NEL BUNKER - IL CAINANO NON SI FARÀ INTERROGARE: “NON INTENDO LEGITTIMARE UN'INCHIESTA CONDOTTA IN MODO ILLEGALE” - è “LECITO METTERE DENTRO UNA PERSONA ACCUSATA DI ESTORSIONE SENZA PRIMA AVER PARLATO CON CHI SAREBBE STATO LA VITTIMA DELL'ESTORSIONE”? – “DOV'È IL CSM? PERCHÉ NON INTERVIENE?” - EVENTUALI CASINI DAL VOTO SEGRETO IN AULA SUL CASO MILANESE…

Francesco Verderami per il "Corriere della Sera"

Nella partita contro il resto del mondo, Berlusconi è costretto al «catenaccio», gioca sulla difensiva nei palazzi della politica e in quelli della giustizia, convinto che sono i numeri in Parlamento la sua polizza sulla vita e che non c'è alcuno spazio per una mediazione nell'eterno scontro con la magistratura.

Perciò attenderà il Consiglio dei ministri della prossima settimana per ufficializzare «alcuni nuovi innesti» nella squadra di governo e garantirsi così «una maggioranza ancor più forte alla Camera». Perciò sul «caso Tarantini» è determinato a non farsi interrogare dalla Procura di Napoli, siccome «non intendo legittimare un'inchiesta che è stata condotta con sistemi illegali».

Per Berlusconi, infatti, il problema non ruota attorno alle controversie procedurali, per certi versi non gli interessa più stabilire se i magistrati partenopei abbiano «competenza» sulla vicenda, se sia «legittimo impedire la presenza dei miei legali all'interrogatorio», se sia «lecito mettere dentro una persona accusata di estorsione senza prima aver parlato con chi sarebbe stato la vittima dell'estorsione».

Non è insomma una questione di metodi giudiziari, ma un conflitto politico, che a detta del Cavaliere si invera nella «gestione di intercettazioni che sono fuorilegge». E dunque anche la controversia con il Colle, rispetto all'ipotesi di un decreto legge ad hoc per bloccare la pubblicazione degli atti, è un modo per richiamare l'attenzione sulle storture di un «sistema ormai fuori controllo» e invocare l'intervento di chi è istituzionalmente chiamato a farlo: «Dov'è il Csm? Perché non interviene?».

Se così stanno le cose, è chiaro il motivo per cui Berlusconi non vuole incontrare i pubblici ministeri di Napoli e adotta il «catenaccio» sul fronte giudiziario e su quello politico. L'attacco gli appare «concentrico e strumentale», l'ennesimo tentativo di costringerlo alla resa. Ieri sosteneva di averne avuto la prova comparando le critiche rivolte alla manovra dalla presidente di Confindustria Marcegaglia, con gli elogi che invece il governo ha ricevuto dal vicecancelliere tedesco Rösler per l'intervento sui conti pubblici.

Ora che il decreto economico è stato approvato dalle Camere - nonostante i timori di un declassamento dell'Italia da parte delle agenzie di rating, malgrado le tensioni sociali, gli scandali sessuali e le traversie giudiziarie - Berlusconi è certo che non scatterà una trappola ai suoi danni, «non vedo pericoli imminenti» ha detto, e pertanto non teme di cadere. In Parlamento «i numeri sono destinati ad aumentare», secondo il coordinatore del Pdl, Verdini, che già nei giorni scorsi accreditava quanto ieri il Cavaliere ha riferito ai ministri durante la riunione di governo.

Per irrobustire la maggioranza il premier ha promesso di «aggiornare la squadra di governo» con un paio di ingressi, per consolidare il rapporto ha promesso di cambiare la sua agenda: «D'ora in poi diraderò gli appuntamenti internazionali e verrò almeno un paio di giorni alla settimana in Parlamento». Ma c'è un motivo se ha dovuto rinviare i nuovi arrivi nel governo: la sua visione ottimistica del futuro deve fare i conti infatti con gli ostacoli che si frappongono al progetto.

Il primo, e più delicato, sarà il voto della Camera sulla richiesta di arresto per l'ex consigliere politico di Tremonti, Milanese. La riunione che si è svolta ieri alla Camera - e alla quale hanno partecipato Berlusconi, Bossi e il ministro dell'Economia - è stata segnata da un clima di grande tensione: non c'è dubbio che il voto segreto in Aula potrebbe ribaltare il risultato ottenuto ieri in giunta, e non solo per i contrasti nella Lega, ma anche per la tentazione nel Pdl di regolare così i conti con il titolare di Via XX settembre. Per questo, nonostante i proclami del premier, la maggioranza naviga a vista: il Parlamento sarà pure la roccaforte di Berlusconi, ma fuori...

 

Silvio Berlusconi Valter Lavitolatarantinilepore John Henry Woodcock GIULIO TREMONTI MARCO MILANESE

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…