DRAGHI E MONTI, COME TOTÒ E PEPPINO (BERSAGLIATI A BERLINO) - I PARTITI TEDESCHI CHE HANNO PERSO PIÙ CONSENSI NEGLI ULTIMI ANNI, COME IL PARTITO LIBERALE, HANNO DECISO DI CONVERTIRSI ALL’EUROSCETTICISMO - LE BORDATE A MONTI SONO UNA SPONDA PER COLPIRE DRAGHI E LA POLITICA PRO-MONETA UNICA DELLA BCE - LA MERKEL, CHE NON SPOSA LA LINEA DURA, MA CI SI APPOGGIA QUANDO FA COMODO PER CHIEDERE AUSTERITÀ ALL’EUROPA, DEVE BARCAMENARSI PER CONSERVARE IL CULONE SULLA POLTRONA...

Tonia Mastrobuoni per "la Stampa"

La discussione politica in Germania è ormai totalmente monopolizzata dai due "Super Mario" italiani. Ma mentre dal governo tedesco è arrivato ieri un appoggio esplicito e pieno alle ultime decisioni della Bce, Mario Monti ha dovuto far fronte ad una vera e propria levata di scudi bipartisan contro una frase della sua intervista allo Spiegel.

«Se i governi si facessero condizionare dalle decisioni dei loro parlamenti, senza mantenere margini di manovra, la disintegrazione dell'Europa sarebbe più probabile dell'integrazione»: queste le parole del presidente del Consiglio che sono riuscite a ricompattare destra e sinistra tedesca in un'unanime reazione indignata.

In Germania, il paese che ha partorito con il nazismo l'esempio più devastante dell'antiparlamentarismo di tutti i tempi, il fatto che ogni decisione europea passi per il Parlamento non è mai percepita come una sclerosi. È un fatto sacro. Tanto che addirittura il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, fu rimproverato mesi fa dal ministro delle Finanze, Wolfgang Schäuble, perché si era permesso di suggerire al Bundestag di votare per una delle innumerevoli decisioni prese a Bruxelles. Se l'autonomia della banca centrale tedesca è intoccabile, lo è altrettanto quella del Parlamento, lo rimbrottò Schäuble.

Non meraviglia, dunque, la durezza delle reazioni registrate ieri a Berlino, a cominciare da quella del portavoce di Angela Merkel, Georg Streiter: «È convinzione della cancelliera che la Germania funzioni abbastanza bene con l'appoggio del Parlamento». E le indicazioni più recenti della Corte costituzionale, ha aggiunto, «ci fanno pensare, anzi, che il Parlamento sarebbe da coinvolgere di più e non di meno».

Un ragionamento cui ha fatto eco quello del ministro degli Esteri Westerwelle e, con toni ancora più duri, il presidente del Bundestag, Norbert Lammert: «è vero il contrario» di quanto affermato da Monti. Il capo della Csu, dell'ala destra dei cristianodemocratici, Alexander Dobrindt, ha sparato come al solito ad alzo zero parlando di un «attentato alla democrazia» ed ha detto che «l'avidità di Monti lo spinge verso lidi antidemocratici».

Ma la novità è che contro l'italiano si è fatta sentire anche l'opposizione socialdemocratica. Per il vice capogruppo della Spd, Joachim Poss, «l'accettazione dell'euro e del suo salvataggio vengono rafforzati e non indeboliti dai passaggi parlamentari». Evidentemente, ha aggiunto velenoso, «gli orrendi anni del berlusconismo hanno fatto un po' smarrire il senso dell'importanza del parlamento».

Questa convergenza sulla linea anti-Monti ha fatto dimenticare per un momento che le critiche scomposte alla decisione di Mario Draghi di giovedì scorso erano venute invece solamente dalla Csu e dalla Fdp, il partito dei liberali che dal 2009 ha perso due terzi del suo elettorato. Entrambi hanno già scelto l'euroscetticismo come cifra della campagna elettorale per le politiche del 2013 e lo fanno sentire ad ogni piè sospinto. Ma è un connubio che non rappresenta certo la Germania, né tantomeno il governo di Angela Merkel.

Nella sonnecchiante Berlino prevacanziera gli sparuti commenti anti-Draghi hanno fatto, tuttavia, rumore. Così, nelle stesse fila di questa destra governativa qualcuno ha cominciato a distinguersi: il ministro degli Esteri Guido Westerwelle ha invitato la Csu ad usare toni meno violenti: «Il tono della discussione è molto pericoloso - ha detto il politico liberale -. Dobbiamo stare attenti a non distruggere l'Europa a parole».

Aggiungendo che «se si vuole fare qualcosa, bisogna farlo senza toni aggressivi». Qualche minuto prima l'esponente della Csu Michelbach aveva chiesto a Draghi trasparenza totale sui bilanci, di dichiarare cioè di che paesi sono i bond depositati a Francoforte. Ma dal portavoce della cancelliera è arrivato un endorsement forte e chiaro a Draghi: «il governo tedesco non ha alcun dubbio che tutto ciò che la Bce fa, è nel rispetto del suo mandato».

 

 

mario DRAGHI E MONTI DRAGHI-NAPOLITANODRAGHI E MERKEL MONTI MERKEL weidmann draghi WOLFGANG SCHA UBLE MERKEL WESTERWELLE

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…