DOPO SNOWDEN CAMBIA IL ‘’GIORNALISMO CODARDO”? - BOTTE DA ORBI TRA GREEWALD (EX ‘’GUARDIAN’’) E KELLER (‘’NYT’’) SUL FUTURO DELL'INFORMAZIONE

Massimo Gaggi per "Il Corriere della Sera"

«Caro Bill, il New York Times ha fatto anche dell'ottima informazione, ma il suo modello di "reporting" tradizionale ha prodotto moltissimo giornalismo atroce e abitudini tossiche che, diffondendosi tra i redattori, hanno indebolito la professione: basta col giornalismo codardo» che, per paura di apparire non indipendente, evita di prendere posizione.
«Caro Glenn, il giornalismo degli attivisti ha una storia illustre, ma noi crediamo in un altro modello. Più laborioso e articolato di una polemica tonante.

E' meno eccitante, ma dà risultati più solidi, migliori: sospendiamo i giudizi cercando di fare in modo che siano i fatti a parlare da soli. Offriamo al lettore gli elementi per farsi un'opinione da solo».

Il lunghissimo scambio epistolare elettronico tra l'ex direttore del New York Times Bill Keller e Glenn Greenwald, l'avvocato-blogger-editorialista che è stato fin qui anche l'estensore degli articoli del Guardian basati sui documenti segreti del governo Usa trafugati da Edward Snowden, è un botta e risposta avvincente e drammatico che potrebbe essere rappresentato su un palcoscenico teatrale.

Ma è anche una pagina importante della discussione sull'evoluzione del mondo dell'informazione nell'era di Internet. Una pagina che probabilmente si conquisterà uno spazio nella storia del giornalismo. Anche per questo è curioso che il carteggio elettronico, pubblicato sul sito del quotidiano, non abbia trovato spazio sul New York Times di carta.

Keller è una figura-chiave di questi anni di sconvolgimento dei canoni informativi. Nel 2010 ha gestito da direttore il coinvolgimento del Times nell'operazione WikiLeaks. Prima collaborando con Julian Assange, poi rompendo con lui e col suo metodo basato su un giornalismo militante e sull'uso senza filtri di materiale top secret trafugato. Alla fine di quell'avventura Keller spiegò dettagliatamente ai suoi lettori i passaggi di quella vicenda complessa, tormentata e con alcuni aspetti oscuri.

Qualche mese fa, con Jill Abramson ormai da tempo alla direzione, Keller, che ora è un editorialista del quotidiano, criticò sul New Yorker il Guardian non per aver pubblicato il materiale trafugato da Snowden, ma per aver consentito che fosse un editorialista-attivista come Greenwald e non il corpo redazionale a informare i lettori del quotidiano britannico.

Micidiale la replica di Greenwald: «Se manifesti le tue opinioni non sei un vero giornalista? Ma taci, tu che sei il responsabile di una delle maggiori disgrazie giornalistiche dell'ultimo decennio: nel 2004 avevi notizie sui guai combinati da Bush alla Nsa e te le sei tenute 15 mesi nel cassetto. Hai aspettato la sua rielezione prima di pubblicarle».

Keller non è stato zitto, ma non ha alzato nemmeno i toni dello scontro. Gli ha risposto in modo pacato: «Abbiamo pubblicato e siamo stati attaccati furiosamente per questo dalla destra; lo abbiamo fatto quando abbiamo ritenuto con un giudizio indipendente che non ci fossero più pericoli per la sicurezza nazionale».

Così facendo ha aperto la strada a una discussione di enorme interesse. Nella quale Greenwald annuncia l'avvento di un nuovo giornalismo coraggioso, determinato, militante, che non si vergogna di esprimere le proprie opinioni, ma che si basa sempre sui fatti.

Un metodo più efficace di quello che in Italia definiremmo cerchiobottista: l'abitudine, sempre più diffusa tra i giornalisti americani dei media tradizionali, di esporre in ogni vicenda il punto di vista degli uni e degli altri, senza mai sbilanciarsi a spiegare che una delle due parti sembra avere torto marcio.

Greenwald lo liquida come un metodo di informare noioso, oltre che privo di efficacia. Quello che ha spinto, ad esempio, la stampa ad essere a lungo assai poco critica per l'intervento americano in Iraq. Nonostante quella lezione i giornalisti ora si fanno mettere di nuovo sotto da un Obama più duro di Nixon nel reprimere le fughe di notizie.

Keller riconosce che il giornalismo tradizionale ha le sue colpe: sensazionalismo, scarsa cura nel riportare le notizie, imbeccate del governo non verificate. E condivide la denuncia sull'amministrazione Obama: «L'uso massiccio dell'Espionage Act (la dura legge anti-spie del 1917) e la minaccia di imprigionare i reporter hanno creato un clima di ostilità intorno al giornalismo investigativo che è un pericolo per la democrazia».

Ma, mentre tutto questo per Greenwald giustifica il ricorso a figure come Snowden e il soldato Bradley Manning, che pagherà con 35 anni di carcere la sottrazione di centinaia di migliaia di documenti segreti dagli archivi del Pentagono, l'ex direttore del Times è convinto che il modello di giornalismo imparziale della stampa tradizionale oggi sia più necessario che mai. Lo è soprattutto in quest'epoca digitale nella quale si diffondono nuovi media basati sulle affinità dei soggetti che aderiscono a una rete sociale. E i cittadini sempre più spesso hanno la sensazione di essere informati mentre, in realtà, sono immersi in una camera degli echi nella quale ascoltano sempre lo stesso punto di vista e «non si trovano mai davanti un'informazione che sfidi i loro pregiudizi».

Greenwald ora sta lasciando il Guardian per dar vita a una nuova avventura giornalistica digitale nella quale avrà come editore il miliardario del Web Pierre Omidyar che vuole fare informazione attraverso una costellazione di grandi firme del giornalismo. Un'impresa che si inserisce nella tendenza sempre più diffusa a trasformare i giornalisti in «brand» individuali. Un modello al quale Keller oppone la validità dell'istituzione-giornale, con la sua capacità di essere autorevole e credibile, di garantire un metodo di lavoro omogeneo, di fornire strumenti, «database», sistemi di verifica e protezione legale: quello che serve per esercitare senza essere intimiditi il diritto alla libertà di stampa.

 

Snowden x SPECIALE LUGLIO I PERSONAGGI PI RAPPRESENTATIVI DEGLI USA EDWARD SNOWDEN SISTEMA DI SPIONAGGIO FRANCESE SECONDO LE MONDEOBAMA ASCOLTA INTERCETTA CYBER OBAMA CYBER SECURITY jill abramson DEAN BAQUET BILL KELLERo GREENWALD SNOWDEN facebook Bill Keller - direttore del New York TimesJULIAN ASSANGE

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?