ULTIME DAL VENTENNIO A COLORI – NEL BRESCIANO ARRIVA RENZIE IN VISITA E LA FABBRICA DOVE PARLERÀ IL PREMIER METTE GLI OPERAI IN FERIE FORZATE – 60 DI LORO POTRANNO PERÒ ASSISTERE AL GRANDE EVENTO

Luca De Vito e Matteo Pucciarelli per “la Repubblica”

 

Lo scontro tra Matteo Renzi e la Fiom per un giorno si trasferisce a Brescia. Anche se, pare, a insaputa del capo del governo. Domani infatti il premier incontrerà gli industriali della provincia lombarda; solo che ha chiesto di farlo non nella solita sala convegni o in un auditorium, ma dentro una fabbrica vera e propria. Una location che ha sicuramente un impatto comunicativo diverso, di sicuro più dinamico.

 

RENZI MARCHIONNE ALLA FABBRICA CHRYSLERRENZI MARCHIONNE ALLA FABBRICA CHRYSLER

La scelta allora è caduta sullo stabilimento della Palazzoli. E però le controindicazioni si sono rivelate essere almeno due: la prima è che lì, nell’impresa elettrotecnica nata nel 1904, alle tute blu della Cgil da anni viene negata la possibilità di indire assemblee sindacali; la seconda è che l’azienda — che non potrà lavorare come al solito, visti gli ospiti — ha deciso di mettere in ferie “forzate” i dipendenti.

 

Se la prima questione dalla Fiom stessa è stata percepita come un vero e proprio segnale politico nei propri confronti (e non proprio distensivo), la seconda invece ha perlomeno irritato anche le altre rappresentanze sindacali in Palazzoli. Perché, è la domanda, imporre le ferie ai lavoratori per esigenze di rappresentanza?

 

FIOM FIOM

«Quando abbiamo saputo di questa iniziativa — ha spiegato Laura Valgiovio, segretario generale della Fim Cisl di Brescia, il sindacato più rappresentativo in azienda — abbiamo segnalato l’anomalia alla Confindustria. Per noi è stato come uno schiaffo, sarebbe stato più coerente avere gli operai presenti nello stabilimento con la loro rappresentanza sindacale. E poi non è vero che i lavoratori erano d’accordo, non è un caso che le rsu non siano state informate della cosa per tempo. Adesso vogliamo capire se si intende cambiare il modello di relazioni sindacali che c’è stato fino a oggi: se questo è il segnale che abbiamo cambiato direzione, allora agiremo di conseguenza ».

 

FABBRICA TEDESCAFABBRICA TEDESCA

Le ferie forzate, tecnicamente, fanno pagare lo stop ai lavoratori stessi, «mentre la giornata avrebbe potuto pagarla l’azienda». Per l’amministratore delegato della Palazzoli Luigi Moretti, però, le cose però stanno diversamente: «È una polemica senza capo né coda, c’è stata una comunicazione interna e gli operai hanno scelto autonomamente di prendersi il giorno di ferie. La diatriba è tutta esterna all’azienda e non mi risulta che ci siano tensioni interne su questo argomento. Anzi, semmai c’è l’orgoglio di essere stati scelti dal presidente del Consiglio come azienda rappresentativa». Un gruppo di operai, una sessantina sui 130 totali, sarà comunque presente all’evento. «Ma non verranno a lavorare — ha aggiunto Moretti — saranno presenti solo per assistere all’incontro».

FABBRICAFABBRICA

 

Il 27 ottobre scorso il segretario della Fiom di Brescia Francesco Bertoli aveva spedito una lettera al premier. «In diversi interventi — c’era scritto — lei ha affermato che non ci può essere “apartheid” tra i lavoratori; ebbene, sia con la vicenda Fiat, visto che qui c’è uno stabilimento Iveco, sia presso l’azienda bresciana che lei ha visitato poco tempo fa e sia alla Palazzoli, la Fiom è sottoposta ad una situazione che, con le dovute proporzioni, si avvicina a cosa si intendesse con quel termine che lei ha utilizzato. Vogliamo pensare che siano semplicemente delle coincidenze». La risposta in realtà non è mai arrivata.

 

«Diciamo la verità — aggiunge Mirco Rota, segretario generale della Fiom lombarda — non c’è nessuna casualità. Renzi finora è venuto qui per incontrare sempre e solo gli imprenditori, peraltro quelli a “trazione Marchionne”, i falchi della Confindustria. Con la Cgil e i lavoratori lui non parla». E così domani Fiom e Cgil hanno organizzato un corteo che si concluderà con un’assemblea aperta alla cittadinanza, proprio davanti ai cancelli della fabbrica. Con Renzi che alla fine potrebbe ricevere anche una delegazione operaia.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....