consip woodcock matteo tiziano renzi alfredo romeo bocchino

LA MANINA DELLE “BARBE FINTE” - CALDEROLI: “SUL CASO CONSIP SENTO PUZZA DI SERVIZI SEGRETI. RICORDA IL CASO ‘TELEKOM SERBIA’, QUANDO COMPARVE IGOR MARINI E TUTTO FINÌ IN VACCA. ORA VOGLIONO AFFOSSARE L'INCHIESTA TOGLIENDO CREDIBILITA’. MA NON CREDO CI RIUSCIRANNO PERCHE'…”

Giorgio Gandola per “la Verità”

 

CALDEROLICALDEROLI

C'è sempre un momento in cui, come la rucola o la cravatta a righe, torna di moda Giulio Andreotti. È il momento dei dubbi, delle opacità, delle tre carte sul tavolino, quando la realtà viene capovolta da un colpo di teatro che provoca un sospiro di sollievo nel governo e trova miracolosamente l'applauso del Giornalista collettivo. Allora una porticina della mente scricchiola ed entra il fantasma di Andreotti.

 

«Sono un inguaribile sospettoso, eppure per esperienza so quante volte ha trovato conferma il detto che a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca». Le parole sono di Roberto Calderoli, in Parlamento da 25 anni con il fazzoletto verde della Lega nel taschino della giacca.

 

igor mariniigor marini

Un senatore in tutti i sensi, anche se non fosse vicepresidente del Senato per la terza volta. E a indurlo ad evocare quel motto è lo scandalo Consip, o meglio la sterzata dell'intercettazione fasulla, della trascrizione sbagliata e dell' urgenza di oscurare tutto». In una nota, ieri mattina, ha parlato apertamente di sospetti su un ruolo da parte dei servizi segreti. «C'è un' aria che non mi piace, mi ricorda una vecchia storia politico-giudiziaria. E le lepri finte usate per disorientare i cani».

telekom serbiatelekom serbia

 

Presidente Calderoli, mentre i renziani stanno danzando, perché lei appare così sospettoso?

«Guardi, gli ultimi sviluppi del caso Consip sono strani. Una vicenda che aveva portato a premature condanne mediatiche viene azzerata perché si scopre che una prova è falsa, quindi si arriva in quattro e quattr' otto ad altrettanto premature assoluzioni, sempre mediatiche. A me viene da pensare male, anzi a pensare a un vecchio caso di cui mi ero occupato, Telekom Serbia».

 

SCAFARTOSCAFARTO

Vicenda ingarbugliata, cominciata con dei sacchi di iuta è finita con degli imbarazzi. Che analogie ci sarebbero?

«Mi segua. Era il presunto scandalo sulla presunta tangente per l'acquisto di Telekom Serbia scoppiato durante il governo Prodi a fine anni '90. L'inchiesta puntava ad aprire armadi zeppi di scheletri e faceva tremare la sinistra, fino a quando un giorno nella Commissione parlamentare di cui facevo parte fece la sua comparsa il teste che avrebbe dovuto fornire le prove decisive, il sedicente conte Igor Marini, soprannominato conte Max. E tutto finì in vacca».

 

Questo perché Marini era inattendibile.

«Le sparò così grosse da far crollare tutto il teorema accusatorio. Accusò Romano Prodi, Piero Fassino e Lamberto Dini, definiti Mortadella, Cicogna e Ranocchio. Si figuri. E lo fece in maniera così sprovveduta, pasticciata, imprecisa da trasformare Telekom Serbia in carta straccia con tanto di scuse alla sinistra accusata. Nel caso Consip avverto qualcosa di simile. Sensazioni, ma non sono nato ieri: stesso copione, stessi attori, anche qui registi occulti. Si parla di servizi. E un errore che dovrebbe, nell'intenzione di qualcuno, togliere credibilità al tutto».

tiziano renzitiziano renzi

 

Non crede all' errore o alla cattiva fede di Giampaolo Scafarto, l'ufficiale dei carabinieri del Noe?

«Un errore fa parte della fallibilità umana. Niente da dire. Ma è strano che partendo da questo errore si voglia smontare ogni possibile accusa con una fretta degna di miglior causa. Le prove che prima inchiodavano, adesso scagionano. Modalità e tempistica mi risultano sospette: è come se fossero uscite dalle tane tante lepri finte per disorientare i cani che stanno cercando la pista. Con Telekom Serbia la strategia funzionò benissimo. C'era una Commissione parlamentare che poteva far emergere errori, o peggio responsabilità, ma con l'entrata in scena di Marini tutto perse credibilità. Ci si occupò delle sue boutade e non della ciccia. Ecco come demolire un castello accusatorio».

PAOLO IELOPAOLO IELO

 

L’ex premier, il padre Tiziano e l’entourage brindano troppo presto?

«Se brindano buon per loro. Ripeto, l'errore di trascrizione è plausibile. Lo è meno dimenticarsi di scrivere che chi fotografava le targhe era un residente nel quartiere e non uomini dei servizi. La faccenda puzza di bruciato. Da una parte ha forti riflessi politici, dall'altra potrebbe anche esserci uno scontro interno fra poteri dello Stato. Certo è che in questa fase sono comparse molte lepri col motorino che confondono le idee a chi indaga».

 

Il Nucleo operativo dei carabinieri è un fiore all' occhiello dell'Arma. Secondo lei cosa è accaduto?

«Ce lo riveleranno le inchieste. Certo è singolare che mentre la procura di Roma toglie al Noe l'inchiesta per manipolazione, quella di Napoli ribadisce tutta la sua fiducia. Qui non si tratta di fare il tifo per il Milan o per l'Inter, ma di stabilire dei punti fermi e delle strategie investigative».

woodcockwoodcock

 

Presidente Calderoli, sta dicendo che potrebbe esserci un conflitto fra procure?

«La vicenda è ingarbugliata, le condanne e le assoluzioni premature sono sempre sbagliate. In tutto questo ho una certezza: lo scandalo Consip non finirà come Telekom Serbia. Perché ritengo il procuratore Giuseppe Pignatone un professionista di prim' ordine, solido e sereno. E perché ho conosciuto il pm Paolo Ielo e lo considero, come il suo collega Mario Palazzi, preparato e tenace. Ho fiducia. Nessuno di loro si fermerà davanti a queste prove risultate false. Persone del genere sono certamente in grado di capire quante lepri vere stanno correndo nella radura. E quante di latta”.

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)