UN DOPPIO CALCIO NEL CULATELLO: RENZI PREMIER, BARCA SEGRETARIO

Giovanna Casadio per "La Repubblica"

«In campo? Veramente io non userei mai quest'espressione, comunque...». La corsa alla segreteria del Pd sembra già partita. E Fabrizio Barca anticipa i tempi: «Non sono interessato a fare il premier ma sono interessato al partito». Ammissione uguale e contraria a quella di Matteo Renzi. «Non sono interessato a fare il segretario del Pd ma il premier». A bordo campo - mentre Bersani si dedica a tessere l'accordo per il Quirinale - ora sono in due a scaldare i muscoli. La strana coppia, diversi eppure complementari.

Barca è l'anomalo "tecnico" del governo Monti, perché la politica l'ha respirata e appresa dal padre, Luciano, uno dei leader del Pci. Di Bersani è amico personale, tanto che quando fu nominato ministro della Coesione territoriale, nel novembre del 2011, a complimentarsi con lui per primi furono proprio il segretario democratico e il presidente Napolitano.

Eppure, ora che il ministro ed economista ha lanciato una Opa sul partito, il sindaco lo osserva a distanza con molto interesse e una punta di preoccupazione. Ma un "collante" di questa strana coppia c'è: il superamento della fase attuale del Pd. L'uno per rilanciare partito («io non mi sento portato per la guida del governo»), l'altro per guidare l'esecutivo.

Una strana coppia che sembra mirare a due obiettivi diversi, con visioni divaricate su molti punti. Renzi per cominciare, vuole rottamare l'apparato del Pd, convinto com'è che i partiti della Terza Repubblica debbano essere "leggeri" e rinunciare al finanziamento pubblico. Barca sul finanziamento pubblico fa un ragionamento che - annuncia - spiegherà bene nella «memoria politica» quasi pronta.

Prima del 18 aprile, commemorazione della scomparsa del padre, dirà esattamente cosa pensa anche dei soldi pubblici ai partiti: «Prima di dire da chi i finanziamenti devono arrivare, occorre spiegare per fare cosa», precisa. I bersaniani accolgono bene l'annuncio di Barca. Il terreno della novità finora è stato occupato solo da Renzi, e nel partito è scontro aperto sulla melina per il governo, di cui il paese ha necessità assoluta. Il rischio di una scissione del Pd è il fantasma evocato da tutti. Mentre con Barca in campo, il gioco cambia. «Barca in politica con il Pd è un fatto molto positivo»: fa sapere il segretario.

Bisogna però aspettare le mosse di Bersani. E i riposizionamenti in corso. Il leader del Pd, prima di partire per Piacenza per il fine settimana, ieri era più ottimista. Innanzitutto, sull'«ampia condivisione» per il successore di Napolitano. L'incontro con Monti e l'apertura di Berlusconi, che ha anche stoppato il ritorno alle urne, lasciano ben sperare. «Facciamo un passo avanti alla volta»: afferma Bersani. Alla fine della strada, il segretario vede sempre Palazzo Chigi. «Il mio incarico non è svanito», avverte.

Gli emiliani, cioè i fedelissimi bersaniani Migliavacca e Errani, sono convinti che, dopo l'elezione del presidente della Repubblica, si ripartirà dalle cose più semplici. E la più semplice di tutte è affidare l'incarico al leader della coalizione che è arrivata prima alla Camera e anche al Senato, pur non avendo qui i numeri sufficienti. «Io ci sono», è il mantra di Bersani. E anche se poi tutto dovesse precipitare, tenterà la "ricandidatura".

Ma la strategia attendista del leader Pd, aspramente criticata da Renzi, è presa di mira anche in un documento firmato da una trentina di deputati democratici. Sono renziani, "giovani turchi", ma un po' di tutte le correnti. Chiedono di far partire subito le Commissioni parlamentari, e di correggere quel "no" iniziale detto dal capogruppo Roberto Speranza ricordando la prassi parlamentare.

«Non importa se il governo non c'è, non possiamo aspettare: i bizantinismi non vanno più bene, va fatta una correzione», insiste Matteo Orfini, uno dei firmatari. La frase politicamente efficace dell'appello - sottolinea il renziano Dario Nardella - è là dove si dice: «È evidente che un governo è necessario e dovrà farsi il prima possibile». I trenta - da Civati a Ginefra, da Rughetti a Raciti - si spalleggiavano in Transatlantico, ribadendo: «Un segnale va dato, e subito». Fuori, e dentro il Pd.

 

Fabrizio Barca Fabrizio Barca Ministro Fabrizio Barca Ministro Fabrizio Barca Ministro Fabrizio Barca FABRIZIO BARCA FRANCESCO PROFUMO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”