migranti

CON L’OPERAZIONE “THEMIS” C’E’ UN PASSO AVANTI SUI MIGRANTI: CADE L'OBBLIGO DI PORTARLI IN ITALIA - È PREVISTO CHE LE PERSONE SOCCORSE NEL MEDITERRANEO POSSANO ESSERE TRASFERITE NEL PORTO PIÙ VICINO AL PUNTO DI INDIVIDUAZIONE E RECUPERO - ORA SARÀ POSSIBILE COINVOLGERE ANCHE CHI, COME MALTA, HA SEMPRE RIFIUTATO DI FARSI CARICO DEI DISGRAZIATI

Cristiana Mangani per “il Messaggero”

 

migranti

Una nuova missione che cambia le regole e chiama l'Europa a un maggior senso di responsabilità. L'operazione Triton di salvataggio in mare, in vigore dal 2014, va in pensione e arriva l'operazione Themis. Non un accordo qualunque, ma un passo in avanti per l'Italia, visto che tra le postille sottoscritte dal Viminale e da Frontex, l'Agenzia europea di controllo delle frontiere, è previsto che i migranti soccorsi nel Mediterraneo possano essere trasferiti nel porto più vicino al punto di individuazione e recupero.

 

migranti

L'auspicio è che la nuova missione possa dare finalmente applicazione alla legge del mare stabilita dalla convenzione di Amburgo, che finora è stata disattesa e ha costretto il nostro paese a farsi carico di migliaia di barconi che avrebbero invece dovuto esser soccorsi da altri. Questo non vorrà dire che non verranno più salvate le centinaia di disperati che partono dal Nord Africa con mezzi di fortuna. Ma vorrà dire poter coinvolgere in modo più definito anche chi come Malta ha sempre rifiutato di farsene carico.

 

migranti turchia

Nell'intesa sottoscritta dal Dipartimento centrale per l'immigrazione della polizia di Stato con i rappresentanti Ue è stato stabilito anche che venga arretrata la linea di pattugliamento dei nostri mezzi navali a 24 miglia, in modo da restringere il campo di azione. Così che non saranno più coperte le acque di responsabilità maltesi.

 

TRATTATIVE DIFFICILI

La missione avrà inizio a partire da oggi, ed è stata fortemente voluta dall'Italia. Arriva dopo mesi di trattative molto aspre. La forte resistenza di Malta, infatti, ha continuato a farsi sentire, tanto che avrebbero già avanzato la richiesta a Bruxelles di una riunione urgente. Sin da luglio, mese di inizio dei negoziati, i rappresentanti de La Valletta hanno fatto muro, chiudendo le porte al dialogo e ribadendo di non essere in grado di accogliere centinaia di immigrati.

 

migranti

Anche se questa volta, tutto quello che avverrà fuori dall'area operativa e per navi non Frontex, vedrà applicate le leggi del mare, ovvero quelle del porto più vicino in termini di miglia. Ciò vorrà dire che se La Valletta deciderà di non farli sbarcare, e da lì che dovrà arrivare la richiesta di aiuto agli altri paesi della Ue. La nostra Capitaneria assumerà il coordinamento e, poi se la linea è quella più vicina all'area di competenza di altri, il carico umano sarà trasferito lì. Almeno sulla carta.

 

migranti

L'operazione Themis ha definito due nuove aree di pattugliamento nel Mediterraneo interessate dai flussi: una ad est, con Turchia, Grecia e Albania, e una ad ovest, con Tunisia e Algeria. Rappresenta - spiegano al Viminale - un esempio «particolarmente significativo di effettiva solidarietà e cooperazione» tra gli Stati membri e le Agenzie europee. Una missione che, viene sottolineato, contribuirà in maniera concreta a contrastare non solo l'immigrazione clandestina ma anche il traffico di droga, il contrabbando e, soprattutto, l'eventuale arrivo di terroristi. Ogni tre mesi, inoltre, verrà fatta una valutazione sull'adeguatezza della missione.

 

CONTRO IL TERRORISMO

migranti

«Rispecchierà meglio i modelli mutevoli della migrazione, così come il crimine transfrontaliero - ha aggiunto il direttore di Frontex Fabrice Leggeri - e aiuterà inoltre l'Italia a rintracciare attività criminali». Servirà anche a prevenire l'arrivo di foreign fighters, che rappresentano un problema non solo per l'Italia ma per tutta l'Europa. 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO