renzi cacciari

“LA SINISTRA SMETTA DI IMITARE LA DESTRA” - MASSIMO CACCIARI: “SONO 30 ANNI CHE I CETI MENO ABBIENTI SOFFRONO UNA DISEGUAGLIANZA CRESCENTE E HANNO COMINCIATO CON IL VOTARE LEGA. OGGI IL PD E’ PENOSO MA LO VOTO ANCORA. IL REFERENDUM? IL MENO PEGGIO E’ VOTARE ‘SÌ’ MA SE RENZI CONTINUA COSÌ VOTO GRILLO”

Alessandra Longo per la Repubblica

cacciaricacciari

 

Dov’è finita la sinistra? Lo chiediamo a Massimo Cacciari dopo l’inchiesta di Ezio Mauro che ha viaggiato l’Italia in cerca di una risposta. Davvero, dov’è finita la sinistra? Cacciari fa un’analisi cupa ma oggettiva, evoca un «terremoto» che viene da lontano, un processo di degrado che affonda le radici nell’incapacità di rinnovarsi, nella disgregazione della composizione sociale che era alla base delle fortune della socialdemocrazia.

 

La sinistra, dice, ha cominciato a morire un po’ alla fine degli anni 70, quando è partita la grande «trasformazione economica, sociale, culturale, tecnologica». La sinistra inizia a perdere l’anima «quando si mette ad imitare quelli che la stanno sconfiggendo, un inseguimento disperato del thatcherismo, del reaganismo, degli Agnelli, di Marchionne...».

CACCIARI RENZICACCIARI RENZI

 

E oggi Cacciari?

«Oggi la sinistra è qualcosa che può ancora essere, non è del tutto scritto che sia destinata a sparire. Ci siamo vicini ma non è detto».

 

Cacciari, lei dice che la sinistra, non solo quella italiana, non ha capito che, dopo gli anni dei successi post-bellici, l’epoca keynesiana e socialdemocratica, il mondo stava cambiando, doveva rivedere le sue strategie. Torna molto indietro nel tempo...

«Se non si torna indietro non si capisce cos’è successo e quando è cominciato il declino. In tutti questi anni la sinistra non ha rivisto il sistema di welfare in senso seriamente distributivo, non ha avuto nessuna idea riformista di grande respiro, si è attaccata spasmodicamente alla Costituzione, è diventata sempre più conservatrice nelle politiche sociali».

cacciari cacciari

 

E oggi le periferie sono perse come viene fuori dall’inchiesta.

«Sono 30 anni che i ceti meno abbienti soffrono una diseguaglianza crescente, il crollo del reddito, il blocco della mobilità sociale, cosa gravissima in una democrazia. Hanno cominciato con il votare Lega, mi ricordo gli operai dei grandi comparti manifatturieri di Vicenza, di Verona... Un processo lungo che ha portato fin qui, con uno come Renzi, che di sinistra non è, che si è mangiato in due morsi il partito. Un partito che è diventato penoso. Io lo voto ancora, razionalmente, perché così bisogna fare in politica: Hollande è meglio di Le Pen. In Germania voterei Merkel perché mi garantisce di più».

 

Cacciari e l'acqua di rubinettoCacciari e l'acqua di rubinetto

E Renzi?

«Se continua così sarei tentato da Grillo».

 

Il risentimento degli esclusi, quelli che rimangono ai margini, è un’altra cosa, è di pancia.

«È gente che non si sente rappresentata e dà il voto a chi denuncia una situazione realissima. Il populismo non c’entra, rappresenta solo questi processi, li manifesta. Una volta ci si affidava al partito, perché sembrava avesse le soluzioni, ora le persone impoverite, sempre più sole, non ci credono più. Il primo step è il disagio, la protesta. Il secondo è il voto a chi denuncia, il terzo è la deriva di massa verso la destra autoritaria».

 

Quale step abbiamo raggiunto?

CACCIARI SMORFIE CACCIARI SMORFIE

«Il secondo. Se continua così sono cavoli duri. Grillo non è né Trump né Le Pen, ha una storia diversa per fortuna. Il suo movimento sta facendo da argine. Ma noi siamo sulla soglia di un mutamento di stato. È come con il terremoto, la faglia esplode e il terreno trova un altro equilibrio diverso dal passato, però passando attraverso morti e macerie».

 

La sinistra può governare senza essere fatalmente vissuta come establishment?

«Certo. Non occorre fare opposizione alla Confindustria, alle banche. Bisogna fare semplicemente politica, tornare a rappresentare i ceti in sofferenza, fare discorsi di verità, smetterla di sbandare, di assecondare e imitare la destra perché poi le contraddizioni si pagano».

 

CACCIARI DITO MEDIO CACCIARI DITO MEDIO

C’è un modello Milano che pare funzionare, l’alleanza tra la sinistra di governo e la borghesia.

«Sala ancora ce la fa. È stato vissuto come il meno peggio. Ma vorrei ricordare che a Milano i Cinque Stelle non c’erano. E, come a Torino, le periferie vivono forte il disagio».

 

È la sottile linea rossa tra la sinistra e gli esclusi di cui parla Ezio Mauro, cui va aggiunta la sofferenza dei giovani.

«I giovani, li vedo all’università, si appassionano quando parli di Europa, quando fai discorsi netti, radicali, coerenti, scappano dalla predica del politico di turno. C’è da capirli: che leggano, che studino e si bevano una birra».

RENZI E GRILLO BARBIERE RENZI E GRILLO BARBIERE

 

Intanto la faglia si allarga.

«Chi ha sale in zucca deve cercare disperatamente di riannodare i fili della politica, di pensare al welfare abbandonando i modelli universalistici, di rivedere la politica di redistribuzione del reddito, altro che gli 80 euro, e poi ancora le politiche fiscali, sociali. E questo vale anche per l’Europa. Occorre un disegno politico unitario...».

 

In questo senso l’appuntamento con il referendum rappresenta un prima e un dopo?

«Sì, non c’è dubbio, credo che la scelta meno peggio sia votare Sì. Mi auguro solo che, se vince il Sì, come credo, non ci sia un’ubriacatura da vittoria. Sarebbe peggio di perdere».

Ultimi Dagoreport

orcel messina

FLASH! – AVVISO AI NAVIGATI: ALLA CHIUSURA DELLA GIORNATA BORSISTICA DI OGGI LA CAPITALIZZAZIONE DI MERCATO DI UNICREDIT REGISTRA 98,20 MILIARDI, E' SUPERIORE A QUELLA DI BANCA INTESA CHE SI SI ATTESTA A 97,67 MILIARDI – CON L’ARRIVO DI ANDREA ORCEL A UNICREDIT È INIZIATO IL CAMMINO DI SORPASSO SULLA PRIMA BANCA ITALIANA GUIDATA DA CARLO MESSINA – A PIAZZA GAE AULENTI, MENTRE SI AVVIA LA RICERCA DEL SOSTITUTO DEL PRESIDENTE PADOAN, ORCEL STA PREPARANDO I “BOTTI” DI NATALE, RICCHI DI SORPRESE…

luca zaia giorgia meloni matteo salvini

FLASH! – LUCA ZAIA, ABBAIA MA NON MORDE: SONO IN MOLTI A CHIEDERSI PERCHÉ IL GOVERNATORE USCENTE DEL VENETO ABBIA ACCETTATO DI FARE DA CAPOLISTA IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI, ALLE PROSSIME REGIONALI, MALGRADO NON ABBIA OTTENUTO NÉ IL TERZO MANDATO, NÉ LA POSSIBILITÀ DI PRESENTARE UNA LISTA A SUO NOME (CON CUI AVREBBE POTUTO PESARE LA SUA FORZA ELETTORALE E SOTTRARRE CONSIGLIERI REGIONALI A FRATELLI D’ITALIA) - PERCHÉ ZAIA SI È PRESTATO A UN’OPERAZIONE DI COSÌ PICCOLO CABOTAGGIO? UNA MOSSA CHE AVVANTAGGIA SOLO SALVINI E FA FELICE LA MELONA, CHE NON CORRONO IL RISCHIO DI FARSI FREGARE I VOTI DA UNA LISTA ZAIA...

giorgia meloni donald trump al sisi tony blair

DAGOREPORT - COME MAI LA MELONISSIMA TROVA IL TEMPO PER SCAPICOLLARSI IL PRIMO NOVEMBRE IN EGITTO PER L’INAUGURAZIONE GRAND EGYPTIAN MUSEUM DI GIZA? - LA SCAMPAGNATA HA COME OBIETTIVO DI AMMALIARE IL LEADER EGIZIANO AL SISI PER AVERE UN POSTO AL TAVOLO DEL “CONSIGLIO DI PACE” CHE DOVRÀ GESTIRE LA DIFFICILE RICOSTRUZIONE DELLA PALESTINA – SE CONVINCERE IL PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI, PER LA “BELLISSIMA GIORGIA” (COPY TRUMP) NON È UN GRAN PROBLEMA, PER STREGARE IL MONDO ISLAMICO, UNA GITARELLA IN EGITTO CADE COME IL CACIO SUI MACCHERONI – E DOPO IL RIFIUTO ARABO COME “GOVERNATORE” DI GAZA DI BIGLIET-TONY BLAIR, LA NEFERTARI DER COLLE OPPIO COVEREBBE ADDIRITTURA IL SOGNO DI…

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - IL CLAMOROSO VIDEO MAGA, CHE DONALD TRUMP HA “CONSACRATO” RILANCIANDOLO SU TRUTH, IN CUI SI AFFERMA CHE L'ITALIA SI ACCINGEREBBE A ROMPERE CON L’UNIONE EUROPEA SUI DAZI PER NEGOZIARE DIRETTAMENTE CON GLI STATI UNITI E CHE IL NOSTRO PAESE SAREBBE INTERESSATO A TAGLIARE IL SUO SOSTEGNO ALL'UCRAINA, È UN FATTO GRAVISSIMO, BENCHE IGNORATO DAL "CORRIERE", PERCHÉ È ESATTAMENTE L'OPPOSTO DELLA LINEA PORTATA AVANTI UFFICIALMENTE DALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA IN QUESTI ANNI - UNA TALE MAGA-SCONCEZZA AVREBBE DOVUTO SPINGERE LA DUCETTA A UN SEMPLICE COMMENTO: TRATTASI DI FAKE-NEWS. INVECE, LA TRUMPETTA DI PALAZZO CHIGI, CHE FA? ZITTA! - PARLANO INVECE TAJANI E LOLLOBRIGIDA CHE GARANTISCONO: “ABBIAMO SEMPRE LAVORATO CON L'UNIONE EUROPEA, MA CHIARAMENTE PARLIAMO ANCHE CON GLI AMERICANI…” - VIDEO

stefano de martino caroline tronelli roberto vaccarella michelle hunziker nino tronchetti provera

DAGOREPORT - L’ESTATE FA SBOCCIARE GLI AMORI, L’AUTUNNO LI APPASSISCE – LA STORIA TRA BOSCHI E GIULIO BERRUTI È FINITA IN...VACCARELLA! L'EX MINISTRA RENZIANA DA TRE SETTIMANE SI È AVVICINATA ALL’AVVOCATO ROBERTO VACCARELLA, “COGNATO” DI GIOVANNINO MALAGÒ – NONOSTANTE IL RESTAURO DEL VILLONE DA 700MQ A MILANO, E L'INTERVISTA RASSICURANTE A "VERISSIMO" (“HO RITROVATO LA SERENITÀ”), A MILANO DANNO AL CAPOLINEA ANCHE LA STORIA TRA MICHELLE HUNZIKER E NINO TRONCHETTI PROVERA - FATALE FU IL SEX-TAPE? DOPO SETTIMANE DI ROBANTE PASSIONE E PRIME PAGINE PATINATE, IL DECLINANTE STEFANO DE MARTINO (IL SUO "AFFARI TUOI" E' FINITO SOTTO "LA RUOTA DELLA FORTUNA") E CAROLINE TRONELLI SI SONO LASCIATI. DA UN MESE NON SI VEDONO PIÙ INSIEME IN PUBBLICO...

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...