DRAGHI E MONTI, COME TOTÒ E PEPPINO (BERSAGLIATI A BERLINO) - I PARTITI TEDESCHI CHE HANNO PERSO PIÙ CONSENSI NEGLI ULTIMI ANNI, COME IL PARTITO LIBERALE, HANNO DECISO DI CONVERTIRSI ALL’EUROSCETTICISMO - LE BORDATE A MONTI SONO UNA SPONDA PER COLPIRE DRAGHI E LA POLITICA PRO-MONETA UNICA DELLA BCE - LA MERKEL, CHE NON SPOSA LA LINEA DURA, MA CI SI APPOGGIA QUANDO FA COMODO PER CHIEDERE AUSTERITÀ ALL’EUROPA, DEVE BARCAMENARSI PER CONSERVARE IL CULONE SULLA POLTRONA...

Tonia Mastrobuoni per "la Stampa"

La discussione politica in Germania è ormai totalmente monopolizzata dai due "Super Mario" italiani. Ma mentre dal governo tedesco è arrivato ieri un appoggio esplicito e pieno alle ultime decisioni della Bce, Mario Monti ha dovuto far fronte ad una vera e propria levata di scudi bipartisan contro una frase della sua intervista allo Spiegel.

«Se i governi si facessero condizionare dalle decisioni dei loro parlamenti, senza mantenere margini di manovra, la disintegrazione dell'Europa sarebbe più probabile dell'integrazione»: queste le parole del presidente del Consiglio che sono riuscite a ricompattare destra e sinistra tedesca in un'unanime reazione indignata.

In Germania, il paese che ha partorito con il nazismo l'esempio più devastante dell'antiparlamentarismo di tutti i tempi, il fatto che ogni decisione europea passi per il Parlamento non è mai percepita come una sclerosi. È un fatto sacro. Tanto che addirittura il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, fu rimproverato mesi fa dal ministro delle Finanze, Wolfgang Schäuble, perché si era permesso di suggerire al Bundestag di votare per una delle innumerevoli decisioni prese a Bruxelles. Se l'autonomia della banca centrale tedesca è intoccabile, lo è altrettanto quella del Parlamento, lo rimbrottò Schäuble.

Non meraviglia, dunque, la durezza delle reazioni registrate ieri a Berlino, a cominciare da quella del portavoce di Angela Merkel, Georg Streiter: «È convinzione della cancelliera che la Germania funzioni abbastanza bene con l'appoggio del Parlamento». E le indicazioni più recenti della Corte costituzionale, ha aggiunto, «ci fanno pensare, anzi, che il Parlamento sarebbe da coinvolgere di più e non di meno».

Un ragionamento cui ha fatto eco quello del ministro degli Esteri Westerwelle e, con toni ancora più duri, il presidente del Bundestag, Norbert Lammert: «è vero il contrario» di quanto affermato da Monti. Il capo della Csu, dell'ala destra dei cristianodemocratici, Alexander Dobrindt, ha sparato come al solito ad alzo zero parlando di un «attentato alla democrazia» ed ha detto che «l'avidità di Monti lo spinge verso lidi antidemocratici».

Ma la novità è che contro l'italiano si è fatta sentire anche l'opposizione socialdemocratica. Per il vice capogruppo della Spd, Joachim Poss, «l'accettazione dell'euro e del suo salvataggio vengono rafforzati e non indeboliti dai passaggi parlamentari». Evidentemente, ha aggiunto velenoso, «gli orrendi anni del berlusconismo hanno fatto un po' smarrire il senso dell'importanza del parlamento».

Questa convergenza sulla linea anti-Monti ha fatto dimenticare per un momento che le critiche scomposte alla decisione di Mario Draghi di giovedì scorso erano venute invece solamente dalla Csu e dalla Fdp, il partito dei liberali che dal 2009 ha perso due terzi del suo elettorato. Entrambi hanno già scelto l'euroscetticismo come cifra della campagna elettorale per le politiche del 2013 e lo fanno sentire ad ogni piè sospinto. Ma è un connubio che non rappresenta certo la Germania, né tantomeno il governo di Angela Merkel.

Nella sonnecchiante Berlino prevacanziera gli sparuti commenti anti-Draghi hanno fatto, tuttavia, rumore. Così, nelle stesse fila di questa destra governativa qualcuno ha cominciato a distinguersi: il ministro degli Esteri Guido Westerwelle ha invitato la Csu ad usare toni meno violenti: «Il tono della discussione è molto pericoloso - ha detto il politico liberale -. Dobbiamo stare attenti a non distruggere l'Europa a parole».

Aggiungendo che «se si vuole fare qualcosa, bisogna farlo senza toni aggressivi». Qualche minuto prima l'esponente della Csu Michelbach aveva chiesto a Draghi trasparenza totale sui bilanci, di dichiarare cioè di che paesi sono i bond depositati a Francoforte. Ma dal portavoce della cancelliera è arrivato un endorsement forte e chiaro a Draghi: «il governo tedesco non ha alcun dubbio che tutto ciò che la Bce fa, è nel rispetto del suo mandato».

 

 

mario DRAGHI E MONTI DRAGHI-NAPOLITANODRAGHI E MERKEL MONTI MERKEL weidmann draghi WOLFGANG SCHA UBLE MERKEL WESTERWELLE

Ultimi Dagoreport

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO