boris johnson

UK CORRAL – UNA BREXIT SENZA ACCORDO SAREBBE UN CASINO ANCHE PER NOI: L’ITALIA PERDEREBBE 139.140 POSTI DI LAVORO, LA GERMANIA 291.930 – I BRITANNICI CHE RIMARRANNO DISOCCUPATI INVECE SUPEREREBBERO IL MEZZO MILIONE, E IL REGNO UNITO PERDEREBBE IL 4,4% DEL SUO PIL – JOHNSON PER ORA NON SEMBRA FREGARSENE PIÙ DI TANTO: HA CHIAMATO CONTE E GLI HA CONFERMATO CHE IL SUO OBIETTIVO, DEAL O NO DEAL, È USCIRE IL 31 OTTOBRE… 

1 – BREXIT, JOHNSON A CONTE: USCITA IL 31 OTTOBRE IN OGNI CASO

BORIS JOHNSON

(LaPresse) - "Il Premier Johnson ha confermato il suo impegno per tutelare i diritti dei cittadini italiani che vivono nel Regno Unito e il suo obiettivo di uscire dall’UE in ogni caso il 31 ottobre 2019. La sua preferenza resta per un’uscita con accordo, che tuttavia non preveda il cd. 'backstop' sul confine irlandese.

 

Il Presidente Conte ha ribadito l’impegno italiano a lavorare, in maniera costruttiva, per l’obiettivo di una Brexit ordinata, che tuteli cittadini e imprese, in linea con il mandato e gli orientamenti del Consiglio europeo". E' Quanto si legge in una nota di palazzo Chigi relativa alla telefonata tra il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il primo ministro del Regno Unito Boris Johnson.

brexit 1

 

2 – BREXIT: SENZA INTESA ITALIA PERDEREBBE 139MILA POSTI

Da www.ansa.it

 

In caso di una Brexit senza accordo, in termini assoluti, l'Italia perderebbe 139.140 posti di lavoro, la Germania 291.930, la Francia 141.320, la Polonia 122.950, mentre la Gran Bretagna 526.830. Emerge da uno studio condotto dalla facoltà di economia dell'università belga di Leuven. In caso di un'uscita consensuale invece, i posti di lavoro che andrebbero persi in Italia sarebbero 31.230; 69.060 in Germania; 34.500 in Francia; e 28.420 in Polonia.

 

BORIS JOHNSON

Nel caso di una 'hard Brexit', un'uscita del Regno Unito dall'Ue senza accordo, le conseguenze economiche sarebbero significativamente superiori rispetto a quelle di un divorzio consensuale. Il Regno Unito perderebbe il 4,4% del suo Pil e 525mila posti di lavoro, mentre l'Ue a 27 l'1,54% del Pil e 1.200.000 posti. Emerge da uno studio condotto dalla facoltà di economia dell'università belga di Leuven.

 

"Una Brexit consensuale, una cosiddetta 'soft Brexit' implicherebbe invece una perdita dello 0,38% del Pil e 280mila posti di lavoro" per i 27 Stati dell'Ue, mentre per "il Regno Unito andrebbero in fumo l'1,2% del Pil e 140mila posti di lavoro".

brexit 4

 

La Bank of England (BoE) prevede contraccolpi sul Pil britannico e sulla sterlina in caso di no deal e taglia intanto le previsioni di crescita per il 2019 dall'1,5 all'1,3% sullo sfondo dei timori di un divorzio senz'accordo dall'Ue resi più concreti dal nuovo governo Tory di Boris Johnson. Riviste al ribasso dall'1,6 all'1,3 anche le stime di crescita per il 2020.

 

Mark Carney

E' quanto emerge da una riunione periodica del Monetary Policy Committee che lascia invece invariati i tassi allo 0,75%. La Bank of England segnala fra i motivi del possibile rallentamento anche la situazione internazionale segnata dallo scontro commerciale fra Usa e Cina. Quanto alla Brexit, l'istituto sottolinea come il 90% delle aziende britanniche abbiano attuato i loro piani di emergenza in vista dell'uscita dall'Ue. E che tre quarti d'esse, interpellate al riguardo, abbiano fatto sapere di essere "pronte per quanto possibile" anche allo scenario traumatico del no deal, che Johnson continua a non escludere alla scadenza del 31 ottobre.

 

brexit Irlanda

Il governatore della Banca d'Inghilterra, Mark Carney, avverte tuttavia come restino ineliminabili, in questa eventualità, "rischi materiali di intoppi" nel mondo dell'economia. In particolare per le circa 240.000 aziende presenti sull'isola che al momento commerciano esclusivamente con il mercato dei Paesi Ue e che in caso di divorzio senz'accordo, in mancanza di una fase di transizione, si troverebbero impreparate all'improvvisa introduzione d'ispezioni doganali di confine. Mentre molte altre non disporrebbero, almeno inizialmente, della documentazione necessaria per continuare a esportare nel continente.

FASSINO BREXITstanley e rachel johnsonbrexit 1brexit 2brexit 5brexitBREXITbrexitboris johnson con le coniglietteBREXIT PASSAPORTObrexit 3jeremy huntBORIS JOHNSONboris johnson con ramazzaboris johnson e i fanboris johnson a lezione di autodifesaBREXIT la regina elisabettajeremy hunt boris johnson 1brexit

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)