DI PIETROTOPOLI - FACCI, IL NEMICO PIU’ INTIMO DELL’EX PM, SI SCATENA - “DI PIETRO HA SPUTATO NEL BICCHIERE (DELLA MILANO DA BERE) DOVE HA BEVUTO PER ANNI: IL MAGISTRATO RICEVEVA FAVORI DALLA CRICCA (VESTITI, TELEFONI, MERCEDES SCONTATE, MA ANCHE PRESTITI, AFFITTI A EQUO CANONE, INCARICHI E CONSULENZE PER AMICI E PARENTI)” - “CON LE MANETTE A CHIESA, DI PIETRO CAMBIA LA GIURISPRUDENZA: LA PRIGIONE SERVE A CONFESSARE. DA LI’ L’ANTIPOLITICA CAVALCA LA TV E CREA I SANTORO”…

Filippo Facci per "Libero"

È vero, Mani Pulite nacque per caso, ma il caso non esiste. E comunque non se ne accorse nessuno, dapprima: quasi tutto andava bene a quasi tutti. All'ascesa socialista si era via via accompagnato un discutibile sottopotere socialista: Milano era da bere, ma lo slogan era soprattutto di chi non poteva sedere a tavola. Il Titanic romano già affondava lentissimo mente Milano era una Bismarck. Tutto era diverso e inimmaginabile. La cerimonia d'insediamento di Giulio Catelani, venturo procuratore generale dai toni «rivoluzionari», fu benedetta dalla presenza di Giulio Andreotti.

Persino la nomina di Francesco Saverio Borrelli a capo della procura ebbe il placet della Dc e del Psi. crollato il mondo, nel maggio 1990, quando la richiesta di autorizzazione a procedere nei confronti del senatore socialista Antonio Natali - tesoriere maximo - era stata respinta.

La Metropolitana Milanese era a tutti gli effetti una società per azioni privata, si disse, dunque poteva finanziare i partiti. Tutti. Eppure, neanche due anni dopo, il ragionamento sarà rovesciato e si andrà di ramazza. Allora invece nessuno fiatò, neanche le opposizioni. Non si procedette neppure per violazione del finanziamento illecito. La verità è che la nave andava, e Antonio Di Pietro era a bordo.

TONINO L'AMBIGUO
Molti hanno scritto che già in quel periodo il magistrato indagasse per Mani pulite, anzi, che indagava praticamente da sempre, come un infiltrato che conducesse una sorta di indagini preliminari lunghe quarantadue anni. Così, a cena da qualche personaggio imbarazzante, mica cenava: raccoglieva materiale probatorio. Con altri fingeva amicizia: poi sbirciava nel loro portafoglio - questo scrivono - e annotava il nome delle banche in cui avevano i conti.

Tutto molto improbabile, anzi. Di Pietro continuava a essere quel personaggio straordinariamente ambiguo che è ed è sempre stato, da amico di tutti e di nessuno. A Palazzo di Giustizia non aveva una fama meravigliosa: certi suoi trascorsi l'avevano accompagnato sin lì. «Tu gli giri sempre intorno, ai politici, ma non li prendi mai» gli diceva per esempio Elio Veltri, che lo conobbe in quel periodo e che scrisse: «Confesso che qualche volta ho dei dubbi, perché nelle inchieste non arriva mai ai politici. I loro furti sono così evidenti e la loro certezza di impunità così sfacciata, che si fatica a pensare che non si possa incastrarli».

Le perplessità, condivise da molti cronisti giudiziari, erano legate perlopiù alla rumorosissima inchiesta sull'Atm (Azienda Trasporti milanesi) di cui Presidente era il democristiano Maurizio Prada e vicepresidente il socialista Sergio Radaelli: si era profilato dunque il rischio che Di Pietro incontrasse di giorno gli amici che già frequentava la sera.

