giuseppe conte busia

BUSIA DALLE GAMBE CORTE - DRAGHI HA UN PROBLEMA: I RESIDUATI BELLICI DEL CONTISMO. ANCHE SE MARIOPIO CHIARISCE CHE NESSUN POTERE SARÀ SOTTRATTO ALL’ANAC, IL PRESIDENTE, GIUSEPPE BUSIA, GRANDE AMICO DI CONTE A CUI DEVE LA NOMINA, NON SI FIDA E FRIGNA: UNA PARTE DEL DECRETO SEMPLIFICAZIONI COSTITUISCE “UN’ESPROPRIAZIONE DI POTERI”, VISTO CHE ALCUNE COMPETENZE PASSEREBBERO SOTTO LA REGIA DELLA FUNZIONE PUBBLICA…

GIUSEPPE BUSIA

Marco Galluzzo per il “Corriere della Sera”

 

Per il governo nessun potere viene sottratto all' Anac: «Rimangono integre e non modificate le competenze assegnate dalle vigenti discipline di settore alle autorità e in particolare all' Anac», è scritto nella relazione illustrativa dell' articolo 6 del decreto Semplificazioni, che oggi dovrebbe essere pubblicato nella Gazzetta ufficiale.

 

Ma i vertici dell' Autorità nazionale anticorruzione ancora non si fidano del tutto, vogliono prima leggere il testo finale di quell' articolo che a giudizio del presidente dell' autorità indipendente, Giuseppe Busia, rischierebbe, se non modificato, di costituire «un' espropriazione di poteri, un pessimo segnale da evitare ad ogni costo, soprattutto nei confronti di organismi e investitori internazionali che credono nel nostro sistema di trasparenza e vigilanza in materia di anticorruzione».

RENATO BRUNETTA MARIO DRAGHI

 

Il tira e molla va avanti da almeno tre giorni, da quando Busia ha puntato l' indice contro quella parte del decreto Semplificazioni che a suo giudizio rischia di costituire un passo indietro sulla credibilità del nostro sistema: il fatto che alcune competenze in materia di corruzione passino anche sotto la regia della Funzione pubblica, sarebbe a giudizio di Busia qualcosa di inimmaginabile, «il controllore gerarchicamente subordinato al controllato, invece che indipendente dallo stesso, con un passaggio di competenze da un' autorità indipendente eletta dal Parlamento ad uffici governativi».

 

anac

Il chiarimento interpretativo delle norme del decreto dovrebbe aver smussato la polemica a distanza fra Anac e governo, o meglio le critiche dell' Autorità dirette dell' esecutivo, che sin qui non ha mai replicato: fonti dell' esecutivo infatti rimarcano che non solo la relazione illustrativa all' articolo incriminato chiarisce e fuga ogni dubbio, ma che il problema non è mai esistito realmente. Non c' è mai stata alcuna volontà di sottrarre competenze normativa» all' Anac, dicono in modo netto a Palazzo Chigi.

i manifesti di giuseppe conte 6

 

 

Per alcuni la questione è anche politica, l' aver previsto nel decreto che un Piano nazionale integrato in materia di trasparenza e normativa anticorruzione faccia capo alla ministero della Funzione Pubblica guidato da Renato Brunetta, un Piano che dovranno osservare tutte le amministrazioni pubbliche e gli enti locali coinvolti nel Recovery Plan, obbligate a trasmettere proprio al ministero tutti i dati sensibili, rischia di depotenziare il ruolo dell' Anac.

Giuseppe Busia PRESIDENTE ANAC

O comunque di «creare una pericolosa duplicazione di competenze», dicono ancora nello staff di Busia.

 

Ma ci sono anche altri punti del decreto che all' Anac non sono piaciuti. A cominciare dalle scelte in tema di reclutamento: «Non si dota l' Anac delle risorse necessarie per rafforzare i presidi di legalità, potenziando invece altre strutture» della pubblica amministrazione.

renato brunetta

 

Per Busia infatti all' Authority, che per forza di cose dovrà giocare un ruolo essenziale nell' attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, dovrebbero andare sia maggiori finanziamenti sia maggiori risorse umane. Cosa che invece non viene prevista.

 

Eppure gli ultimi provvedimenti del governo hanno più volte potenziato il ruolo dell' Anac, accogliendo i suggerimenti della Commissione europea e prevedendo nel Pnrr un potenziamento della Banca nazionale dei contratti pubblici gestita dall' autorità: una banca dati che già oggi contiene 53 milioni di contratti.

giuseppe busia 5

 

Tutte le amministrazioni pubbliche comunicheranno i propri dati sugli appalti all' Anac, che provvederà alla pubblicazione. Ma anche la previsione di una Piattaforma informatica unica che raccolga tutti i dati della Pa in materia di trasparenza, è stata accolta da Busia come un notevole passo avanti contro la corruzione. Eppure le incomprensioni con Palazzo Chigi non sono ancora sopite.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?