BRUTTA ARIA A BUENOS AIRES - LA KIRCHNER INCASSA IL PRIMO SCIOPERO GENERALE IN DIECI ANNI: LA CRESCITA ‘CINESE’ DEL PIL DOPO IL DEFAULT DEL 2001 S’È SGONFIATA - LA DISOCCUPAZIONE È SALITA AL 7,6% E L'INFLAZIONE È AL 10,2% - ALTRA TEGOLA: LA CONDANNA A RIMBORSARE ANCHE I PROPRIETARI DI BOND CHE NON HANNO ADERITO ALLA RISTRUTTURAZIONE DEL 2005 E DEL 2010 - SE IL RICORSO ARGENTINO FOSSE RIGETTATO IL PAESE FINIREBBE SULL'ORLO DI UN NUOVO DEFAULT DA 24 MLD $...

Gianluca Di Donfrancesco per "il Sole 24 Ore"

Consensi in picchiata, economia frenata, disoccupazione in crescita, una battaglia legale dalle conseguenze potenzialmente disastrose, figlia del default del 2001. Dispute con Spagna, Europa e perfino con il Fondo monetario internazionale. La ciliegina che mancava sulla torta del presidente argentino Cristina Kirchner è arrivata martedì con il primo sciopero generale in 10 anni.

La manifestazione è stata indetta da quello che oggi si pone forse come l'avversario più temibile della Kirchner, il leader sindacale Hugo Moyano. Secondo un sondaggio dello scorso mese, il capo di Stato ha un tasso di approvazione del 32%, in picchiata dal 64,1% di ottobre 2011, quando ottenne il secondo mandato presidenziale.

Ma l'opposizione politica non è messa meglio, con consensi più o meno agli stessi livelli, se non più bassi. Martedì i manifestanti hanno bloccato le strade della capitale con picchetti e barricate di copertoni in fiamme, infierendo sui negozi che hanno ignorato lo stop e sono rimasti aperti. Già l'8 novembre c'erano state ampie manifestazioni contro l'impennata della criminalità, il caro vita e le politiche del Governo.

Moyano vuole sgravi fiscali e ammortizzatori per i lavoratori alle prese con un'inflazione in doppia cifra. Richieste ignorate finora dalla Kirchner. Il leader sindacale era uno stretto alleato del presidente e di suo marito, ma i rapporti tra i due ex-colleghi del Partito peronista si sono incrinati proprio dopo la morte di Nestor, nel 2010. Dall'inizio dell'anno, guida una sigla nata dalla scissione della potente confederazione Cgt, che resta filo-governativa.

Le politiche della Kirchner hanno innescato una scissione anche nel sindacato dei dipendenti pubblici, a sua volta spaccatosi in una componente antagonista e una allineata all'Esecutivo. Fratture che minacciano di esasperare le tensioni sociali. Il fronte della contestazione si estende agli agricoltori, colpiti dal dazio del 35% sulle esportazioni di soia introdotto dal Governo.

Così scioperi e proteste si sono moltiplicati negli ultimi mesi, anche a causa delle difficoltà economiche del Paese, che ha visto interrompersi un lungo boom, fatto di tassi di crescita superiori al 7% tra il 2003 e il 2011. Quest'anno l'aumento del Pil si fermerà al 2-3%. Nel secondo trimestre dell'anno la crescita è stata piatta.

La frenata dell'economia non è certo un problema secondario per la Kirchner, che però ha molti altri guai, spesso causati da decisioni controverse. Poco dopo le elezioni, per fermare la fuga di capitali che stava prosciugando le riserve della banca centrale, il Governo ha varato una serie di restrizioni che arrivano al razionamento dell'acquisto di moneta estera. In sostanza, è il Governo a decidere chi può comprare dollari o euro.

Questo non solo ha complicato la vita a chi viaggia, ma, secondo gli economisti, sarebbe anche in parte responsabile del calo degli investimenti, soprattutto nel settore immobiliare.
La disoccupazione a settembre è salita al 7,6% e l'inflazione continua a correre: secondo le stime ufficiali, nei dodici mesi fino a ottobre ha raggiunto il 10,2%, ma economisti indipendenti stimano un tasso del 20-25%.

I dati sul costo della vita sono al centro della disputa con l'Fmi, che contesta le cifre fornite dal Governo anche su crescita e produzione industriale e minaccia di espellere l'Argentina se non adotterà criteri di misurazione in linea con gli standard internazionali. Le accuse al Governo argentino di manipolare le rilevazioni sull'inflazione per questioni politiche e per ridurre i rendimenti dei titoli pubblici indicizzati risalgono all'inizio del 2007, ma i rapporti con l'Fmi sono tesi dalla crisi del 2001-02, che molti argentini imputano alle politiche imposte dal Fondo.

Un colpo durissimo a Buenos Aires potrebbe arrivare dagli Stati Uniti già nelle prossime settimane, quando ci sarà il giudizio d'appello su una decisione bomba presa da un tribunale di New York sul default da 100 miliardi di dollari di quasi undici anni fa. Il 26 ottobre, il Paese è stato condannato a rimborsare anche i proprietari di bond che non hanno aderito alla ristrutturazione del 2005 e del 2010.

Il verdetto, impugnato da Buenos Aires, è costato tanto per cominciare il declassamento di S&P's. Una decisione dovrebbe arrivare prima del 2 dicembre, quando l'Argentina dovrà iniziare a rimborsare 2,2 miliardi di dollari. Un esito sfavorevole metterebbe il Paese sull'orlo di un nuovo default da 24 miliardi di dollari.

Come se non bastasse, c'è anche la partita della nazionalizzazione del 51% di Ypf, una controllata della spagnola Repsol che il Governo ha rivendicato a sé il 16 aprile. Una decisione che potrebbe aprire nuovi contenziosi internazionali e ha già innescato ritorsioni da parte della Ue. Per Repsol, il 51% della Ypf vale 10,3 miliardi di dollari.

 

 

Cristina KirchnerHUGO MOYANOCHRISTINE LAGARDE Logo "Standard Poors"

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?