Prada e Radaelli, infatti, facevano parte di un giro di frequentazioni ad ampio raggio (il sindaco, l'ex questore, il capo dei vigili, industrialotti vari) che il magistrato aveva anche invitato a casa sua. Tra gli amici non mancavano industriali come Giancarlo Gorrini o il costruttore Antonio D'Adamo: che fecero, insieme, più di duecento milioni di «prestito» beneficiato da Di Pietro.

Lo spaventoso elenco di favori che il magistrato ebbe dallo stesso potere che poi avrebbe abbattuto (prestiti, affitti a equo canone, domicili, auto per sè e per la moglie, incarichi e consulenze per moglie e amici, impieghi per il figlio, vestiario, telefoni, la celebre Mercedes scontata) non rappresentano solo comportamenti «di indubbia rilevanza disciplinare», come avrebbe sancito la magistratura: rappresentò, allora, la ragione principale per cui, tra i ben informati, a Milano nessuno pensava che Di Pietro avrebbe fatto il botto.

Anche al famoso Mario Chiesa, cioè alla miccia iniziale, Di Pietro arrivò quasi distrattamente. Nel giugno 1990 «Il Giorno» aveva pubblicato un articolo nel quale un impresario funebre raccontava che per lavorare al Pio Albergo Trivulzio bisognava pagare: la querela di Mario Chiesa era stata affidata a Di Pietro, che aveva archiviato, sì, ma aveva anche preso nota e in parallelo aveva aperto un fascicolo e disposto intercettazioni.

Ma l'arresto di Chiesa fu comunque un caso. Luca Magni, un imprenditore del ramo pulizie, non si rivolse a Di Pietro perché strozzato dalle tangenti e dal bisogno: lo fece perché vessato dall'arroganza di Chiesa.

GRANDE SCALPORE
Il lavoro non gli mancava, ma per gli appalti della Baggina, «Chiesa cominciò a chiamarmi insistentemente. Mia sorella non stava bene, era stata ricoverata, per cui non avevo tempo da dedicargli. La risposta fu che la salute di mia sorella era affar mio, non dell'ingegner Chiesa». Magni - che ha raccontato queste cose, vent'anni dopo, nel libro «Alla fine della fiera» di Federico Ferrero - allora si rivolse a un'associazione di commercianti che gli diede un numero dei Carabinieri.

Il capitano raccolse la denuncia e la presentò al magistrato di turno: che era Di Pietro, ma poteva anche essere un altro. Chiesa aveva chiesto a Magni di versare il 10 per cento su un appalto. Allora l'impresario andò nell'ufficio dell'ingegnere con settanta banconote segnate da centomila: flagranza di reato, concussione, galera.

Le modalità di quell'arresto, riviste oggi, fanno comprendere quanto fosse diverso l'atteggiamento della magistratura a proposito della custodia cautelare: in Mani Pulite una sola chiamata in correità basterà per incarcerare chicchessia, ma, prima di essa, Di Pietro non si fece bastare la confessione di Luca Magni e neppure le intercettazioni telefoniche: predispose banconote segnate, un microfono e persino una telecamera che peraltro non funzionò.

L'arresto di Chiesa destò scalpore, certo, ma il neonato Tg5, per capirci, non pronunciò la parola «socialista» neanche una volta. Sembrava tutto sotto controllo: l'avvocato di Chiesa, Nerio Diodà, chiese subito il patteggiamento. «Faremo la direttissima» annunciò Borrelli, inconsapevole di quanto aveva tra le mani. O, forse, sin troppo consapevole.

Dirà Di Pietro: «Io dimenticai di depositare gli atti nei tempi prescritti per la direttissima... Borrelli aveva dato indicazione di depositarli... erano in vista le elezioni del '92, la tensione montava, il fatto risultava chiaro, era opportuno rinviare Chiesa a giudizio per direttissima e chiudere così il caso e le crescenti polemiche. A quel punto, io non ho la forza di dire al dottor Borrelli che non lo faccio perché voglio arrivare a un obiettivo preciso; e allora "mi sbaglio"». Così la faccenda s'insinuò nella campagna elettorale per le elezioni politiche. E Craxi, il 3 marzo, disse: «Mi ritrovo un mariuolo che getta un'ombra sul Partito».

IN GALERA PER «CANTARE»
Mariuolo che intanto marciva in galera mentre vari imprenditori pellegrinati in Procura - per paura o perché tirati in ballo da un collega «infiltrato», Fabrizio Garambelli - cominciarono a parlare e straparlare pur di scampare la galera. Chiesa decise di parlare il 23 marzo: era politicamente finito, non aveva più un lavoro né una moglie, suo figlio non gli scriveva da un mese e la sua nuova compagna era incinta da sette.

Parlò per questo. Ammise i versamenti ai vari big del Garofano e non solo a loro. Il 30 marzo i cronisti si appostarono con l'orecchio vicino alla stanza di Di Pietro, la 254, e annotarono un urlo di Chiesa: «M'avete rotto i coglioni con quel nome». Il nome di Bobo Craxi. Suo padre era candidato alla presidenza del Consiglio e vantava ancora un alto gradi- mento.Il 2 aprile concessero gli arresti domiciliari a Chiesa.

Si delineava uno scenario probatorio da paura, e il gip Italo Ghitti disse chiaro e tondo: «Il nostro obiettivo è colpire un sistema, non le singole persone». Cominciò una nuova fase giurisprudenziale. Ogni reato ipotizzato, di lì in poi, sarebbe stato inquadrato nell'affiliazione a un sistema, e dimostrare che l'indagato ne avesse fatto parte sarebbe bastato a giustificare il protrarsi delle carcerazioni.

Chi parlava e denunciava altri, invece, poteva essere liberato perché ritenuto ormai inaffidabile agli occhi del sistema: come i pentiti con la mafia. Ogni proposta di sistematizzare la confessione sarebbe stata avallata dal Pool. E ogni tentativo di limitare le carcerazioni sarebbe stato chiamato colpo di spugna.

LA TV CI SGUAZZA
L'antipolitica montò soprattutto in tv. Su Raitre c'era Gad Lerner col suo «Profondo Nord», poi diventato «Milano, Italia». Su Italia Uno c'era Gianfranco Funari col suo «Mezzogiorno italiano». Michele Santoro, col suo «Samarcanda», aveva fatto grandissimi ascolti con una puntata dedicata alla crisi dei partiti; poi, dopo che il 12 marzo a Mondello avevano ucciso il democristiano Salvo Lima, si era rivolto direttamente alla piazza televsiva: «Siete contenti che l'hanno ammazzato?».

Scoppiò un putiferio. Gli fui intimato di rinunciare alla piazza nelle settimane preelettorali, ma rifiutò, sicché gli chiusero la trasmissione per quindici giorni. Da immaginarsi che cosa ne venne fuori.

In ogni caso il voto del 5 aprile 1992 segnò il crollo storico della Dc e perdite minime per il Psi, ma il pentapartito ne uscì comunque malconcio. La Lega superò i tre milioni di voti (9 per cento) e cantarono vittoria anche neo movimenti come la Rete. La stampa aprì un fuoco di fila contro la maggioranza e ci fu anche una telerissa in diretta fra il direttore del Tg1 Bruno Vespa e il segretario repubblicano Giorgio La Malfa: «Lei, Vespa, è stato sconfitto come l'onorevole Forlani, e se ne deve andare!», «E lei ha lottizzato la Rai come hanno fatto gli altri partiti, se non peggio».

Cominciava un burrascoso interregno giudiziario. Ebbe inizio un periodo incredibile: chiamate in correità a mezzo stampa, il Tg3 come se l'Armata rossa fosse alle porte di Trieste, telefonate concitate, avvocati coi clienti in lista d'attesa. La Prima Repubblica era finita, ma neppure questo avevano ancora capito.

 

di pietroSAVERIO BORRELLImario chiesaBettino CraxiGAD LERNER con04 gia funari

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)