CAMORRA SHOW: “BOICOTTATE LA FICTION SU PUPETTA” – IL GIUDICE CANTONE: “SIAMO AI LIMITI DELL’ISTIGAZIONE A DELINQUERE”

Conchita Sannino per "La Repubblica"

«Boicottate quella fiction». Dopo il fronte dell'anticamorra, a schierarsi contro l'operazione
Pupetta, il coraggio e la passione - il film tv in onda da ieri su Canale 5 dedicato alla vera storia della pregiudicata Assunta Maresca detta Pupetta - scendono in campo anche magistrati, autori, cittadini. E con loro la giovane assessore comunale di Napoli Alessandra Clemente, figlia di quella Silvia Ruotolo uccisa da una pallottola vagante nel giugno ‘97.

«Non ne posso più di queste operazioni cupe», scuote la testa Alessandra «Vorrei scriverlo a tanti telespettatori. Immaginate di essere bambini e perdere la madre innocente in un agguato. Immaginate di essere i figli di Teresa Buonocore, uccisa a Napoli il 20 settembre 2010, o di Matilde Sorrentino, massacrata a Torre Annunziata il 26 marzo 2004, entrambe punite perché avevano fatto condannare chi abusava dei loro figli. O di mia madre Silvia, che incrociò un proiettile mentre teneva mio fratello per mano.

Riuscite ad immaginare la fatica e l'impegno che occorrono per alzare le vostre mamme, piene di vita e coraggio, dall'asfalto dove sono cadute nel sangue? E ora vediamo se vi viene la voglia di vedere la fiction "Pupetta", dove si fa apparire come una che "si ribella alle convenzioni" o al "maschilismo" la donna che ha collezionato vari reati, dall'associazione mafiosa all'omicidio all'usura. Spero che tanti non la vedranno».

Repubblica aveva già raccolto, su questo tema, il grido di rabbia di Paolo Siani, fratello del giornalista Giancarlo ucciso nel 1985, di don Tonino Palmese, voce autorevole di
Libera e vicario episcopale della Curia napoletana, di Lorenzo Clemente, di Geppino Fiorenza, Tano Grasso, tutti animatori della Fondazione Polis. «Non fate quelle fiction », protestavano.

A loro si aggiunge la durissima analisi di Raffaele Cantone, ex pm anticamorra a Napoli, oggi in Cassazione. «Ho sempre difeso ogni genere di fiction, ritengo sacro il diritto all'informazione, ma qui siamo di fronte ad una cosa diversa. E rispetto a tali operazioni, la risposta migliore non è l'appello a non farle, ma proprio l'appello a non guardarle», dice Cantone. Che evidenzia due «aspetti gravi».

«Intanto, fa effetto vedere la reale protagonista di fatti criminali che racconta e rivendica le proprie gesta in mezzo al cast del film. Ma soprattutto: si fa passare per un modello "di coraggio" una persona che, persino al di là di un omicidio commesso, negli anni successivi ha avuti problemi seri con la giustizia ed è stata poi compagna di un pericoloso narcotrafficante, Ammaturo.

Dipingerla come una donna coraggiosa, un'eroina solitaria mi sembra inaccettabile e, devo dirlo, ai limiti dell'istigazione a delinquere». Ma di fronte a questa indigna-
zione prova a difendere la fiction il regista di "Pupetta", Luciano Odorisio: «La mia storia parla per me. Allora, siamo onesti: il rischio di affascinare col male è dietro l'angolo, accadeva con Il Padrino, succede coi western.

In fondo ci siamo solo ispirati alla storia della Maresca che si ribellava al maschilismo, che però è romanzata e difatti le abbiamo cambiato il cognome». Scusi, ma quale ribellione? E poi: perché invitare proprio la Maresca, oggi 77enne, in conferenza stampa? Alla domanda "lo rifarebbe", la signora ha persino risposto: «Sì certo, fu legittima difesa». Odorisio qui alza le mani: «Sì certo lei è una istintiva, una che prende e parla... Ma io ho trovato il progetto già chiuso e scritto».

Da chi? «Da Teodosio Losito e Alberto Tarallo». Impossibile invece conoscere il parere dell'interprete Manuela Arcuri che torna al pubblico dopo le intercettazioni dello scandalo che la sfiorarono («Prima vedere cammello, poi eventualmente...», diceva lei, quando Gianpi Tarantini, procacciatore di escort, faceva da tramite in qualche telefonata tra Manuela e Silvio Berlusconi).

 

MANUELA ARCURI E PUPETTA MARESCA FOTO LAPRESSEMANUELA ARCURI PUPETTA MARESCA MANUELA ARCURI PUPETTA MARESCA MANUELA ARCURI PUPETTA MARESCA RAFFAELE CANTONE - Copyright Pizzi

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....