BRUTTA ARIA A BUENOS AIRES - LA KIRCHNER INCASSA IL PRIMO SCIOPERO GENERALE IN DIECI ANNI: LA CRESCITA ‘CINESE’ DEL PIL DOPO IL DEFAULT DEL 2001 S’È SGONFIATA - LA DISOCCUPAZIONE È SALITA AL 7,6% E L'INFLAZIONE È AL 10,2% - ALTRA TEGOLA: LA CONDANNA A RIMBORSARE ANCHE I PROPRIETARI DI BOND CHE NON HANNO ADERITO ALLA RISTRUTTURAZIONE DEL 2005 E DEL 2010 - SE IL RICORSO ARGENTINO FOSSE RIGETTATO IL PAESE FINIREBBE SULL'ORLO DI UN NUOVO DEFAULT DA 24 MLD $...

Gianluca Di Donfrancesco per "il Sole 24 Ore"

Consensi in picchiata, economia frenata, disoccupazione in crescita, una battaglia legale dalle conseguenze potenzialmente disastrose, figlia del default del 2001. Dispute con Spagna, Europa e perfino con il Fondo monetario internazionale. La ciliegina che mancava sulla torta del presidente argentino Cristina Kirchner è arrivata martedì con il primo sciopero generale in 10 anni.

La manifestazione è stata indetta da quello che oggi si pone forse come l'avversario più temibile della Kirchner, il leader sindacale Hugo Moyano. Secondo un sondaggio dello scorso mese, il capo di Stato ha un tasso di approvazione del 32%, in picchiata dal 64,1% di ottobre 2011, quando ottenne il secondo mandato presidenziale.

Ma l'opposizione politica non è messa meglio, con consensi più o meno agli stessi livelli, se non più bassi. Martedì i manifestanti hanno bloccato le strade della capitale con picchetti e barricate di copertoni in fiamme, infierendo sui negozi che hanno ignorato lo stop e sono rimasti aperti. Già l'8 novembre c'erano state ampie manifestazioni contro l'impennata della criminalità, il caro vita e le politiche del Governo.

Moyano vuole sgravi fiscali e ammortizzatori per i lavoratori alle prese con un'inflazione in doppia cifra. Richieste ignorate finora dalla Kirchner. Il leader sindacale era uno stretto alleato del presidente e di suo marito, ma i rapporti tra i due ex-colleghi del Partito peronista si sono incrinati proprio dopo la morte di Nestor, nel 2010. Dall'inizio dell'anno, guida una sigla nata dalla scissione della potente confederazione Cgt, che resta filo-governativa.

Le politiche della Kirchner hanno innescato una scissione anche nel sindacato dei dipendenti pubblici, a sua volta spaccatosi in una componente antagonista e una allineata all'Esecutivo. Fratture che minacciano di esasperare le tensioni sociali. Il fronte della contestazione si estende agli agricoltori, colpiti dal dazio del 35% sulle esportazioni di soia introdotto dal Governo.

Così scioperi e proteste si sono moltiplicati negli ultimi mesi, anche a causa delle difficoltà economiche del Paese, che ha visto interrompersi un lungo boom, fatto di tassi di crescita superiori al 7% tra il 2003 e il 2011. Quest'anno l'aumento del Pil si fermerà al 2-3%. Nel secondo trimestre dell'anno la crescita è stata piatta.

La frenata dell'economia non è certo un problema secondario per la Kirchner, che però ha molti altri guai, spesso causati da decisioni controverse. Poco dopo le elezioni, per fermare la fuga di capitali che stava prosciugando le riserve della banca centrale, il Governo ha varato una serie di restrizioni che arrivano al razionamento dell'acquisto di moneta estera. In sostanza, è il Governo a decidere chi può comprare dollari o euro.

Questo non solo ha complicato la vita a chi viaggia, ma, secondo gli economisti, sarebbe anche in parte responsabile del calo degli investimenti, soprattutto nel settore immobiliare.
La disoccupazione a settembre è salita al 7,6% e l'inflazione continua a correre: secondo le stime ufficiali, nei dodici mesi fino a ottobre ha raggiunto il 10,2%, ma economisti indipendenti stimano un tasso del 20-25%.

I dati sul costo della vita sono al centro della disputa con l'Fmi, che contesta le cifre fornite dal Governo anche su crescita e produzione industriale e minaccia di espellere l'Argentina se non adotterà criteri di misurazione in linea con gli standard internazionali. Le accuse al Governo argentino di manipolare le rilevazioni sull'inflazione per questioni politiche e per ridurre i rendimenti dei titoli pubblici indicizzati risalgono all'inizio del 2007, ma i rapporti con l'Fmi sono tesi dalla crisi del 2001-02, che molti argentini imputano alle politiche imposte dal Fondo.

Un colpo durissimo a Buenos Aires potrebbe arrivare dagli Stati Uniti già nelle prossime settimane, quando ci sarà il giudizio d'appello su una decisione bomba presa da un tribunale di New York sul default da 100 miliardi di dollari di quasi undici anni fa. Il 26 ottobre, il Paese è stato condannato a rimborsare anche i proprietari di bond che non hanno aderito alla ristrutturazione del 2005 e del 2010.

Il verdetto, impugnato da Buenos Aires, è costato tanto per cominciare il declassamento di S&P's. Una decisione dovrebbe arrivare prima del 2 dicembre, quando l'Argentina dovrà iniziare a rimborsare 2,2 miliardi di dollari. Un esito sfavorevole metterebbe il Paese sull'orlo di un nuovo default da 24 miliardi di dollari.

Come se non bastasse, c'è anche la partita della nazionalizzazione del 51% di Ypf, una controllata della spagnola Repsol che il Governo ha rivendicato a sé il 16 aprile. Una decisione che potrebbe aprire nuovi contenziosi internazionali e ha già innescato ritorsioni da parte della Ue. Per Repsol, il 51% della Ypf vale 10,3 miliardi di dollari.

 

 

Cristina KirchnerHUGO MOYANOCHRISTINE LAGARDE Logo "Standard Poors"

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…