1. IL PRESIDENTE DEI DEPUTATI PDL BRUNETTA HA PRESENTATO UN’INTERROGAZIONE ALLA COMMISSIONE DI VIGILANZA RAI IN RELAZIONE ALLE “OFFESE SESSISTE” CHE BUSI AVREBBE RIVOLTO A LAURA RAVETTO DURANTE LA TRASMISSIONE “LA GUERRA DEI MONDI” 2. SE LA RAVETTO SI SENTE OFFESA DALLA BATTUTA DI BUSI SULLE MUTANDE, ALLORA BUSI HA OGNI DIRITTO 1) DI OFFENDERSI PERCHÉ LA RAVETTO HA CHIAMATO LUI, ALDO BUSI,”SIGNORA”, 2) DI QUERELARE O CONTROQUERELARE LA SIGNORA ONOREVOLE PER OMOFOBIA 3. INFINE, DI ESIGERE CHE UNA APPOSITA COMMISSIONE PARLAMENTARE APRA D’URGENZA UN’INCHIESTA SU RAVETTO E BRUNETTA PER PALESE MANCANZA DI SENSO DELL’UMORISMO, E PER AVER VOLUTO METTERE LE MUTANDE ALLE PAROLE DI UNO SCRITTORE

1. VIDEO - LA LITE TRA ALDO BUSI E LAURA RAVETTO


2. LITE TRA ALDO BUSI E LAURA RAVETTO A LA GUERRA DEI MONDI: "LEI È QUERELATO"
Alice Penzavalli per www.televisionando.it

Non c'è talk show che si rispetti senza una lite in studio tra un ospite che insulta e uno che va via. E' accaduto a La Guerra dei Mondi, il programma di Rai Tre condotto da David Parenzo; protagonisti dell'alterco sono stati lo scrittore Aldo Busi e l'onorevole Laura Ravetto.

Come sempre, l'oggetto della puntata è stato il confronto tra le vecchie e le nuove generazioni, il sacrificio e le scorciatoie; a innescare la scintilla che ha fatto scatenare il putiferio è stato Aldo Busi: lo scrittore ha lanciato una provocazione all'onorevole Ravetto; secondo Busi, infatti, l'onorevole sarebbe invidiosa di chi fa carriera senza cedere a ricatti sessuali:

"Io mi meraviglio del discorso della Ravetto perché sembra quasi invidiosa della Gentili" che non ha mai ceduto alle avances. La Ravetto ha risposto a Busi con fermezza "Lei è querelato e io vi saluto", abbandonando lo studio. A nulla sono serviti i tentativi di Parenzo di calmare gli animi, porgendo le scuse a nome della trasmissione e dello stesso Busi, il quale ha perseverato, affermando di aver portato nel talk un po' di sense of humour.

Subito dopo la messa in onda del servizio, è intervenuto Pippo Baudo che, dall'alto della sua indiscutibile professionalità, ha provato a placare gli animi, spiegando a Busi l'erroneità del commento. "Mi dispiace, sono andato dietro le quinte, ho provato a convincerla a restare, ma si sente offesa. Siccome siamo anche in diretta televisiva, possiamo chiarire; lei ha capito questo: ‘sei invidiosa perché a te non è stato chiedere di cedere alle avances' e l'ha ritenuta un'offesa personale. E' un'offesa personale".

Lo scrittore, nonostante l'atmosfera imbarazzante ("E' roba di cui vergognarsi", ha sentenziato Baudo), non ha sminuito i toni della provocazione: al richiamo di Parenzo perché "era una battuta di cattivo gusto", Busi ha insistito: "Io non sono così permaloso, il cattivo gusto è anche una forma di eleganza tra persone di spirito". La Ravetto ovviamente non è più rientrata in studio e ha confermato l'intenzione di querelare lo scrittore.

A fronte di questi inopportuni botta e risposta, ci si pone la solita domanda: abbiamo proprio bisogno dei toni accesi, che puntualmente culminano in liti, accuse, insulti, abbandoni e querele? Non siamo stanchi del solito canovaccio? La risposta è: probabilmente no. Siamo talmente abituati al copione trito e ritrito del classico talk show che ormai ci stupiremmo se assistessimo a una qualsiasi puntata, su qualsiasi rete, senza insulti più o meno velati, più o meno gravi.

