ULTIME DAL VENTENNIO A COLORI – NEL BRESCIANO ARRIVA RENZIE IN VISITA E LA FABBRICA DOVE PARLERÀ IL PREMIER METTE GLI OPERAI IN FERIE FORZATE – 60 DI LORO POTRANNO PERÒ ASSISTERE AL GRANDE EVENTO

Luca De Vito e Matteo Pucciarelli per “la Repubblica”

 

Lo scontro tra Matteo Renzi e la Fiom per un giorno si trasferisce a Brescia. Anche se, pare, a insaputa del capo del governo. Domani infatti il premier incontrerà gli industriali della provincia lombarda; solo che ha chiesto di farlo non nella solita sala convegni o in un auditorium, ma dentro una fabbrica vera e propria. Una location che ha sicuramente un impatto comunicativo diverso, di sicuro più dinamico.

 

RENZI MARCHIONNE ALLA FABBRICA CHRYSLERRENZI MARCHIONNE ALLA FABBRICA CHRYSLER

La scelta allora è caduta sullo stabilimento della Palazzoli. E però le controindicazioni si sono rivelate essere almeno due: la prima è che lì, nell’impresa elettrotecnica nata nel 1904, alle tute blu della Cgil da anni viene negata la possibilità di indire assemblee sindacali; la seconda è che l’azienda — che non potrà lavorare come al solito, visti gli ospiti — ha deciso di mettere in ferie “forzate” i dipendenti.

 

Se la prima questione dalla Fiom stessa è stata percepita come un vero e proprio segnale politico nei propri confronti (e non proprio distensivo), la seconda invece ha perlomeno irritato anche le altre rappresentanze sindacali in Palazzoli. Perché, è la domanda, imporre le ferie ai lavoratori per esigenze di rappresentanza?

 

FIOM FIOM

«Quando abbiamo saputo di questa iniziativa — ha spiegato Laura Valgiovio, segretario generale della Fim Cisl di Brescia, il sindacato più rappresentativo in azienda — abbiamo segnalato l’anomalia alla Confindustria. Per noi è stato come uno schiaffo, sarebbe stato più coerente avere gli operai presenti nello stabilimento con la loro rappresentanza sindacale. E poi non è vero che i lavoratori erano d’accordo, non è un caso che le rsu non siano state informate della cosa per tempo. Adesso vogliamo capire se si intende cambiare il modello di relazioni sindacali che c’è stato fino a oggi: se questo è il segnale che abbiamo cambiato direzione, allora agiremo di conseguenza ».

 

FABBRICA TEDESCAFABBRICA TEDESCA

Le ferie forzate, tecnicamente, fanno pagare lo stop ai lavoratori stessi, «mentre la giornata avrebbe potuto pagarla l’azienda». Per l’amministratore delegato della Palazzoli Luigi Moretti, però, le cose però stanno diversamente: «È una polemica senza capo né coda, c’è stata una comunicazione interna e gli operai hanno scelto autonomamente di prendersi il giorno di ferie. La diatriba è tutta esterna all’azienda e non mi risulta che ci siano tensioni interne su questo argomento. Anzi, semmai c’è l’orgoglio di essere stati scelti dal presidente del Consiglio come azienda rappresentativa». Un gruppo di operai, una sessantina sui 130 totali, sarà comunque presente all’evento. «Ma non verranno a lavorare — ha aggiunto Moretti — saranno presenti solo per assistere all’incontro».

FABBRICAFABBRICA

 

Il 27 ottobre scorso il segretario della Fiom di Brescia Francesco Bertoli aveva spedito una lettera al premier. «In diversi interventi — c’era scritto — lei ha affermato che non ci può essere “apartheid” tra i lavoratori; ebbene, sia con la vicenda Fiat, visto che qui c’è uno stabilimento Iveco, sia presso l’azienda bresciana che lei ha visitato poco tempo fa e sia alla Palazzoli, la Fiom è sottoposta ad una situazione che, con le dovute proporzioni, si avvicina a cosa si intendesse con quel termine che lei ha utilizzato. Vogliamo pensare che siano semplicemente delle coincidenze». La risposta in realtà non è mai arrivata.

 

«Diciamo la verità — aggiunge Mirco Rota, segretario generale della Fiom lombarda — non c’è nessuna casualità. Renzi finora è venuto qui per incontrare sempre e solo gli imprenditori, peraltro quelli a “trazione Marchionne”, i falchi della Confindustria. Con la Cgil e i lavoratori lui non parla». E così domani Fiom e Cgil hanno organizzato un corteo che si concluderà con un’assemblea aperta alla cittadinanza, proprio davanti ai cancelli della fabbrica. Con Renzi che alla fine potrebbe ricevere anche una delegazione operaia.

 

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)