‘’BUTI’’, SPORCHI E CATTIVI: L’UE MINACCIA L’ITALIA, NIENTE SFORAMENTO DEL 3%

Ivo Caizzi per il "Corriere della Sera"

Le sei raccomandazioni per tenere sotto controllo i conti pubblici dell'Italia, poi approvate dai commissari e dai ministri finanziari dell'Ue a livello politico, sono state elaborate dai suoi servizi tecnici. Marco Buti, dal 2008 direttore generale per gli Affari economici e monetari della Commissione europea, condivide in pieno la linea della sua istituzione di Bruxelles favorevole al rigore nelle politiche di bilancio nazionali. Ammette, però, che la sua istituzione è «flessibile» sulle misure di austerità grazie «all'interpretazione del Trattato di Maastricht aggiustata in base al ciclo economico».

Ma per l'Italia, dove l'aggravamento della recessione e della disoccupazione hanno rilanciato le richieste di interventi espansivi con aumento della spesa pubblica, mantiene fermo il suo ammonimento di «non lasciarsi tentare dalle sirene che tendono all'espansione del deficit».

Per Buti la «stella polare» deve restare sempre il rispetto del limite del 3% nel rapporto deficit/Pil a causa dell'alto debito pubblico. «L'ultima cosa da fare sarebbe ritornare in procedura per deficit eccessivo proprio dopo essere riusciti a uscirne», afferma convinto.

Invita anche a non farsi fuorviare dai Paesi (Francia, Spagna, Polonia, Slovenia, Portogallo, Olanda, Belgio) che hanno ottenuto dilazioni biennali o annuali nel rispetto degli impegni di deficit. Perché in sostanza avrebbero «più compiti da fare» rispetto all'Italia diventata «virtuosa» per Bruxelles.

Fiorentino, 56 anni, moglie fiamminga, tre figli, appassionato di tennis e mountain bike («prima della crisi, ora il tempo libero è poco...» , precisa), Buti, dopo la laurea in Economia a Firenze e il Master a Oxford, ha iniziato al centro studi della Fiat nel 1986.

Dopo un anno è entrato nell'esercito degli euroburocrati. Nei primi anni Novanta l'ingresso nei gabinetti di commissari italiani (Filippo Maria Pandolfi e poi Raniero Vanni d'Archirafi) fu il suo trampolino di lancio nella carriera interna.

Nel palazzo Berlaymont di Bruxelles è considerato espressione della sua estrazione accademica, più che il classico tecnico dell'euroburocrazia. La tendenza a restare nell'ombra del capo lo ha aiutato nel dialogo con i vertici di nomina politica di ogni partito.

E' stato in sintonia con il socialista spagnolo Joaquín Almunia e lo è con il liberale finlandese Olli Rehn, pur noto per le sue dichiarazioni a volte discutibili e contraddittorie. E' stato consigliere economico dell'allora presidente della Commissione Romano Prodi, leader del centrosinistra.

E la sua nomina a direttore generale è stata caldeggiata al presidente della Commissione, il portoghese di centrodestra José Manuel Barroso, da esponenti del Pdl come il ministro dell'Economia Giulio Tremonti e il commissario Antonio Tajani.

Buti mantiene da sempre contatti con il mondo accademico. In Italia è noto quasi solo tra chi segue professionalmente la politica economica e i conti pubblici. Ha sostenuto con convinzione il Fiscal compact, promosso dal presidente della Bce Mario Draghi e gradito all'attuale ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni.

Questo patto di bilancio impegna l'Italia a riportare il debito pubblico verso il 60% del Pil in venti anni con manovre da una quarantina di miliardi annui. Dovrebbe servire a risanare il bilancio dello Stato e, secondo i sostenitori delle misure di austerità, creare anche i presupposti dello sviluppo. Ma, se continuerà a dilagare la disoccupazione e non si uscirà dalla crisi, rischia di generare polemiche politiche e tensioni sociali.

 

 

MARCO BUTIalmuniabarroso ROMANO PRODI GIULIO TREMONTI

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)