DRAGHI E MONTI, COME TOTÒ E PEPPINO (BERSAGLIATI A BERLINO) - I PARTITI TEDESCHI CHE HANNO PERSO PIÙ CONSENSI NEGLI ULTIMI ANNI, COME IL PARTITO LIBERALE, HANNO DECISO DI CONVERTIRSI ALL’EUROSCETTICISMO - LE BORDATE A MONTI SONO UNA SPONDA PER COLPIRE DRAGHI E LA POLITICA PRO-MONETA UNICA DELLA BCE - LA MERKEL, CHE NON SPOSA LA LINEA DURA, MA CI SI APPOGGIA QUANDO FA COMODO PER CHIEDERE AUSTERITÀ ALL’EUROPA, DEVE BARCAMENARSI PER CONSERVARE IL CULONE SULLA POLTRONA...

Tonia Mastrobuoni per "la Stampa"

La discussione politica in Germania è ormai totalmente monopolizzata dai due "Super Mario" italiani. Ma mentre dal governo tedesco è arrivato ieri un appoggio esplicito e pieno alle ultime decisioni della Bce, Mario Monti ha dovuto far fronte ad una vera e propria levata di scudi bipartisan contro una frase della sua intervista allo Spiegel.

«Se i governi si facessero condizionare dalle decisioni dei loro parlamenti, senza mantenere margini di manovra, la disintegrazione dell'Europa sarebbe più probabile dell'integrazione»: queste le parole del presidente del Consiglio che sono riuscite a ricompattare destra e sinistra tedesca in un'unanime reazione indignata.

In Germania, il paese che ha partorito con il nazismo l'esempio più devastante dell'antiparlamentarismo di tutti i tempi, il fatto che ogni decisione europea passi per il Parlamento non è mai percepita come una sclerosi. È un fatto sacro. Tanto che addirittura il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, fu rimproverato mesi fa dal ministro delle Finanze, Wolfgang Schäuble, perché si era permesso di suggerire al Bundestag di votare per una delle innumerevoli decisioni prese a Bruxelles. Se l'autonomia della banca centrale tedesca è intoccabile, lo è altrettanto quella del Parlamento, lo rimbrottò Schäuble.

Non meraviglia, dunque, la durezza delle reazioni registrate ieri a Berlino, a cominciare da quella del portavoce di Angela Merkel, Georg Streiter: «È convinzione della cancelliera che la Germania funzioni abbastanza bene con l'appoggio del Parlamento». E le indicazioni più recenti della Corte costituzionale, ha aggiunto, «ci fanno pensare, anzi, che il Parlamento sarebbe da coinvolgere di più e non di meno».

Un ragionamento cui ha fatto eco quello del ministro degli Esteri Westerwelle e, con toni ancora più duri, il presidente del Bundestag, Norbert Lammert: «è vero il contrario» di quanto affermato da Monti. Il capo della Csu, dell'ala destra dei cristianodemocratici, Alexander Dobrindt, ha sparato come al solito ad alzo zero parlando di un «attentato alla democrazia» ed ha detto che «l'avidità di Monti lo spinge verso lidi antidemocratici».

Ma la novità è che contro l'italiano si è fatta sentire anche l'opposizione socialdemocratica. Per il vice capogruppo della Spd, Joachim Poss, «l'accettazione dell'euro e del suo salvataggio vengono rafforzati e non indeboliti dai passaggi parlamentari». Evidentemente, ha aggiunto velenoso, «gli orrendi anni del berlusconismo hanno fatto un po' smarrire il senso dell'importanza del parlamento».

Questa convergenza sulla linea anti-Monti ha fatto dimenticare per un momento che le critiche scomposte alla decisione di Mario Draghi di giovedì scorso erano venute invece solamente dalla Csu e dalla Fdp, il partito dei liberali che dal 2009 ha perso due terzi del suo elettorato. Entrambi hanno già scelto l'euroscetticismo come cifra della campagna elettorale per le politiche del 2013 e lo fanno sentire ad ogni piè sospinto. Ma è un connubio che non rappresenta certo la Germania, né tantomeno il governo di Angela Merkel.

Nella sonnecchiante Berlino prevacanziera gli sparuti commenti anti-Draghi hanno fatto, tuttavia, rumore. Così, nelle stesse fila di questa destra governativa qualcuno ha cominciato a distinguersi: il ministro degli Esteri Guido Westerwelle ha invitato la Csu ad usare toni meno violenti: «Il tono della discussione è molto pericoloso - ha detto il politico liberale -. Dobbiamo stare attenti a non distruggere l'Europa a parole».

Aggiungendo che «se si vuole fare qualcosa, bisogna farlo senza toni aggressivi». Qualche minuto prima l'esponente della Csu Michelbach aveva chiesto a Draghi trasparenza totale sui bilanci, di dichiarare cioè di che paesi sono i bond depositati a Francoforte. Ma dal portavoce della cancelliera è arrivato un endorsement forte e chiaro a Draghi: «il governo tedesco non ha alcun dubbio che tutto ciò che la Bce fa, è nel rispetto del suo mandato».

 

 

mario DRAGHI E MONTI DRAGHI-NAPOLITANODRAGHI E MERKEL MONTI MERKEL weidmann draghi WOLFGANG SCHA UBLE MERKEL WESTERWELLE

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…