MINISTERI AL NORD (UNA BUFFONATA IN MENO) - “LE SEDI PERIFERICHE DI RAPPRESENTANZA A MONZA NON SONO PIÙ OPERATIVE”: COSÌ IL MINISTRO GIARDA HA LIQUIDATO LA SCEMENZA - CALDEROLI ABBAIA: “QUESTO GOVERNO CI PRENDE A SCHIAFFI” - MA NON È CHE LE TRE STANZETTE RICAVATE DAL BANANA NELLA VILLA REALE PER ACCONTENTARE BOSSI SIANO MAI STATE COSÌ AFFOLLATE: “NESSUNA UNITÀ DI RUOLO DI COMANDO O COMANDATA HA MAI PRESO SERVIZIO PRESSO QUESTE SEDI”…

Rodolfo Sala per "la Repubblica"

Aperti in pompa magna il 23 luglio dello scorso anno, con gli allora ministri Bossi, Calderoli, Tremonti e Brambilla, chiudono definitivamente i battenti gli uffici ministeriali decentrati che avevano sede nella Villa Reale di Monza. La decisione era nell´aria, ma ieri è stata ufficialmente comunicata dal ministro Piero Giarda, come risposta a un´interrogazione presentata dall´Italia dei valori.

Non solo il 9 febbraio il nuovo governo ha rinunciato a opporsi al decreto con cui il Tribunale di Roma aveva accolto un ricorso dei sindacati (condannando l´esecutivo Berlusconi per comportamento sindacale); ma, come ha spiegato il ministro per i Rapporti con il Parlamento, «le sedi periferiche di rappresentanza a Monza non sono più operative dal giorno dell´insediamento di questo governo, che ha provveduto a far cessare l´attività». Di più: «Nessuna unità di ruolo di comando o comandata ha mai preso servizio presso queste sedi»

Basta, chiuso, finito. Non è che nelle tre stanzette ricavate nella Villa Reale per accontentate Bossi si respirasse, da luglio a novembre, un´aria di grande operatività. Ci andava con cadenza quasi regolare, di solito il lunedì, solo Roberto Calderoli, mentre sono state meno che sporadiche le presenze del Senatùr. Poi c´erano stati prima il ricorso dei sindacati, che ritenevano illegittimo l´eventuale trasferimento di dipendenti da Roma a Monza, quindi la sentenza del Tar impugnata dal vecchio governo. Quello nuovo, appena insediato, si era trovato tra capo e collo questa impugnazione, alla quale ha rinunciato una settimana fa.

La reazione di Calderoli è furibonda, e di sicuro va ben oltre quel che nella Lega si è sempre detto a proposito dei "ministeri del Nord": qualcosa di puramente simbolico e per la quale non vale la pena di scaldarsi troppo. E invece l´ex ministro alla Semplificazione spara a palle incatenate: «Questo governo - tuona il coordinatore delle segreterie della Lega - prende a schiaffi il Nord, privandolo di quella minima rappresentatività derivante dai ministeri decentrati a Monza; è l´ultima goccia che il popolo del Nord ha dovuto subire, d´ora n poi sarà guerra senza quartiere».

Il bersaglio, in particolare, è il premier: «Non c´era altro da aspettarsi da un presidente come Mario Monti, nato in provincia di Varese e residente a Milano, che a precisa domanda della stampa dichiara di abitare a Roma e a Bruxelles, rinnegando pubblicamente le proprie origini».

E così, con in un batter d´ali, si spengono gli applausi che dal Carroccio erano arrivati al presidente del Consiglio dopo la sua decisione di bloccare la candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2020. Anche se gli strali di Calderoli, è il tam tam che corre tra i leghisti, suonano più che altro come un atto dovuto. Significativo il silenzio di Roberto Maroni, ministro leghista che a Monza non si è mai fatto vedere.

«Finalmente - commenta Roberto Scannagatti, candidato sindaco del Pd a Monza - un atto di buon senso del governo ha posto fine a una sceneggiata grottesca». Scannagatti chiede ai ministri Profumo e Ornaghi di «assegnare rapidamente le sale della Cavallerizza, comunque ristrutturate e agibili, agli studenti dell´Istituto d´Arte a cui mancano ancora quattro aule e un laboratorio». Il 23 luglio quei ragazzi erano lì, davanti alla Villa Reale, a protestare.

 

GIARDABOSSI IN CANOTTATremonti Maroni Bossi Calderoli VILLA REALE A MONZAMINISTERI MONZA ALBERTO DA GIUSSANO E NAPOLITANO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”