calenda conte

“GIUSEPPE CONTE E’ UN PARVENU. VOLEVA ACCREDITARSI A LIVELLO INTERNAZIONALE CON TUTTI E COSÌ UTILIZZAVA L'INTELLIGENCE IN MODO SPREGIUDICATO E DILETTANTESCO” – CALENDA SCATENATO SULLA CENA FRA L’EX MINISTRO USA BARR E L’EX CAPO DEI SERVIZI VECCHIONE SUL TRUMPGATE - "NESSUN COMPLOTTO. QUELLO INDICHEREBBE UNA DIREZIONE DI MARCIA CHE NON C'ERA E NON C'E'. SIAMO STATI FILOAMERICANI CON TRUMP E CONTEMPORANEAMENTE FILORUSSI E FILOCINESI. IN QUESTO MODO LA NOSTRA POLITICA ESTERA È ANDATA A FARSI BENEDIRE..."

Stefano Zurlo per “il Giornale”

 

GIUSEPPE CONTE

Nessun complotto: «Quello indicherebbe quantomeno una direzione di marcia che invece non c'era e non c'è».

 

E allora?

Purtroppo la realtà è molto più modesta - sintetizza brutalmente il leader di Azione Carlo Calenda -: Giuseppe Conte voleva accreditarsi a livello internazionale e così utilizzava l'intelligence in modo spregiudicato e dilettantesco».

 

Repubblica racconta la storia di una cena, a dir poco fuori dai canoni, fra il ministro della giustizia americano Bill Barr e il capo dell'intelligence italiana Gennaro Vecchione. Barr cercava le prove di un complotto ordito in Italia contro Trump e nel 2019 arriva nel nostro Paese e incontra proprio il capo dei Servizi.

carlo calenda a l'aria che tira

 

Uno schema non proprio ortodosso.

«Conte avrebbe dovuto preservare gli apparati di sicurezza, tenerli al riparo da una tempesta innescata da Trump».

 

Il Russiagate?

«Appunto, siamo ai vaneggiamenti di Trump, al suo tentativo di fermare i democratici. Sono questioni di politica americana, naturalmente con riflessi in Europa, ma il punto è che il governo Conte nel 2019 fa da sponda a queste manovre».

 

Conte afferma di non sapere nulla della cena tra Barr e Vecchione. Le procedure non sono state rispettate?

«Direi di no. Le richieste americane avrebbero dovuto passare attraverso il nostro ministro della Giustizia. Invece...».

donald trump bill barr

 

Invece?

«Gli americani fanno il bello e il cattivo tempo. Spiace dirlo, ma siamo stati trattati peggio di una colonia, per inseguire fantomatiche prove che servivano a Trump per tentare di stare a galla».

 

Lei parla di un atteggiamento «spregiudicato» di Conte?

«Conte, un parvenu, aveva solo il problema di ottenere un riconoscimento a livello internazionale. Quindi, anche se non conosciamo i dettagli di tutte le singole operazioni, possiamo trarre qualche conclusione».

 

Secondo lei, cosa è successo?

«Un pasticcio incredibile che si stenta a credere. Siamo stati filo americani con Trump, ma questo è solo un pezzo».

 

GIUSEPPE CONTE DOPO L INCONTRO CON MARIO DRAGHI A PALAZZO CHIGI

Poi?

«Contemporaneamente, con un equilibrismo davvero incredibile, siamo stati filorussi e filocinesi».

 

Con tutti e contro nessuno?

«Purtroppo questo si ricava dai fatti. Conte e Di Maio stravedevano per XI Jinping che l'attuale ministro degli Esteri chiamava Ping».

 

Abbiamo aderito alla Via della seta.

«Sì, siamo stati l'unico Paese occidentale che si è lanciato in un progetto di matrice imperialista studiato dal regime comunista di Pechino. Nello stesso momento eravamo filorussi con Putin e filo americani con Trump. Ma come si fa ad avere una politica estera così ondivaga e contraddittoria, una bussola impazzita in cui non esistono più i punti cardinali?».

 

conte trump

Tutto questo perché sarebbe avvenuto?

«Non immagini chissà quale complotto o cospirazione».

 

E cosa dobbiamo pensare?

«Conte cercava considerazione a livello delle principali cancellerie. Pensi al tweet di Trump su Giuseppi. Conte compiaceva i suoi interlocutori, anche se in questo modo la nostra politica estera è andata a farsi benedire».

 

C'è qualcosa di anomalo anche nel viaggio dei russi a Bergamo per combattere il Covid?

«Un altro episodio inquietante, con risvolti oscuri in cui affiora questa assenza di una linea guida, di una posizione chiara e limpida».

 

Insomma, l'Italia ha perso credibilità nelle principali capitali?

«C'è stata una caduta di immagine, all'estero ancora oggi ci reputano filocinesi ma temo che i danni ci siano stati anche nella finanza e nell'economia. Gli svarioni del leader politici sono difficili da quantificare ma pesano negli scenari più importanti. Pensiamo agli incredibili balletti di Conte e con il regime venezuelano, ancora più gravi perché laggiù c'è una folta di comunità di origine tricolore».

giuseppe conte gennaro vecchione

 

Oggi l'ex premier tratteggia un nuovo atlantismo.

«Nessuno però ha capito di cosa si tratti. Sono parole astruse e incomprensibili. Del resto, il centrosinistra si sta rivelando, sul fronte della politica energetica, il partito del no: no al gas russo, ma anche quello egiziano non va bene e pure l'Algeria non è che sia una democrazia. Il carbone inquina, le pale eoliche deturpano il territorio e alla fine uno annega dentro un mare di problemi. Ma di soluzioni, nemmeno l'ombra».

bill barrGIUSEPPE CONTEGIUSEPPE CONTE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…