La soluzione qual è? Esiliare gli ospiti irriverenti, non invitare più chi si sente offeso e fa delle querele il baluardo della propria integrità, prevedere multe salate per chi contravviene alle regole della buona creanza?

La risposta migliore l'ha fornita lo stesso Baudo: "Se affrontiamo argomenti seri, l'opinione di Busi contribuisce ad avere un'idea finale; se, invece, è l'occasione per litigare, per riempire un vuoto televisivo, è veramente una cosa orrenda."


3. RENATO BRUNETTA FA UN'INTERROGAZIONE ALLA VIGILANZA RAI SULLE PAROLE DI BUSI SU RAVETTO
Marco Cavalli per altriabusi.it


La prima notizia non è che Walter Siti ha vinto il premio Strega, ma che Aldo Busi è riuscito a non farselo assegnare. La seconda notizia, meno paradossale solo in apparenza, è che il presidente dei deputati Pdl Renato Brunetta ha presentato un'interrogazione alla commissione di Vigilanza Rai in relazione alle "offese sessiste" che Busi avrebbe rivolto a Laura Ravetto durante la trasmissione televisiva "La guerra dei mondi".

Recita il comunicato: "La trasmissione ‘La guerra dei mondi', in onda su Rai Tre lo scorso venerdì 28 giugno, è stata segnata dalle pesantissime offese sessiste indirizzate all'onorevole Laura Ravetto dallo scrittore Aldo Busi. Il conduttore David Parenzo, dinanzi alle proteste della deputata del Pdl che abbandonava gli studi, si è limitato ad un semplice rimbrotto nei confronti di Busi, senza allontanarlo".

Un parlamentare che esige l'apertura di un'inchiesta su una battuta di spirito fa pensare a una di quelle situazioni gogoliane che per l'appunto solo l'immaginazione di uno scrittore potrebbe concepire; situazioni che, se incontrate in un romanzo, non sono mai fraintendibili. Non si capisce da che parte prendere la richiesta di Brunetta anche semplicemente per mostrargli quanto sia sciocca. Certo non dalla parte del ridicolo, perché il ridicolo, non appena si cerca di spiegarlo a chi non lo sa cogliere al volo, si volatilizza dando ragione a colui che ne denuncia l'inesistenza.

Non dalla parte del buon senso, perché il buon senso è la filigrana del ridicolo: per poter ridere del coperchio di una pentola quando viene usato come scudo, non ci si può mettere a discutere sull'uso convenzionale del coperchio: o l'accordo è preliminare e implicito, o meglio lasciar perdere. Purtroppo, basta che un deputato inciampi sulla propria suscettibilità, perché anche uno scrittore come Aldo Busi sia accusato di avergli fatto apposta lo sgambetto.

Il caso non è nemmeno nuovo: il 20 ottobre dell'anno scorso, su questo stesso sito Busi aveva manifestato pubblica solidarietà al parroco di Caivano che per essersi rivolto al prefetto di Caserta, Carmela Pagano, chiamandola "signora", era stato redarguito con veemenza dal prefetto di Napoli. E dire che l'onorevole Ravetto aveva dato l'impressione di non essere affetta da permalosità di Stato.

Non solo non si è seccata di venire chiamata "signora" da Busi (tacitando Parenzo, che nella fattispecie ha vestito i panni del prefetto di Napoli), ma alla battuta di Busi, "sono più signora io di lei", ha risposto ammiccando di gusto, con un'ironia che, considerata in retrospettiva, appare alquanto invelenita.

Ora, proviamo a tirare le somme. Se la Ravetto si sente offesa dalla battuta di Busi sulle mutande - certo più sottile e articolata di quella su chi è più signora di chi - , tanto da abbandonare lo studio televisivo minacciando di querela lo scrittore, e fino al punto di avallare l'interpellanza richiesta dal suo compagno di partito, allora Busi ha ogni diritto

1) di offendersi perché la Ravetto ha chiamato lui, Aldo Busi,"signora",
2) di querelare o controquerelare la signora onorevole in conseguenza delle "pesantissime offese sessiste" a lui rivolte, o, più verosimilmente, per omofobia,
3) di pretendere che la Ravetto arrivi da sola a capire come persino una donna, per quanto onorevole, possa trasudare omofobia col solo muovere in un certo modo i muscoli maxillo-facciali,
4) di esigere che una apposita commissione parlamentare apra d'urgenza un'inchiesta su Ravetto e Brunetta per palese mancanza di senso dell'umorismo, e per aver voluto mettere le mutande alle parole di uno scrittore.

