IL “BUDINO” HOLLANDE TIENE A DISTANZA IL ROTT-WEILER CON I TACCHI E DICE SÌ AL DRAGONE

1. HOLLANDE, AFFARI IN CINA E UN PASSO INDIETRO PER I DIRITTI (E VALÉRIE)
VENDUTI REATTORI NUCLEARI E 60 AIRBUS

Guido Santevecchi per il "Corriere della Sera"

Il presidente francese François Hollande è arrivato ieri a Pechino per una visita di 37 ore con un doppio obiettivo: rilanciare le esportazioni per ridurre un deficit commerciale pesantissimo (26 miliardi di euro, vale a dire il 40% di quello totale di Parigi) e presentarsi come interlocutore privilegiato alla nuova leadership della seconda economia del mondo.

Hollande è il primo capo di Stato occidentale ricevuto in Cina da quando si è concluso il ricambio al vertice del potere, con la nomina a presidente della Repubblica Popolare di Xi Jinping e a premier di Li Keqiang, a marzo. E il capo dell'Eliseo è sembrato molto preso da questo suo ruolo di battistrada, tanto che mentre scendeva dalla scaletta dell'aereo ha lasciato la compagna Valérie Trierweiler indietro, ad almeno sei gradini di distanza.

Un atteggiamento che si sta ripetendo nelle missioni all'estero del leader della sinistra francese. E che per la verità contrasta anche con il nuovo stile della Cina, dove Xi Jinping non si è vergognato di mostrarsi affettuoso e galante con la moglie Peng Liyuan, scendendo a braccetto con lei dall'aereo che lo ha portato a Mosca qualche settimana fa.

La Francia progressista che tiene in disparte, quasi in castigo la sua première dame mentre la Cina maschilista si entusiasma per avere finalmente una first lady di livello occidentale? Contraddizioni del mondo globalizzato.

Hollande era inseguito dalle critiche della stampa francese per la timidezza sul fronte dei diritti umani, sacrificati a una Realpolitik dettata dalla speranza di rilanciare gli interessi commerciali della Francia in un periodo di crisi.

Il presidente francese ieri sera ha toccato il tema, parlando con i giornalisti del suo Paese ha assicurato che: «Abbiamo affrontato questi argomenti in modo franco e rispettoso», citando il Tibet (dove altri tre uomini si sono appena immolati per protestare contro la repressione), e anche una lista europea di dissidenti cinesi nella quale figura il premio Nobel per la Pace Liu Xiaobo, in carcere dal 2009.

Ma subito dopo il leader francese di sinistra ha voluto precisare che «abbiamo parlato anche del nostro partenariato politico, del nostro ruolo su scala mondiale, della crescita». E rispondendo a una sollecitazione di Xi Jinping ha promesso che «tutti gli ostacoli, tutti i freni, tutte le procedure che frenano gli investimenti cinesi in Francia saranno tolte».

Subito dopo sono stati firmati accordi per la vendita di 60 Airbus, reattori nucleari e per la costruzione di una nuova fabbrica Renault dove saranno prodotte in joint venture con la Cina 150 mila auto l'anno. Non si può quindi fare a meno di notare una reticenza del capo dell'Eliseo a confronto con gli Stati Uniti, che hanno appena chiesto chiarezza su un fatto di sangue che ha causato 21 morti nella provincia occidentale dello Xinjiang, secondo Pechino in un'azione antiterrorismo contro la minoranza uigura. «Invochiamo trasparenza e un giusto processo», ha detto il dipartimento di Stato di Washington.

Di fronte a questo, naturalmente, i sei gradini di distanza di madame Trierweiler sono una stranezza risibile.


2. PREMIÈRE DAME, FINIRÀ MAI IL «CASTIGO»?
Stefano Montefiori per il "Corriere della Sera"

In Cina per sole 37 ore (contro i cinque giorni all'anno della cancelliera Merkel), François Hollande non ha rinunciato a portare con sé la sua compagna, Valérie Trierweiler. I due notoriamente non sono sposati e molti in Francia criticano il fatto che i contribuenti paghino il viaggio a una persona senza alcun legame istituzionale o legale con il presidente. Ma il rapporto tra Hollande e Trierweiler è di natura sentimentale, e se questo basta a loro, può bastare agli altri.

Una nota stonata però c'è: la «première dame» accompagna sì il presidente, ma sempre a distanza. Nei viaggi ufficiali, in India, Algeria, Marocco e ieri in Cina, Hollande ha trovato una sua terza via per non infastidire i francesi: la signora c'è, ma qualche passo indietro.

Se gli Obama esibiscono il loro amore, gli Hollande-Trierweiler sembrano trattenuti, e la volubile signora appare ancora in castigo dopo le imprudenze di mesi fa (il messaggio anti Ségolène Royal). Forse Hollande potrebbe dare prova di maggiore decisionismo, anche in questo campo: porti con sé la sua Valérie, ma abbia il coraggio personale e politico di tenersela al fianco.

 

hollande arriva in cina e lascia indietro valerie trierweilerxi-jinping-peng-liyuan-scendono insieme dall aereohollande arriva in cina e lascia indietro valerie trierweilerxi-jinping-peng-liyuan-scendono insieme dall aereoxi jinping gioca a calcioPENG LIYUAN CON BILL GATES jpeghollande arriva in cina e lascia indietro valerie trierweiler

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO