CAFONALINO - DIRIGENTI E GLORIE DELLA RAI RICORDANO ANGELO ROMANÒ, CHE CONVINSE FELLINI, ROSSELINI E I TAVIANI A PORTARE LE LORO OPERE IN TV - VELTRONI: “ERA UN UOMO CURIOSO, AFFETTUOSO, ONESTO, ELEGANTE E DOTATO DI GUSTO”

1. DIRIGENTI E GLORIE DELLA RAI RICORDANO ANGELO ROMANÃ’
DAGONOTA

Organizzato dai nipoti Pablo e Giacomo Rojas il convegno su Angelo Romanò si è tenuto a Palazzo Giustiniani, nella sala Zuccari. C'erano Claudio Cappon, Mario Maffucci, Cecilia Valmarana, Ludina Barzini, Lorenza Bonaccorsi, Francesco Russo, Sergio Silva, Nicola Barbato, Bruno Voglino.
Sono stati proiettati brani di Canzonissima 1970, I promessi sposi, l'Odissea, Diario di un Maestro, tutti programmi seguiti direttamente da Romanò.

Commosso il ricordo di Ettore Bernabei che ha voluto essere presente nonostante le rare apparizioni pubbliche e ha ricordato come Romanò riuscì a vincere la diffidenza di Fellini, Rossellini, dei Fratelli Taviani e a convincerli a fare film per la tv.

Fabiani ha ricordato gli anni in cui lui, giornalista, ha diretto l'area culturale della Rai, mentre Romanò, uomo di cultura, ha diretto gli spettacoli, dal 1969 al 1975. In un contributo filmato Pippo Baudo ha detto che tornerebbe in pantaloncini per ricevere un insegnamento da personaggi come Romanò. Per fare oggi una tv superiore.

Veltroni ha ricordato di aver proposto personalmente a Romanò di entrare nel consiglio di amministrazione della Rai nel 1986 e ha parlato della loro assidua frequentazione, citando un articolo scritto subito dopo la sua scomparsa nel 1989 su L'Unità: "Romanò era un uomo elegante, fornito di gusto e senso dell'umorismo, curioso e affettuoso. Dietro i suoi occhi azzurri i suoi modi gentili c'era proprio quello che si vedeva: quella sincerità, quell'onestà intellettuale, quel disinteresse, quella disponibilità che hanno segnato il lavoro e l'esistenza di quest'uomo".

In molti hanno convenuto sull'attualità delle idee di Romanò, sulla Rai e sul Servizio Pubblico.


2. TV: VELTRONI E BERNABEI RICORDANO ANGELO ROMANÃ’ STORICO DIRIGENTE RAI, PORTÃ’ FELLINI SUL PICCOLO SCHERMO
(ANSA) - A 25 anni dalla scomparsa e in occasione dei 60 anni della tv, è stata ricordata, al Senato, la figura di Angelo Romanò, storico dirigente della Rai, senatore della Sinistra Indipendente e letterato legato a Pier Paolo Pasolini.

Il convegno "Angelo Romanò, un intellettuale tra cultura politica e tv" è stato moderato dal direttore di Rai3 Andrea Vianello e ha visto la partecipazione di Ettore Bernabei, Fabiano Fabiani, Paolo Gentiloni, Enzo Golino, Enrico Menduni, Paola Pitagora, Walter Veltroni e Vincenzo Vita. In sala, a discutere di passato e futuro della televisione e di servizio pubblico, tanti protagonisti della Rai di un tempo e di quella di oggi. Nato a Milano Comense (Como) il 14 novembre del 1920, Angelo Romanò entrò in Rai nel 1951, dopo un percorso accademico all'Università Cattolica di Milano.

Negli anni '50 partecipò al rilancio della Radiofonia e nel 1961 fu scelto da Bernabei come primo direttore del secondo canale Rai. Diresse in seguito il centro di produzione di Milano e dal 1969 al 1975 fu direttore dei programmi di spettacolo. La sua spinta contribuì a produrre, per la televisione, film di Federico Fellini, Roberto Rossellini e dei fratelli Taviani e a realizzare sceneggiati come I Promessi Sposi e l'Odissea, ancora nella memoria di intere generazioni.

Nel 1976 venne eletto al Senato, dove restò fino al 1983 aderendo al gruppo della Sinistra Indipendente. Nel 1986 tornò in Rai come consigliere d'amministrazione, con la presidenza di Enrico Manca e la direzione generale di Biagio Agnes. Intensa la sua partecipazione al dibattito letterario negli anni Cinquanta e Sessanta. Poeta e scrittore, insieme a Pier Paolo Pasolini fu tra i redattori della rivista Officina. Amico di gioventù di Gesualdo Bufalino, Romanò morì a Roma il 5 maggio del 1989.

 

Walter Veltroni Paola Pitagora Andrea Vianello Vincenzo Vita Sergio Silva Serena Bortone Relatori

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…