La redazione

 

SCONTRO TRA ALDO BUSI E LAURA RAVETTO ALLA GUERRA DEI MONDI SCONTRO TRA ALDO BUSI E LAURA RAVETTO ALLA GUERRA DEI MONDI SCONTRO TRA ALDO BUSI E LAURA RAVETTO ALLA GUERRA DEI MONDI SCONTRO TRA ALDO BUSI E LAURA RAVETTO ALLA GUERRA DEI MONDI SCONTRO TRA ALDO BUSI E LAURA RAVETTO ALLA GUERRA DEI MONDI SCONTRO TRA ALDO BUSI E LAURA RAVETTO ALLA GUERRA DEI MONDI SCONTRO TRA ALDO BUSI E LAURA RAVETTO ALLA GUERRA DEI MONDI SCONTRO TRA ALDO BUSI E LAURA RAVETTO ALLA GUERRA DEI MONDI SCONTRO TRA ALDO BUSI E LAURA RAVETTO ALLA GUERRA DEI MONDI SCONTRO TRA ALDO BUSI E LAURA RAVETTO ALLA GUERRA DEI MONDI SCONTRO TRA ALDO BUSI E LAURA RAVETTO ALLA GUERRA DEI MONDI

Ultimi Dagoreport

antonio barbera giulio base monda buttafuoco borgonzoni mantovano

FLASH! – BIENNALE DELLE MIE BRAME: IL MANDATO DI ALBERTO BARBERA ALLA DIREZIONE DELLA MOSTRA DEL CINEMA TERMINA FRA UN ANNO MA DA MESI SI SUSSEGUONO VOCI SULLE ASPIRAZIONI DI ANTONIO MONDA (SPONSOR MANTOVANO) E DI GIULIO BASE, SUPPORTATO DALLO STRANA COPPIA FORMATA DALLA SOTTOSEGRETARIA LEGHISTA LUCIA BORGONZONI E DA IGNAZIO LA RUSSA (GRAZIE ALLO STRETTO RAPPORTO CON FABRIZIO ROCCA, FRATELLO DI TIZIANA, MOGLIE DI BASE) - IL PRESIDENTE ‘’SARACENO’’ BUTTAFUOCO, CHE TREMA AL PENSIERO DI MONDA E BASE, NON VUOLE PERDERE LA RICONOSCIUTA COMPETENZA INTERNAZIONALE DI BARBERA E GLI HA OFFERTO UN RUOLO DI ‘’CONSULENTE SPECIALE’’. RISPOSTA: O DIRETTORE O NIENTE…

peter thiel narendra modi xi jinping donald trump

DAGOREPORT - IL VERTICE ANNUALE DELL'ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE DI SHANGHAI (SCO), SI AVVIA A DIVENTARE L’EVENTO POLITICO PIÙ CLAMOROSO DELL’ANNO - XI JINPING ATTENDE L’ARRIVO DEI LEADER DI OLTRE 20 PAESI PER ILLUSTRARE LA “VISIONE CINESE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE – ATTESI PUTIN, L’INDIANO MODI (PER LA PRIMA VOLTA IN CINA DOPO SETTE ANNI DI SCAZZI), IL BIELORUSSO LUKASHENKO, IL PAKISTANO SHARIF, L’IRANIANO PEZESHKIAN E IL TURCO ERDOGAN - SE DA UN LATO IL SUMMIT SCO RAPPRESENTA IL TRIONFO DEL DRAGONE, CHE È RIUSCITO A RICOMPATTARE MEZZO MONDO, DALL’INDIA AL BRASILE, MINACCIATO DALLA CLAVA DEL DAZISMO DI TRUMP, DALL’ALTRO ATTESTA IL MASSIMO FALLIMENTO DELL’IDIOTA DELLA CASA BIANCA – L’ANALISI SPIETATA DELL’EMINENZA NERA, PETER THIEL, A “THE DONALD”: "A COSA SONO SERVITI I TUOI AMOROSI SENSI CON PUTIN PER POI RITROVARTELO ALLA CORTE DI PECHINO? A COSA È SERVITO LO SFANCULAMENTO DELL’EUROPA, DAL DOPOGUERRA AD OGGI FEDELE VASSALLO AI PIEDI DEGLI STATI UNITI, CHE ORA È TENTATA, PER NON FINIRE TRAVOLTA DALLA RECESSIONE, DI RIAPRIRE IL CANALE DI AFFARI CON LA CINA, INDIA E I PAESI DEL BRICS?” – "DONALD, SEI AL BIVIO’’, HA CONCLUSO THIEL, "O SI FA UN’ALLEANZA CON LA CINA, MA A DETTAR LE CONDIZIONI SARÀ XI, OPPURE DEVI ALLEARTI CON L’EUROPA. UNA TERZA VIA NON C’È…”

