arrivando a consigliare una terapia shock: «Se l' Italia non esce con forza dalla recessione, è difficile capire come possa rimanere nell' Eurozona. A un certo punto potrebbe essere un indiscusso interesse del Paese uscire dalla moneta unica e svalutare».

contro il jobs actcontro il jobs act

 

E Munchau, all' epoca del pezzo, non poteva ancora conoscere gli ultimi dati macro sullo Stivale che descrivono una situazione di difficoltà, sideralmente lontana dall' ottimismo di maniera sfoggiato dal premier alla Leopolda. I conti pubblici peggiorano: il debito è risalito a quota 2.211 miliardi di euro, appena 7 miliardi sotto il record storico di maggio. A impennarsi è quello delle amministrazioni centrali, che a ottobre hanno prodotto un rosso aggiuntivo di 20,6 miliardi, mentre quelle locali hanno risparmiato 800 milioni.

 

Con buona pace di chi vuole smontare quel po' di federalismo che resiste. Tutto ciò mentre le entrate tributarie, nel periodo che va da gennaio a ottobre, sono salite a 318,8 miliardi, 11 in più rispetto ai primi dieci mesi 2014. L' Erario incamera più soldi ma non bastano a coprire i buchi.

 

DisoccupatiDisoccupati

Senza contare gli ultimi numeri di lunedì sul carovita. L' inflazione prevista per il 2015 è ferma allo 0,1%. Nulla. E ben 11 grandi città si trovano in deflazione: a Bologna, Padova, Palermo, Catania, Perugia, Cagliari, Bari, Verona, Venezia, Modena e Aosta i prezzi anziché aumentare calano. Se questa è la ripresa prodotta dalle riforme del governo, c' è da dire: wow, che bufale!

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....