UN DOPPIO CALCIO NEL CULATELLO: RENZI PREMIER, BARCA SEGRETARIO

Giovanna Casadio per "La Repubblica"

«In campo? Veramente io non userei mai quest'espressione, comunque...». La corsa alla segreteria del Pd sembra già partita. E Fabrizio Barca anticipa i tempi: «Non sono interessato a fare il premier ma sono interessato al partito». Ammissione uguale e contraria a quella di Matteo Renzi. «Non sono interessato a fare il segretario del Pd ma il premier». A bordo campo - mentre Bersani si dedica a tessere l'accordo per il Quirinale - ora sono in due a scaldare i muscoli. La strana coppia, diversi eppure complementari.

Barca è l'anomalo "tecnico" del governo Monti, perché la politica l'ha respirata e appresa dal padre, Luciano, uno dei leader del Pci. Di Bersani è amico personale, tanto che quando fu nominato ministro della Coesione territoriale, nel novembre del 2011, a complimentarsi con lui per primi furono proprio il segretario democratico e il presidente Napolitano.

Eppure, ora che il ministro ed economista ha lanciato una Opa sul partito, il sindaco lo osserva a distanza con molto interesse e una punta di preoccupazione. Ma un "collante" di questa strana coppia c'è: il superamento della fase attuale del Pd. L'uno per rilanciare partito («io non mi sento portato per la guida del governo»), l'altro per guidare l'esecutivo.

Una strana coppia che sembra mirare a due obiettivi diversi, con visioni divaricate su molti punti. Renzi per cominciare, vuole rottamare l'apparato del Pd, convinto com'è che i partiti della Terza Repubblica debbano essere "leggeri" e rinunciare al finanziamento pubblico. Barca sul finanziamento pubblico fa un ragionamento che - annuncia - spiegherà bene nella «memoria politica» quasi pronta.

Prima del 18 aprile, commemorazione della scomparsa del padre, dirà esattamente cosa pensa anche dei soldi pubblici ai partiti: «Prima di dire da chi i finanziamenti devono arrivare, occorre spiegare per fare cosa», precisa. I bersaniani accolgono bene l'annuncio di Barca. Il terreno della novità finora è stato occupato solo da Renzi, e nel partito è scontro aperto sulla melina per il governo, di cui il paese ha necessità assoluta. Il rischio di una scissione del Pd è il fantasma evocato da tutti. Mentre con Barca in campo, il gioco cambia. «Barca in politica con il Pd è un fatto molto positivo»: fa sapere il segretario.

Bisogna però aspettare le mosse di Bersani. E i riposizionamenti in corso. Il leader del Pd, prima di partire per Piacenza per il fine settimana, ieri era più ottimista. Innanzitutto, sull'«ampia condivisione» per il successore di Napolitano. L'incontro con Monti e l'apertura di Berlusconi, che ha anche stoppato il ritorno alle urne, lasciano ben sperare. «Facciamo un passo avanti alla volta»: afferma Bersani. Alla fine della strada, il segretario vede sempre Palazzo Chigi. «Il mio incarico non è svanito», avverte.

Gli emiliani, cioè i fedelissimi bersaniani Migliavacca e Errani, sono convinti che, dopo l'elezione del presidente della Repubblica, si ripartirà dalle cose più semplici. E la più semplice di tutte è affidare l'incarico al leader della coalizione che è arrivata prima alla Camera e anche al Senato, pur non avendo qui i numeri sufficienti. «Io ci sono», è il mantra di Bersani. E anche se poi tutto dovesse precipitare, tenterà la "ricandidatura".

Ma la strategia attendista del leader Pd, aspramente criticata da Renzi, è presa di mira anche in un documento firmato da una trentina di deputati democratici. Sono renziani, "giovani turchi", ma un po' di tutte le correnti. Chiedono di far partire subito le Commissioni parlamentari, e di correggere quel "no" iniziale detto dal capogruppo Roberto Speranza ricordando la prassi parlamentare.

«Non importa se il governo non c'è, non possiamo aspettare: i bizantinismi non vanno più bene, va fatta una correzione», insiste Matteo Orfini, uno dei firmatari. La frase politicamente efficace dell'appello - sottolinea il renziano Dario Nardella - è là dove si dice: «È evidente che un governo è necessario e dovrà farsi il prima possibile». I trenta - da Civati a Ginefra, da Rughetti a Raciti - si spalleggiavano in Transatlantico, ribadendo: «Un segnale va dato, e subito». Fuori, e dentro il Pd.

 

Fabrizio Barca Fabrizio Barca Ministro Fabrizio Barca Ministro Fabrizio Barca Ministro Fabrizio Barca FABRIZIO BARCA FRANCESCO PROFUMO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?