boeri renzi

BOERI, OGGI E DOMANI - ''IN PENSIONE TRE ANNI PRIMA, RINUNCIANDO AL 9%, PER FAR ENTRARE GIOVANI. BISOGNA CAMBIARE LA RIFORMA FORNERO, ADESSO. IL GOVERNO NON PUÒ TOLLERARE IL 40% DI DISOCCUPAZIONE GIOVANILE'' - IL 60% DI CHI HA RICEVUTO LA 'SIMULAZIONE' DI PENSIONE L'HA TROVATA Più BASSA DI QUANTO SI ASPETTASSE

Valentina Santarpia per www.corriere.it

 

Il presidente dell'Inps Tito Boeri ospite degli studi del Corriere della sera a Roma con Alessandra Arachi, Federico Fubini e Enrico Marro per una puntata speciale di #Corrierelive dedicata alle pensioni e alle buste arancioni in arrivo nelle case degli italiani.

 

tito boeritito boeri

«Se il governo intende riformare le pensioni, è bene che lo faccia adesso. Il blocco delle pensioni ha avuto effetti sulle assunzioni dei giovani molto forti. Guardando due campioni di imprese, nel primo tipo di imprese, dove c'erano lavoratori bloccati, le assunzioni dei giovani sono state molto di meno che nell'altro gruppo. Abbiamo bisogno di intervenire adesso sul blocco», dice Boeri.

 

Il problema dell'Ue

«Il problema che abbiamo con le regole europee - sostiene il presidente dell'Inps - è che dando flessibilità in uscita ci sarebbero più persone che percepiscono pensioni in un determinato anno: quindi la spesa aumenterebbe, ma è una spesa iniziale maggiore che poi si recupera con pensioni più basse. Il primo passo sarebbe farsi certificare da un'autorità indipendente, come l'Upb, che nel lungo periodo questa proposta non avrebbe effetti sui conti pubblici italiani. Capire quali proposte sono neutre e quali invece hanno effetti sui conti, potrebbe aiutarci a capire quali potrebbero passare al vaglio delle istituzioni europee».

 

La flessibilità in uscita: la proposta Boeri

TITO BOERITITO BOERI

«Noi ipotizziamo che si possa andare in pensione tre anni prima, con delle riduzioni. La riforma fatta negli anni '90 è una grande riforma, che permette già di correggere l'importo dele pensioni in base alle aspettative di vita», ricorda Boeri. La sua proposta va oltre: «Significherebbe togliere più o meno il 3% ad ogni pensione per ciascun anno di anticipo. Al massimo si perderebbe il 9%». Boeri ne ha parlato spesso con Renzi, anche «recentemente» e conferma che «c'è interesse, ma ci sono preoccupazioni a livello europeo. Cominciando a fare questo lavoro di analisi, da parte di autorità indipendenti, potremmo trovare consenso anche dalle istituzioni europee».

 

Il «contrasto» con Poletti

Poletti ha detto: noi decidiamo, Boeri fa le proposte. «Io mi ci ritrovo perfettamente- ride Boeri smentendo ipotesi di contrasto - Come presidente dell'Inps quello che mi pone più a disagio è quando il governo non decide, perché noi delle scelte dobbiamo farle, se non ci si dice cosa dobbiamo fare, dobbiamo prendere noi delle decisioni, e questo non è desiderabile: ci sono responsabilità che non sono le nostre, che non ci competono. Ma noi possiamo appunto fare delle proposte, e ne sono felice. Non mi sento sminuito perché ho fatto diverse proposte nella vita, come il contratto a tutele crescenti, e alcune sono riuscite».

 

TITO BOERI TITO BOERI

Il 60% di chi ha provato ha scoperto che avrà una pensione più bassa

La busta arancione? «Ho dovuto passare quasi sei mesi per trovare il modo per pagare i francobolli, è stata una lotta impegnativa che ha portato via tante risorse», ammette Boeri. «Questo servizio lo stiamo già dando da maggio, e al termine del servizio chiediamo se il calcolo è inferiore a quanto stimato. Ma penso che il fatto di sapere e avere questa informazione dà maggiore possibilità di fare programmi.

 

Molti contribuenti non riescono ad immaginare quanto sarà la propria pensione, perché si costruisce con i primi anni di contributi, non con gli ultimi, come succedeva un tempo. Qualcuno può scoprire che avrà la pensione più bassa, altri che sarà più alta: con delle variabili che possono essere cambiate e valutate. In genere, al termine della simulazione online, una maggioranza ha scoperto di averla più bassa: presumibilmente il 60%. Ma quasi il 95% dei rispondenti era felice di avere questa risposta. Per molti anni i governi non hanno voluto darla questa informazione, e credo che l'incertezza faccia male all'economia, molto più che la consapevolezza».

 

GIULIANO POLETTI GIULIANO POLETTI

Le decontribuzioni

Tommaso Nannicini, sottosegretario alla presidenza del Consiglio, ha suggerito che il governo dovrebbe provare a rendere permanenti le decontribuzioni sperimentate negli ultimi anni. Cosa ne pensa Boeri? «Troppo presto per valutare la fortissima crescita dei contratti a tempo indeterminato, quasi un milione in più, un fatto importante. Non sappiamo qual è stato il ruolo dei contratti a tutele crescenti e quale il ruolo della decontribuzione.

 

È difficile stabilire qual è quella che influisce di più. La decontribuzione è onerosa (ogni punto in meno costa tre miliardi e mezzo allo Stato) ma è anche una scelta che , se i contributi non vengono fiscalizzati, comporta una riduzione delle pensioni future. Una operazione di quel tipo, se non fosse fatta informando degli effetti sulle pensioni future non sarebbe tollerabile, sarebbe gravissima. Se si fa questa scelta bisogna subito dirlo ai cittadinii».

Giuliano Poletti Giuliano Poletti

 

Lo stato di salute dell'Inps

«Molte prestazioni sono di natura assistenziale, quindi inevitabilmente siamo destinati al disavanzo. Ma abbiamo fatto passi in avanti molto importanti contro l'evasione contributiva, abbiamo affrontato il nodo delle false compensazioni e questo ci ha portato a recuperare contributi del 3% rispetto a una crescita dell'economia dello 0,8%. I settori che evadono di più? Da una parte abbiamo la vigilanza documentale, incrociando i dati, e l'altra è l'attività ispettiva. Ci sono settori dove c'è maggiore concentrazione, come attività stagionali, agricoltura, turismo, ma anche tipologie di imprese particolari. E c'è anche una componente geografica particolare».

 

Un bilancio dopo un anno

Boeri soddisfatto del suo rapporto col governo? «Un po'di cose le abbiamo fatte, speriamo di fare anche di più: ad esempio l'anticipo al primo del mese dei pagamenti di molte pensioni, moltissime operazioni di trasparenza. Il mio rapporto col governo è ottimo, ma la cosa che mi è piaciuta di più è il rapporto con le altre amministrazioni, da Ruffini (Equitalia) a Orlandi (Entrate)».

rossella orlandirossella orlandi

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)