may

BYE BYE THERESA MAY – LE ORE FINALI DELLA PREMIER BRITANNICA: O SI DIMETTE O IL PARTITO LA SFIDUCIA (MA LE DIMISSIONI POTREBBERO ARRIVARE DOPO LA VISITA DI TRUMP IL 5 GIUGNO) – I CONSERVATORI AFFOSSANO LA MAY, CHE AVEVA APERTO ALL’IPOTESI DI UN SECONDO REFERENDUM SULLA BREXIT: I 'TORY' NON LA VOGLIONO PIU' VEDERE NEANCHE IN CARTOLINA – LA GRAN BRETAGNA HA VOTATO PER LE EUROPEE: IL ‘BREXIT PARTY’ DI NIGEL FARAGE SI PREPARA A UNA VITTORIA STORICA

Luigi Ippolito per corriere.it

 

may

Sono le ultime ore di Theresa May alla guida del governo britannico. La premier potrebbe annunciare già oggi le sue dimissioni, o farlo al massimo entro lunedì, quando saranno resi noti i risultati delle elezioni europee. Ma il suo destino è ormai compiuto: non ha più nulla da offrire al suo partito e tantomeno al Paese.

 

Quella di ieri è stata un’altra giornata drammatica. La May sembrava determinata a resistere: «Ha messo il divano contro la porta di Downing Street», chiosava un alto esponente conservatore. Ma poi è stata costretta a venire a patti con la realtà: e ha rinunciato a rendere oggi pubblico il nuovo testo di accordo sulla Brexit, che la premier avrebbe voluto far votare in Parlamento nella prima settimana di giugno.

 

È questo il casus belli: martedì la May aveva annunciato che avrebbe aperto la strada all’ipotesi di un secondo referendum, nella speranza di raccogliere fra i laburisti quei consensi necessari a far passare l’accordo, osteggiato da tanti conservatori. Ma la mossa ha scatenato la rivolta nel suo stesso partito di governo: e la ribellione si è estesa dal gruppo parlamentare ai ranghi dell’esecutivo, tanto che nella serata di mercoledì si è dimessa Andrea Leadsom, ministra per i Rapporti col Parlamento.

THERESA MAY IN LACRIME IN AUTO

 

 

È stato il colpo fatale, perché ieri sembrava che altri ministri fossero sul punto di seguirla. Il titolare degli Interni, Sajid Javid, e quello degli Esteri, Jeremy Hunt, si sono presentati a Downing Street per convincere la premier a fare marcia indietro: e lei alla fine ha accettato di riscrivere l’accordo, nella speranza di placare gli animi dei rivoltosi.

 

Il suo destino sarà deciso oggi, quando incontrerà i capi del gruppo parlamentare: che le diranno di annunciare una data per le dimissioni, altrimenti dovrà affrontare una mozione di sfiducia. Ci sarebbero addirittura pressioni sul marito della May, che è il suo più fidato consigliere, perché convinca la moglie a farsi da parte ed evitare una cacciata ancora più ingloriosa.

theresa may alla camera dei comuni 1

 

La premier non si rassegna ad accettare il fatto che il suo mandato è stato fallimentare: il suo unico compito era portare a termine la Brexit, e non ci è riuscita. L’accordo che ha negoziato con Bruxelles è stato bocciato tre volte dal Parlamento e l’ultimo, maldestro tentativo di ridefinirlo è stato un boomerang: la May non ha più alcuna autorità da spendere e non può fare altro che passare la mano.

 

Una necessità avvertita con ancora più urgenza dai conservatori sullo sfondo del voto europeo, che si preannuncia come un disastro per il partito di governo. Quando i risultati saranno annunciati domenica sera, i conservatori subiranno una sconfitta storica per mano del neonato Brexit Party di Nigel Farage. Tanta parte dell’opinione pubblica rimprovera alla May di aver sabotato, per volontà o per incompetenza, l’uscita dall’Unione europea: e ha dunque deciso di punirla sostenendo chi propone un divorzio senza compromessi. È per questo che i conservatori sperano di poter risollevare al più presto le loro sorti affidandosi a un leader carismatico, magari come Boris Johnson.

THERESA MAY

 

Lo psicodramma in corso tra Westminster e Downing Street ha fatto quasi passare in secondo piano la giornata di votazioni. Che è stata ulteriormente offuscata dalle proteste di centinaia di cittadini europei che si sono visti negare il diritto di voto ai seggi: gli europei residenti potevano infatti scegliere di votare per gli eurodeputati britannici, ma tantissimi non sono stati inseriti in tempo nelle liste elettorali. Le autorità hanno dato la colpa al fatto che le elezioni sono state organizzare all’ultimo momento: ma la rabbia era comunque tanta.

CORBYN DA' DELLA STUPIDA A THERESA MAYBATTIBECCO TRA THERESA MAY E JUNCKERBATTIBECCO TRA THERESA MAY E JUNCKERBATTIBECCO TRA THERESA MAY E JUNCKER

 

theresa may a berlino 5theresa may a berlino 4faragenigel farage colpito da un milkshake 4

 

theresa may a berlino 8

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)