paola de micheli stefano buffagni giuseppe conte ponte morandi

“SE I BENETTON NON LASCIANO ASPI, NON C'È MOTIVO PERCHÉ M5S RESTI NEL GOVERNO” - L’ULTIMATUM DI BUFFAGNI FA CAPIRE CHE NOTTATA PAZZA HA VISSUTO LA MAGGIORANZA SUL DOSSIER ASPI - I DIECI MINISTRI 5S, ANCHE PER NON FINIRE NELLA GOGNA DI BARBARA LEZZI - GIÀ PRONTA A SCATENARSI CONTRO LA DE MICHELI - SI DICHIARANO FAVOREVOLI ALLA REVOCA CON DI MAIO IN TESTA E POI…

Marco Conti per “il Messaggero”

 

STEFANO BUFFAGNI

Per spuntare un maggiore sostegno da parte del M5S nel momento di massima polemica con il Pd, Giuseppe Conte ha alzato oltremodo il tiro su Autostrade ma ora rischia il boomerang e nuove tensioni con il M5S e soprattutto con Di Maio da sempre fermo sulla revoca. Al consiglio dei ministri notturno, il presidente del Consiglio si presenta con la linea grillina ma non va molto avanti: revoca della concessione se Benetton non accetta di sparire da Aspi. Un nuovo penultimatum che svela le difficoltà che incontra palazzo Chigi nel portare a compimento la sua minaccia che sventola da giorni, visto che già il consiglio dei ministri di ieri sera sarebbe dovuto essere quello della revoca. «Se I Benetton non lasciano Aspi, non c'è motivo perché M5S resti nel governo», detta perentorio Buffagni.

 

Gualtieri Conte

LA SFIDA

Le difficoltà tecniche amplificano e irrigidiscono le distanze politiche e ieri sera se ne è avuta prova. Salta la riunione con i capidelegazione, che avrebbe dovuto precedere il consiglio dei ministri, perchè Franceschini avrebbe voluto al suo fianco i ministri competenti, mentre Conte e i 5S preferivano decidere e poi riferire a Gualtieri e De Micheli. La riunione del cdm inizia, ma si sospende subito dopo. Il ministro Gualtieri accenna ad una proposta di Aspi che riprende la linea del Pd e di Iva. Ovvero aumento di capitale con cassa depositi e prestiti, Benetton con una quota ridotta anche ben sotto i 30% e promesse di uscire del tutto, appena le condizioni di mercato lo consentiranno attraverso un meccanismo di spin-off di Aspi.

stati generali de micheli

 

Conte e Gualtieri si chiudono in una stanza a discutere dell'ultima proposta transattiva che archivia comunque l'ipotesi della revoca. Si discute ma non si fanno passi avanti. Iv dice no alla revoca, il Pd è altrettanto cauto e i dieci ministri 5S, anche per non finire nella gogna della Lezzi - già pronta a scatenarsi contro la De Micheli - si dichiarano favorevoli alla revoca con Di Maio in testa.

 

Il problema è nelle mani di Conte che dovrà riuscire a convincere tutti di una soluzione che, a suo giudizio, non smentisce i toni delle sue recenti dichiarazioni e dovrebbe tenere l'ala movimentista del M5S unita al resto della maggioranza che non ama i Benetton, ma non vuole scaricare sul Paese i costi del più che certo contenzioso. E così l'ennesimo consiglio dei ministri notturno, convocato al riparo di taccuini, telecamere, streeming e scatolette di tonno, si risolve in un lungo braccio di ferro.

 

paola de micheli dario franceschini patto per l'export farnesina

Raccontano però che già ieri mattina si erano perse le tracce del Conte, «in versione Di Battista», come lo ha definito il renziano Davide Faraone, e i toni fossero più propensi ad una ripresa delle trattative poi riprese nella notte con l'ultima proposta di Aspi. Tra norme di diritto societario e pareri legali chiesti in grande quantità, annega la revoca e con essa l'ipotesi del commissario. Il problema è che la minaccia reiterata della revoca della concessione non sortisce ulteriori effetti se non quelli di deprimere i titoli in borsa. Pd e Iv sono per riprendere la trattativa favorendo l'ingresso di Cdp. Una linea ribadita dal capodelegazione del Pd Dario Franceschini dopo che ieri l'altro il segretario Zingaretti l'aveva nascosta dicendosi in sintonia con le affermazioni di Conte sulla revoca. I DUBBI Quanto tatticismo ci sia nell'oscillante linea del Pd, è difficile dirlo.