luca zaia giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT - MAI VISTA L’ARMATA BRANCAMELONI BRANCOLARE NEL BUIO COME PER LE REGIONALI IN VENETO - SENZA QUEL 40% DI VOTI DELLA LISTA ZAIA SIGNIFICHEREBBE LA PROBABILE SCONFITTA PER IL CENTRODESTRA. E DATO CHE IN VENETO SI VOTERÀ A NOVEMBRE, DUE MESI DOPO LE MARCHE, DOVE IL MELONIANO ACQUAROLI È SOTTO DI DUE PUNTI AL CANDIDATO DEL CENTROSINISTRA RICCI, PER IL GOVERNO MELONI PERDERE DUE REGIONI IN DUE MESI SAREBBE UNO SMACCO MICIDIALE CHE RADDRIZZEREBBE LE SPERANZE DELL’OPPOSIZIONE DI RIMANDARLA AL COLLE OPPIO A LEGGERE TOLKIEN - LA DUCETTA HA DOVUTO COSÌ INGOIARE IL PRIMO ROSPONE: IL CANDIDATO DI FDI, LUCA DE CARLO, È MISERAMENTE FINITO IN SOFFITTA – MA PER DISINNESCARE ZAIA, URGE BEN ALTRO DI UN CANDIDATO CIVICO: OCCORRE TROVARGLI UN POSTO DA MINISTRO O MAGARI LA PRESIDENZA DELL’ENI NEL 2026 - SE LA DUCETTA È RABBIOSA, SALVINI NON STA MEJO: I TRE GOVERNATORI DELLA LEGA HANNO DICHIARATO GUERRA ALLA SUA SVOLTA ULTRA-DESTRORSA, ZAVORRATA DAL POST-FASCIO VANNACCI - IL PASTICCIACCIO BRUTTO DEL VENETO DEVE ESSERE COMUNQUE RISOLTO ENTRO IL 23 OTTOBRE, ULTIMA DATA PER PRESENTARE LISTE E CANDIDATI…

peter thiel donald trump

SE SIETE CURIOSI DI SAPERE DOVRÀ ANDRÀ A PARARE IL DELIRIO DI ONNIPOTENZA TRUMPIANA, È INTERESSANTE SEGUIRE LE MOSSE DELLA SUA ‘’EMINENZA NERA’’, IL MILIARDARIO PETER THIEL - PUR NON COMPARENDO MAI IN PUBBLICO, ATTRAVERSO PALANTIR TECHNOLOGIES, UNO TRA I POCHI COLOSSI HI-TECH CHE COLLABORA CON LE AGENZIE MILITARI E DI INTELLIGENCE USA, THIEL HA CREATO UNA VERA E PROPRIA INFRASTRUTTURA DI POTERE CHE NON SOLO SOSTIENE IL TRUMPONE, MA CONTRIBUISCE A DEFINIRNE L’IDENTITÀ, LE PRIORITÀ E LA DIREZIONE FUTURA - LA SVOLTA AUTORITARIA DI TRUMP, CHE IN SEI MESI DI PRESIDENZA HA CAPOVOLTO I PARADIGMI DELLO STATO DI DIRITTO, HA LE SUE RADICI IN UN SAGGIO IN CUI THIEL SOSTIENE APERTAMENTE CHE ‘’LIBERTÀ E DEMOCRAZIA SONO INCOMPATIBILI’’ PERCHÉ IL POTERE SI COLLOCA “OLTRE LA LEGGE” – OLTRE A INTERMINABILI TELEFONATE CON L'IDIOTA DELLA CASA BIANCA, THIEL GODE DI OTTIMI RAPPORTI CON LA POTENTE CAPOGABINETTO DEL PRESIDENTE, SUSIE WILES, E COL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT, CON CUI ORDISCE LE TRAME ECONOMICHE - SE MEZZO MONDO È FINITO A GAMBE ALL’ARIA, IL FUTURO DELLA MENTE STRATEGICA DEL TRUMPISMO SEMBRA TINTO DI “VERDONI”: LE AZIONI DI PALANTIR SONO QUINTUPLICATE NEGLI ULTIMI 12 MESI, E NON SOLO GRAZIE ALLE COMMESSE DI STATO MA ANCHE PER GLI STRETTI INTERESSI CON L’INTELLIGENCE ISRAELIANA (UNO DEI MOTIVI PER CUI TRUMP NON ROMPE CON NETANYAHU...)

