GOOGLATA ANCHE BRUXELLES: BOCCIATA LA LEGGE DI BOCCIA: “NO ALLA WEB TAX” - “CONTRARIA AI PRINCIPI DI NON DISCRIMINAZIONE” - SIAMO DAVVERO SENZA SOVRANITA’

Roberto Giovannini per ‘La Stampa'

Era un po' il segreto di Pulcinella: la «Web Tax» è chiaramente in contrasto con i principi fondamentali di tutti i trattati europei, compreso quello di Roma che ha dato vita al vecchio Mercato Comune. Ieri lo ha ribadito in una dichiarazione al «Corriere delle Comunicazioni» Emer Traynor, il portavoce del Commissario europeo per la Fiscalità e l'unione doganale, il lituano Algirdas Semeta.

Così com'è formulata, ha detto il portavoce del Commissario, la «Web Tax» sembra «contraria alle libertà fondamentali e ai principi di non-discriminazione dei trattati». «Trattandosi per il momento di una semplice proposta - spiega il rappresentante di Bruxelles alla testata specializzata - dovremo analizzare il testo finale prima di dare un'opinione definitiva. Tuttavia, abbiamo seri dubbi sull'emendamento per come si presenta attualmente».

In realtà l'emendamento che dovrebbe entrare nel testo finale della legge di Stabilità - il governo ha chiesto il voto di fiducia, previsto per oggi a Montecitorio - continua a prevedere due formulazioni: una più restrittiva, che impone alle web companies che vendono pubblicità on line (in pratica, Google) l'apertura di una partita Iva italiana. E una meno stringente, in cui non si precisa se la partita Iva può essere anche aperta in un altro paese europeo. Sulla carta quest'ultima formulazione sarebbe quella voluta dal segretario Pd Matteo Renzi per alleggerire l'impatto della norma e renderla digeribile in sede europea.

Il primo guaio è che pare proprio che in sede di coordinamento del testo finale del maxiemendamento su cui oggi verrà posta la fiducia siano presenti tutt'e due le formulazioni. Il secondo guaio è che - come peraltro avevano avvertito molti osservatori - in tutti e due i casi la norma che vorrebbe legare in qualche modo le imposte pagate al fatturato prodotto in Italia viola le regole del mercato unico europeo. L'intenzione sarà pure lodevole; ma sin dai tempi del trattato di Roma è chiaro che un'impresa situata in un paese dell'Unione (nel caso di Google, in Irlanda) può operare in tutto il territorio europeo e pagare le tasse in Irlanda, dove sono più basse. Per risolvere il problema bisogna trovare un'altra soluzione.

La replica di Francesco Boccia, l'esponente del Pd che ha fortemente spinto per la «Web Tax» è di fuoco: «La dichiarazione di Emer Traynor sembra quella del portavoce delle multinazionali del web, non di un Commissario europeo. Anziché richiamare inopportunamente le libertà fondamentali, Traynor studi bene il discorso di Neelie Kroes, il Commissario Ue all'agenda digitale, il quale solo lo scorso giugno ha denunciato alla American Chamber of Commerce di Bruxelles che "le compagnie multimiliardarie non possono continuare a versare al fisco solo briciole"».

Ma anche nel suo partito c'è chi la pensa diversamente. Giampaolo Galli, ex direttore di Confindustria prima di diventare deputato del Pd, afferma che «questa norma dev'essere notificata alla Commissione Europea, perché è una violazione palese dei principi del Mercato unico. Se passasse, l'Italia perderebbe ogni autorevolezza in Europa». E insieme ad altri sta raccogliendo firme in calce a una mozione che chiede al governo di non fare entrare in vigore la «Web Tax», o di cancellarla.

 

 

 

GoogleFrancesco Boccia MATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA RENZI E LETTAGIAMPAOLO GALLI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO