renzi cacciari

“LA SINISTRA SMETTA DI IMITARE LA DESTRA” - MASSIMO CACCIARI: “SONO 30 ANNI CHE I CETI MENO ABBIENTI SOFFRONO UNA DISEGUAGLIANZA CRESCENTE E HANNO COMINCIATO CON IL VOTARE LEGA. OGGI IL PD E’ PENOSO MA LO VOTO ANCORA. IL REFERENDUM? IL MENO PEGGIO E’ VOTARE ‘SÌ’ MA SE RENZI CONTINUA COSÌ VOTO GRILLO”

Alessandra Longo per la Repubblica

cacciaricacciari

 

Dov’è finita la sinistra? Lo chiediamo a Massimo Cacciari dopo l’inchiesta di Ezio Mauro che ha viaggiato l’Italia in cerca di una risposta. Davvero, dov’è finita la sinistra? Cacciari fa un’analisi cupa ma oggettiva, evoca un «terremoto» che viene da lontano, un processo di degrado che affonda le radici nell’incapacità di rinnovarsi, nella disgregazione della composizione sociale che era alla base delle fortune della socialdemocrazia.

 

La sinistra, dice, ha cominciato a morire un po’ alla fine degli anni 70, quando è partita la grande «trasformazione economica, sociale, culturale, tecnologica». La sinistra inizia a perdere l’anima «quando si mette ad imitare quelli che la stanno sconfiggendo, un inseguimento disperato del thatcherismo, del reaganismo, degli Agnelli, di Marchionne...».

CACCIARI RENZICACCIARI RENZI

 

E oggi Cacciari?

«Oggi la sinistra è qualcosa che può ancora essere, non è del tutto scritto che sia destinata a sparire. Ci siamo vicini ma non è detto».

 

Cacciari, lei dice che la sinistra, non solo quella italiana, non ha capito che, dopo gli anni dei successi post-bellici, l’epoca keynesiana e socialdemocratica, il mondo stava cambiando, doveva rivedere le sue strategie. Torna molto indietro nel tempo...

«Se non si torna indietro non si capisce cos’è successo e quando è cominciato il declino. In tutti questi anni la sinistra non ha rivisto il sistema di welfare in senso seriamente distributivo, non ha avuto nessuna idea riformista di grande respiro, si è attaccata spasmodicamente alla Costituzione, è diventata sempre più conservatrice nelle politiche sociali».

cacciari cacciari

 

E oggi le periferie sono perse come viene fuori dall’inchiesta.

«Sono 30 anni che i ceti meno abbienti soffrono una diseguaglianza crescente, il crollo del reddito, il blocco della mobilità sociale, cosa gravissima in una democrazia. Hanno cominciato con il votare Lega, mi ricordo gli operai dei grandi comparti manifatturieri di Vicenza, di Verona... Un processo lungo che ha portato fin qui, con uno come Renzi, che di sinistra non è, che si è mangiato in due morsi il partito. Un partito che è diventato penoso. Io lo voto ancora, razionalmente, perché così bisogna fare in politica: Hollande è meglio di Le Pen. In Germania voterei Merkel perché mi garantisce di più».

 

Cacciari e l'acqua di rubinettoCacciari e l'acqua di rubinetto

E Renzi?

«Se continua così sarei tentato da Grillo».

 

Il risentimento degli esclusi, quelli che rimangono ai margini, è un’altra cosa, è di pancia.

«È gente che non si sente rappresentata e dà il voto a chi denuncia una situazione realissima. Il populismo non c’entra, rappresenta solo questi processi, li manifesta. Una volta ci si affidava al partito, perché sembrava avesse le soluzioni, ora le persone impoverite, sempre più sole, non ci credono più. Il primo step è il disagio, la protesta. Il secondo è il voto a chi denuncia, il terzo è la deriva di massa verso la destra autoritaria».

 

Quale step abbiamo raggiunto?

CACCIARI SMORFIE CACCIARI SMORFIE

«Il secondo. Se continua così sono cavoli duri. Grillo non è né Trump né Le Pen, ha una storia diversa per fortuna. Il suo movimento sta facendo da argine. Ma noi siamo sulla soglia di un mutamento di stato. È come con il terremoto, la faglia esplode e il terreno trova un altro equilibrio diverso dal passato, però passando attraverso morti e macerie».

 

La sinistra può governare senza essere fatalmente vissuta come establishment?

«Certo. Non occorre fare opposizione alla Confindustria, alle banche. Bisogna fare semplicemente politica, tornare a rappresentare i ceti in sofferenza, fare discorsi di verità, smetterla di sbandare, di assecondare e imitare la destra perché poi le contraddizioni si pagano».

 

CACCIARI DITO MEDIO CACCIARI DITO MEDIO

C’è un modello Milano che pare funzionare, l’alleanza tra la sinistra di governo e la borghesia.

«Sala ancora ce la fa. È stato vissuto come il meno peggio. Ma vorrei ricordare che a Milano i Cinque Stelle non c’erano. E, come a Torino, le periferie vivono forte il disagio».

 

È la sottile linea rossa tra la sinistra e gli esclusi di cui parla Ezio Mauro, cui va aggiunta la sofferenza dei giovani.

«I giovani, li vedo all’università, si appassionano quando parli di Europa, quando fai discorsi netti, radicali, coerenti, scappano dalla predica del politico di turno. C’è da capirli: che leggano, che studino e si bevano una birra».

RENZI E GRILLO BARBIERE RENZI E GRILLO BARBIERE

 

Intanto la faglia si allarga.

«Chi ha sale in zucca deve cercare disperatamente di riannodare i fili della politica, di pensare al welfare abbandonando i modelli universalistici, di rivedere la politica di redistribuzione del reddito, altro che gli 80 euro, e poi ancora le politiche fiscali, sociali. E questo vale anche per l’Europa. Occorre un disegno politico unitario...».

 

In questo senso l’appuntamento con il referendum rappresenta un prima e un dopo?

«Sì, non c’è dubbio, credo che la scelta meno peggio sia votare Sì. Mi auguro solo che, se vince il Sì, come credo, non ci sia un’ubriacatura da vittoria. Sarebbe peggio di perdere».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....