 

Certo è che i due ministri che dovrebbero firmare il decreto di revoca, Gualtieri e De Micheli, sono tutte e due del Pd e non intendono firmare un decreto di revoca. Per Conte si tratta ora di trovare una via d'uscita che non scontenti il M5S che della revoca ha fatto una bandiera. Averla impugnata, anche solo per un giorno, costringe Conte a tenere alta l'asticella ripetendo un po' lo schema comunicativo usato sul Mes («no al Mes e sì ai bond»). «Revoca o via subito i Benetton», non può non piacere a Luigi Di Maio ed infatti anche nel consiglio dei ministri appoggia la linea della revoca.

ZINGARETTI - CONTE - DI MAIO

 

Un modo per sostenere la linea del premier, ma anche per imputargli la sconfitta che accentua la spaccatura tra Conte e il responsabile della Farnesina. Nessuno intende arrivare alla crisi di governo su Autostrade, anche se il Quirinale guarda con preoccupazione lo scontro in atto. La vicenda Autostrade segnala però per il Pd - che aveva accusato il premier di aver portato il governo nel «pantano» - il costo da pagare per tenere in piedi la legislatura. Se è «meglio tirare a campare che tirare le cuoia», i dem potrebbero constatarlo con i risultati delle elezioni regionali di fine settembre.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)

giusi bartolozzi almasri giorgia meloni carlo nordio

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA TRA LE MANI IL CAPRO ESPIATORIO PERFETTO PER LA FIGURACCIA SU ALMASRI: GIUSI BARTOLOZZI, CAPO DI GABINETTO DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, NORDIO. DEL RESTO, È UNA MAIL DELLA “ZARINA” A DIMOSTRARE CHE A VIA ARENULA SAPESSERO DELL’ARRESTO DEL TORTURATORE LIBICO GIÀ DOMENICA 19 GIUGNO, E NON LUNEDÌ 20, COME SEMPRE SOSTENUTO DA NORDIO – DI FRONTE ALL’IPOTETICA CACCIATA DELLA BIONDISSIMA GIUSI, PERÒ, NORDIO S’È SUBITO OPPOSTO: GIAMMAI! D'ALTRONDE LA DECISIONE, SECONDO IL MINISTRO, È STATA PRESA DIRETTAMENTE A PALAZZO CHIGI…

mantovano belloni almasri ursula von der leyen bjoern seibert gianni caravelli

BELLONI, UN ERRORE DOPO L’ALTRO. QUANDO SBATTÈ LA PORTA DEL DIS, ESSENDO ENTRATA IN CONFLITTO CON IL CAPO DELL’AISE, GIANNI CARAVELLI, COLPEVOLE DI NON FARE RIFERIMENTO A LEI MA AL SOTTOSEGRETARIO ALFREDO MANTOVANO, SCELSE IL MOMENTO MENO OPPORTUNO: L’ESPLOSIONE DEL CASO ALMASRI - DOPO LO SCHIAFFO A MANTOVANO, ORA HA MOLLATO UNA SBERLA A URSULA, DECIDENDO DI FARE LE VALIGIE ANZITEMPO NEL MOMENTO DI DEBOLEZZA MASSIMA DI VON DER LEYEN: LA QUESTIONE DEI DAZI E LA MOZIONE DI SFIDUCIA DEGLI EUROPARLAMENTARI DI ULTRA-DESTRA - E OGGI BELLONI SI RITROVA, COME DICONO IN CERTI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ‘’SENZA I CRISMI’’ DI AFFIDABILITÀ PER ASPIRARE A UNA PRESIDENZA IN QUALCHE PARTECIPATA DI STATO, DOVE URGE UNA PRESENZA FEMMINILE, COME L’ENI...

giorgia meloni ursula von der leyen elly schlein

FLASH! - AVVISATE MELONI: IL VOTO DI FRATELLI D'ITALIA NON DOVREBBE SERVIRE NEL VOTO DI SFIDUCIA PRESENTATA DA 76 EURODEPUTATI DI ESTREMA DESTRA NEI CONFRONTI DELLA COMMISSIONE E DI URSULA VON DER LEYEN - LA TAFAZZIANA MINACCIA DI ASTENSIONE DEL GRUPPO PSE DEI SOCIALISTI EUROPEI (PD COMPRESO) SAREBBE RIENTRATA: IL LORO VOTO A FAVORE DELLA SFIDUCIA A URSULA SAREBBE STATO COPERTO DALLA CAMALEONTE MELONI, IN MANOVRA PER "DEMOCRISTIANIZZARSI" COL PPE, SPOSTANDO COSI' A DESTRA LA MAGGIORANZA DELLA COMMISSIONE...