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - C’ERA UNA VOLTA LA LEGA DI SALVINI - GETTATO ALLE ORTICHE CIÒ CHE RESTAVA DEI TEMI PIÙ IDENTITARI DEL CARROCCIO, DECISO A RIFONDARLO NEL PARTITO NAZIONALE DELLA DESTRA, SENZA ACCORGERSI CHE LO SPAZIO ERA GIÀ OCCUPATO DALLE FALANGI DELLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, HA PERSO IL LUME DELLA RAGIONE: UNA FURIA ICONOCLASTA DI NAZIONALISMO, SOVRANISMO, IMPREGNATA DI RAZZISMO, XENOFOBIA, MASCHILISMO E VIOLENZA VERBALE - SECONDO I CALCOLI DEI SONDAGGISTI OGGI QUASI LA METÀ DEI CONSENSI DELLA LEGA (8,8%) APPARTIENE AI CAMERATI DEL GENERALISSIMO VANNACCI CHE MICA SI ACCONTENTA DI ESSERE NOMINATO VICESEGRETARIO DEL CARROCCIO: CONSAPEVOLE CHE L’ELETTORATO DI ESTREMA DESTRA, AL SURROGATO, PREFERISCE L’ORIGINALE, SI È TRASFORMATO NEL VERO AVVERSARIO ALLA LEADERSHIP DEL CAPITONE, GIÀ CAPITANO - OGGI SALVINI, STRETTO TRA L’INCUDINE DELL'EX GENERALE DELLA FOLGORE E IL MARTELLO DI MELONI, È UN ANIMALE FERITO, QUINDI PERICOLOSISSIMO, CAPACE DI TUTTO, ANCHE DI GETTARE IL BAMBINO CON L'ACQUA SPORCA...

giorgia meloni nicola fratoianni giuseppe conte elly schlein matteo ricci

DAGOREPORT – BUONE NOTIZIE! IL PRIMO SONDAGGIO SULLO STATO DI SALUTE DEI PARTITI, EFFETTUATO DOPO LA SETTIMANA DI FERRAGOSTO, REGISTRA UN CALO DI 6 PUNTI PER FRATELLI D'ITALIA RISPETTO ALLE EUROPEE 2024 (IL PARTITO DELLA MELONI, DAL 29% PASSEREBBE AL 23) - A PESARE È LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE, DALLA PRODUTTIVITÀ CALANTE DELLE IMPRESE A UN POTERE D’ACQUISTO AZZERATO DAI SALARI DA FAME - IL TEST DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, CHE CHIAMA ALLE URNE 17 MILIONI DI CITTADINI,   POTREBBE DIVENTARE UN SEGNALE D'ALLARME, SE NON LA PRIMA SCONFITTA DELL’ARMATA BRANCAMELONI - A PARTIRE DALLE PERDITA DELLE MARCHE: IL GOVERNATORE RICANDIDATO DI FDI, FRANCESCO ACQUAROLI, È SOTTO DI DUE PUNTI RISPETTO AL CANDIDATO DEL CAMPOLARGO, IL PIDDINO MATTEO RICCI - LA POSSIBILITÀ DI UN 4-1 PER IL CENTROSINISTRA ALLE REGIONALI, MESSO INSIEME ALLA PERDITA DI CONSENSI ALL'INTERNO DELL'ELETTORATO DI FDI, MANDEREBBE IN ORBITA GLI OTOLITI DELLA DUCETTA. NEL CONTEMPO, DAREBBE UN GROSSO SUSSULTO AI PARTITI DI OPPOSIZIONE, SPINGENDOLI AD ALLEARSI PER LE POLITICHE 2027. E MAGARI FRA DUE ANNI LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" SARÀ RICORDATA SOLO COME UN INCUBO...