CHE FAI, MI CACCI? BOSSI SFIDA MARONI: “FARO’ RIENTRARE ALCUNI DEGLI ESPULSI, PER IMPEDIRLO DOVRANNO SBATTERE FUORI ANCHE ME” - IN DIFESA DI RE GIORGIO: “D’AMBROSIO? BISOGNA STARE ATTENTI A BUTTARE LA GENTE NEL TRITACARNE, QUALCUNO POI CI LASCIA LA VITA” - CETRIOLO PER BERLUSCONI: “NIENTE ALLEANZA FINCHE’ SOSTIENE MONTI” - SCARICATA ROSY MAURO - IL TROTA AGRICOLTORE? BRACCIA RUBATE ALLA POLITICA!...

Paolo Berizzi per "la Repubblica"

Il ritorno di Berlusconi. «Non ci credo. Silvio, politicamente, è finito». La trattativa Stato- mafia («L'Italia è un Paese mafioso, ma D'Ambrosio era una brava persona») e la magistratura («fa solo casino»). Monti («sta distruggendo tutto») e Napolitano («dovrebbe cacciare il premier, ma non può farlo»). E poi i contrasti nella Lega. «Farò tornare alcuni espulsi, io ho sempre voce in capitolo, e morirò nel Carroccio». Umberto Bossi, ospite alla festa della Lega Nord di Torre Boldone, analizza con Repubblica i temi dell'agenda politica. Ieri sera è tornato a minacciare la secessione: «Lo Stato italiano ha fallito. Non possiamo più restare in Italia».

Che cosa pensa delle polemiche sulla morte di D'Ambrosio?
«Lo conoscevo, era una brava persona. Bisogna stare attenti a buttare la gente nel tritacarne, perché poi qualcuno ci lascia la vita».

Vuole dire che l'inchiesta della magistratura sulla trattativa Stato- mafia non la convince?
«Sul fatto che l'Italia sia un paese mafioso, non ci piove. Ci sono tante vicende che lo dimostrano. Ma la magistratura italiana fa casino, attacca tutti. Ha impallinato anche noi della Lega, solo perché siamo contro il centralismo di Roma...».

La sua tesi del complotto non regge, ci sono montagne di prove documentali che dicono che nei conti della Lega sono state fatte porcate. Lo ha appena certificato anche la società di revisione che avete incaricato.
«Avevamo un tesoriere (Belsito) che era quello che era».

Sì, vicino ad alcune persone legate alla ‘ndrangheta.
«Troppo scemo per essere al servizio della mafia».

Maroni ha fatto pulizia cacciando chi ha sbagliato. Un'operazione necessaria?
«Sì, ma nel rastrellamento sono state coinvolte anche persone a posto. Questa settimana inizio a fare il mio lavoro, farò rientrare alcuni degli espulsi».

Sicuro di poterlo fare? Il nuovo statuto della Lega prevede che il presidente federale abbia voce in capitolo solo sugli espulsi dopo il 30 giugno. E cioè nessuno di quelli che sono stati fatti fuori.
«Io ho voce in capitolo anche quando dicono che non ho voce in capitolo. Statuto o non statuto farò rientrare chi non meritava di essere mandato via. Poi voglio vedere se cacciano anche me».

Chi vuole fare rientrare?
«Non nomi importanti. Ma è gente che ha pagato per colpe di altri. E adesso è giusto riaprire la porta».

Con Maroni avete fatto pace?
«Sì, non potevamo continuare a dare questa immagine all'esterno. La Lega sembrava una gabbia di matti litigiosi. Non siamo dei chierichetti, è vero, però se te le suoni tra colleghi di partito la gente che cosa pensa? Se litighi non ti votano».

Anche se non litigherete non è che sarà proprio una passeggiata rialzarsi, i sondaggi vi danno parecchio malconci.
«È vero, faremo fatica. Ma adesso sono messi tutti male. A destra e a sinistra. C'è un delirio mai visto prima, la gente ne ha piene le scatole e Monti ha peggiorato le cose. Sta distruggendo l'Italia. Se Napolitano fosse una persona responsabile, arrivati a questo punto, lo caccerebbe via. Ma siccome l'ha messo su lui per mandare a casa Berlusconi, non può tornare indietro. E così ci stanno trascinando a fondo».

Tornerete ad allearvi con il Pdl?
«Non so, ne stiamo parlando ma è ancora tutto in alto mare. Finché sostengono Monti non se ne fa niente».

In Lombardia la partita tra voi e Formigoni, al di là delle dichiarazioni di facciata, sembra ancora molto aperta. Come finisce?
«Per ora lo stiamo graziando. Non so, però, fino a che punto sarà possibile. Formigoni dice che tiene fino al 2015... per me si va a votare l'anno prossimo anche in Lombardia ».

Berlusconi ha annunciato il suo ritorno. Ci crede?
«No. Non ho capito nemmeno perché lo ha detto prima di farlo, eventualmente. Che senso ha? Non mi sembra molto strategico. Comunque se torna i voti non li prende più. Politicamente è finito. Gliene hanno tirate addosso troppe: prima la storia delle donne, poi persino le accuse di mafia con Dell'Utri... ».

Quindi niente ritorno dell'asse Bossi-Berlusconi?
«Per ora no».

È la settimana decisiva per l'euro. Monti e Draghi stanno facendo di tutto per salvare la moneta unica.
«Così come è l'Europa non ha senso, e l'euro ci ha portato al disastro. Il futuro è nel sistema delle macro regioni, ognuna con la sua moneta. Altro che eurozona e salvataggi europei. È, anche questo, un sistema centralista: non puoi continuare a cacciare soldi per salvare Stati che si sono inguaiati con le loro mani. La stessa cosa succede in Italia con le regioni meridionali».

Parliamo ancora della Lega. Continuano a girare voci di possibili scissioni, coi "lealisti bossiani" che stanno riorganizzando le truppe - per esempio in Veneto - e che potrebbero dare vita a un nuovo gruppo parlamentare. È vero?
«Non so gli altri che cosa vogliono fare. Io non farò scissioni e non dividerò la Lega. L'ho fatta nascere, e ci morirò».

Dicono che Rosy Mauro stia facendo pressioni per convincere lei e le persone a lei più vicine - per esempio sua moglie Manuela Marrone - a entrare nel neonato movimento "Siamo gente comune".
«Mava'... Dove vuoi che vada Rosy Mauro con quella roba lì... Sono due gatti».

Ai funerali di Cesarino Monti si è rivisto suo figlio Renzo, è vero che adesso fa l'agricoltore?
«Sì, anche. Poverino, ha preso una legnata pazzesca, starà lontano per un po', farà altro, maturerà. E se un giorno avrà voglia di tornare a fare politica nessuno glielo potrà impedire. La Lega l'ha fondata suo padre».

 

BOSSI UMBERTO UMBERTO BOSSI E ROBERTO MARONI ELETTO SEGRETARIO DELLA LEGA NORD jpegROBERTO MARONI CON LA SCOPA PADANA GIORGIO NAPOLITANO MARIO MONTI MARIO DRAGHI UMBERTO BOSSI E ROSY MAURO ROSY MAURO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO