NEL BUNKER - IL CAINANO NON SI FARÀ INTERROGARE: “NON INTENDO LEGITTIMARE UN'INCHIESTA CONDOTTA IN MODO ILLEGALE” - è “LECITO METTERE DENTRO UNA PERSONA ACCUSATA DI ESTORSIONE SENZA PRIMA AVER PARLATO CON CHI SAREBBE STATO LA VITTIMA DELL'ESTORSIONE”? – “DOV'È IL CSM? PERCHÉ NON INTERVIENE?” - EVENTUALI CASINI DAL VOTO SEGRETO IN AULA SUL CASO MILANESE…

Francesco Verderami per il "Corriere della Sera"

Nella partita contro il resto del mondo, Berlusconi è costretto al «catenaccio», gioca sulla difensiva nei palazzi della politica e in quelli della giustizia, convinto che sono i numeri in Parlamento la sua polizza sulla vita e che non c'è alcuno spazio per una mediazione nell'eterno scontro con la magistratura.

Perciò attenderà il Consiglio dei ministri della prossima settimana per ufficializzare «alcuni nuovi innesti» nella squadra di governo e garantirsi così «una maggioranza ancor più forte alla Camera». Perciò sul «caso Tarantini» è determinato a non farsi interrogare dalla Procura di Napoli, siccome «non intendo legittimare un'inchiesta che è stata condotta con sistemi illegali».

Per Berlusconi, infatti, il problema non ruota attorno alle controversie procedurali, per certi versi non gli interessa più stabilire se i magistrati partenopei abbiano «competenza» sulla vicenda, se sia «legittimo impedire la presenza dei miei legali all'interrogatorio», se sia «lecito mettere dentro una persona accusata di estorsione senza prima aver parlato con chi sarebbe stato la vittima dell'estorsione».

Non è insomma una questione di metodi giudiziari, ma un conflitto politico, che a detta del Cavaliere si invera nella «gestione di intercettazioni che sono fuorilegge». E dunque anche la controversia con il Colle, rispetto all'ipotesi di un decreto legge ad hoc per bloccare la pubblicazione degli atti, è un modo per richiamare l'attenzione sulle storture di un «sistema ormai fuori controllo» e invocare l'intervento di chi è istituzionalmente chiamato a farlo: «Dov'è il Csm? Perché non interviene?».

Se così stanno le cose, è chiaro il motivo per cui Berlusconi non vuole incontrare i pubblici ministeri di Napoli e adotta il «catenaccio» sul fronte giudiziario e su quello politico. L'attacco gli appare «concentrico e strumentale», l'ennesimo tentativo di costringerlo alla resa. Ieri sosteneva di averne avuto la prova comparando le critiche rivolte alla manovra dalla presidente di Confindustria Marcegaglia, con gli elogi che invece il governo ha ricevuto dal vicecancelliere tedesco Rösler per l'intervento sui conti pubblici.

Ora che il decreto economico è stato approvato dalle Camere - nonostante i timori di un declassamento dell'Italia da parte delle agenzie di rating, malgrado le tensioni sociali, gli scandali sessuali e le traversie giudiziarie - Berlusconi è certo che non scatterà una trappola ai suoi danni, «non vedo pericoli imminenti» ha detto, e pertanto non teme di cadere. In Parlamento «i numeri sono destinati ad aumentare», secondo il coordinatore del Pdl, Verdini, che già nei giorni scorsi accreditava quanto ieri il Cavaliere ha riferito ai ministri durante la riunione di governo.

Per irrobustire la maggioranza il premier ha promesso di «aggiornare la squadra di governo» con un paio di ingressi, per consolidare il rapporto ha promesso di cambiare la sua agenda: «D'ora in poi diraderò gli appuntamenti internazionali e verrò almeno un paio di giorni alla settimana in Parlamento». Ma c'è un motivo se ha dovuto rinviare i nuovi arrivi nel governo: la sua visione ottimistica del futuro deve fare i conti infatti con gli ostacoli che si frappongono al progetto.

Il primo, e più delicato, sarà il voto della Camera sulla richiesta di arresto per l'ex consigliere politico di Tremonti, Milanese. La riunione che si è svolta ieri alla Camera - e alla quale hanno partecipato Berlusconi, Bossi e il ministro dell'Economia - è stata segnata da un clima di grande tensione: non c'è dubbio che il voto segreto in Aula potrebbe ribaltare il risultato ottenuto ieri in giunta, e non solo per i contrasti nella Lega, ma anche per la tentazione nel Pdl di regolare così i conti con il titolare di Via XX settembre. Per questo, nonostante i proclami del premier, la maggioranza naviga a vista: il Parlamento sarà pure la roccaforte di Berlusconi, ma fuori...

 

Silvio Berlusconi Valter Lavitolatarantinilepore John Henry Woodcock GIULIO TREMONTI MARCO MILANESE

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO