IL CAIMANO, SCENA FINALE: IN PIAZZA CONTRO I PM

IL CAIMANO, SCENA FINALE: IN PIAZZA CONTRO I PM...
Adalberto Signore per "Il Giornale"

Un giorno di tregua. Per non essere additati come quelli che vogliono schierare mezzo Parlamento contro la magistratura e passare così dalla parte del torto e per mandare un segnale distensivo al Quirinale.
Per tutte queste ragioni le «colombe» riescono alla fine a far breccia nelle convinzioni di Silvio Berlusconi e si decide così di «congelare» la manifestazione dei parlamentari del Pdl davanti al palazzo di giustizia di Milano.

Parlare di tregua, però, sarebbe sbagliato. Perché ormai il livello dello scontro ha superato il limite del lecito. Semplicemente, il Cavaliere decide di non accelerare, in modo che le diplomazie al lavoro abbiano il tempo di coinvolgere Giorgio Napolitano in quello che tutto il Pdl considera «un accanimento giudiziario senza precedenti».

Non è casuale, insomma, il fatto che il vice presidente della Camera Maurizio Lupi chieda esplicitamente «un intervento del capo dello Stato prima che sia troppo tardi». E lo stesso fanno il presidente dei deputati Pdl Fabrizio Cicchitto e il portavoce vicario del partito Anna Maria Bernini. E un'investitura formale del Quirinale dovrebbe avvenire a breve visto che nelle prossime ore il segretario Angelino Alfano, Cicchitto e il presidente dei senatori Maurizio Gasparri dovrebbero salire al Colle per un faccia a faccia con Napolitano.

La tensione, però, resta altissima. E sul tavolo continuano a esserci ipotesi di proteste di piazza (ma non quella davanti al Csm) e la manifestazione di Roma del 23 marzo. Il punto, però, è se focalizzarle o no in chiave anti-pm visto che su questo fronte si scontrano visioni diverse. Già in campagna elettorale, per esempio, Niccolò Ghedini era favorevole a una protesta davanti al palazzo di giustizia di Milano mentre Alessandra Ghisleri, sondaggista di fiducia di Berlusconi, ha sempre sconsigliato. Alla fine non se ne fece nulla.

Se il clima resterà questo, però, nelle ultime ore sono in molti a convincersi che la via dell'Aventino istituzionale sia in qualche modo l'unica possibile. Pare che ieri persino chi ha avuto occasione di parlare con il sempre prudentissimo Gianni Letta l'abbia trovato in qualche modo «comprensivo» sull'intraprendere una simile strada.

D'altra parte, spiega un ex ministro che è sempre stato nella pattuglia delle cosiddette «colombe», «se siamo arrivati allo scontro finale dobbiamo combattere fino alla fine». Traduzione: se davvero l'intenzione è quella di far passare un presidente della Camera del Pd (Franceschini) e uno del Senato di Scelta civica (Mauro), allora meglio sfilarsi subito e mettere in chiaro in maniera inconfutabile la propria contrarietà. Aventino, dunque.

A partire dalle consultazioni, visto che - a oggi - l'idea è quella di partecipare solo al primo giro per formalizzare al Quirinale la volontà di tornare al voto a giugno. Poi più niente. E così quando Camera e Senato voteranno i rispettivi presidenti: l'idea è quella di uscire dall'Aula, creando di fatto un vulnus quasi incolmabile rispetto alla seconda e terza carica dello Stato che a quel punto sarebbero elette senza tenere conto della volontà di un terzo del Paese. D'altra parte, spiega un big di via dell'Umiltà molto vicino a Berlusconi, «se ci escludono a priori da qualunque trattativa e ci trattano come fossimo appestati devono assumersi la responsabilità di voler privare il 30% dell'elettorato italiano del diritto di parola».

Siamo alla vigilia, insomma, di uno scontro senza precedenti. Dove politica e giustizia s'incrociano forse come mai era successo prima. All'ingorgo istituzionale, infatti, si aggiunge l'ingorgo giudiziario del Cavaliere (che entro marzo sarà condannato per Ruby in primo grado e per i diritti tv in appello). Con un Berlusconi convinto che l'obiettivo sia solo uno. «Non ce l'hanno fatta a battermi con il voto - ripeteva ieri ai suoi - e adesso cercano di farlo con la galera».

 

BERLUSCONI DIETRO LE SBARRESILVIO BERLUSCONI ANNA MARIA BERNINI Fabrizio Cicchitto MAURIZIO LUPI NICCOLO GHEDINI ALESSANDRA GHISLERI a53 gianniletta

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)