calenda raggi rai

CALENDA SCATENATO: VUOLE VENDERE LA RAI E DARE IL CANONE A CHI FA “SERVIZIO PUBBLICO” – GRAN RACCOLTA DI INSULTI DAI GRILLINI E DAL PD (LA RAI E' COSA LORO) - E CONTINUA A PICCHIARE LA RAGGI: “DURANTE LE RIUNIONI CON IL GOVERNO SEMBRA UNA TURISTA PER CASO” (NON E' CHE IL PARIOLO DEL PD FA LE PROVE PER CANDIDARSI AL CAMPIDOGLIO?)

 

1. PRIVATIZZIAMO LA RAI E «LA RAGGI IMPARI A SPENDERE»

Lorenzo De Cicco per Il Messaggero

 

carlo calenda capalbio libri

Lo scontro ormai è detonato e si combatte con accuse incrociate di «sciovinismo» ma anche più prosaicamente di «fuffa». Certo è che il ministro Carlo Calenda tiene il punto sui rimproveri a Virginia Raggi e continua a chiedere che il Campidoglio batta un colpo per far ingranare il Tavolo anti-declino per Roma. La sindaca, stavolta, manda avanti i suoi e dal M5S parte una batteria di dichiarazioni con lo stesso spartito: Calenda, è l'accusa, la butta «in confusione», soprattutto non mette sul piatto fondi che alle malconce casse del Comune di Roma farebbero comodo.

 

RAGGI OMBRELLO

Sotto la ridda di addebiti e recriminazioni, intanto il Tavolo qualche frutto lo comincia a dare. Per esempio sul commercio della Capitale: nonostante le polemiche tra i rispettivi titolari, ministero dello Sviluppo e Campidoglio collaboreranno per disincagliare il pantano della burocrazia romana, con una task-force per sbloccare oltre 800 pratiche sul malcostume del «tavolino selvaggio» (cioè i dehors illegali che invadono il cuore di Roma) e un pattuglione interforze passerà al setaccio pizzerie e ristoranti in odore di abusi.

 

Obiettivo: velocizzare l'iter delle sanzioni. I fondi: 14 milioni di euro finanzieranno la rete di semafori intelligenti in 14 direttrici della Città eterna (dall'area intorno alla stazione Termini all'Ostiense), altri 8 milioni pagheranno l'installazione di 50 varchi elettronici per controllare gli accessi in centro storico, 20 milioni serviranno a costruire 7 nodi di scambio tra trasporti pubblici e privati e si punta a consolidare l'offerta culturale puntando sui gioielli archeologici di Roma, esaltando con la tecnologia la «realtà aumentata» del Foro romano e dei Fori imperiali.

tavolino selvaggio

 

IL DOSSIER

D'altronde il dossier che ha preso corpo nell'ultima seduta del Tavolo per Roma è di quelli consistenti. Si sviluppa in cinque filoni (competitività, energia e mobilità sostenibile, interventi settoriali per occupazione e produzione, turismo, riqualificazione urbana) e calcola un investimento che, tra il 2018 e il 2022, ammonterà a 1 miliardo e seicento milioni: 1,2 miliardi sono già coperti e 420 milioni sono in corso di «finalizzazione». In città dovrebbero nascere quattro hub: dell'aerospazio, dello sport, dell'industria creativa e scienze della vita.

 

Tavolino selvaggio 1

Fondi e idee ci sono, quello che manca, secondo il ministro Calenda, è l'impegno del Campidoglio grillino. E ieri lo ha ribadito, sia su Twitter che in tv, ospite di Giovanni Minoli su La7. «Dire che al tavolo su Roma Raggi si comporti come una turista per caso non è un insulto maschilista. Rispondere a muso duro è legittimo. Nascondersi dietro accuse di sciovinismo no». E ancora. «Raggi si lamenta continuamente dei soldi ma il vero problema è spenderli e fare accadere le cose altrimenti sono tutte chiacchiere».

 

Chiacchiere? Dal M5S romano ribaltano la prospettiva e rilanciano con la «fuffa»: «Calenda la butta in confusione - cinguetta Paolo Ferrara, capogruppo del M5S in Campidoglio - Dei fondi non c'è traccia. Questo marketing politico a Roma lo chiamiamo fuffa». E sulla stessa traccia si muovono altri consiglieri grillini di Roma.

RAGGI CALENDA AL TAVOLO PER ROMA

 

Calenda da parte sua passa il pomeriggio a replicare punto su punto a chi lo attacca su Twitter. «Questo tavolo è stato fatto per lavorare tutti insieme, per Roma. Non sta accadendo ed è cosa grave», scrive a un utente. «I problemi economici di Roma vengono da lontano - risponde a un altro - Sbagliato addossarne la responsabilità alla sindaca. Altra cosa però è constatare la mancanza di iniziativa anche quando è supportata».

 

AEREI E TV

Il ministro ieri ha aperto altri due fronti. In tv ha parlato di Alitalia, spiegando che «oggi abbiamo più di tre offerte sul campo: una più finanziaria e due più industriali». Tutte le proposte verranno valutate con una priorità, «assicurare i collegamenti», quindi le rotte. Seconda priorità, «meno soldi pubblici possibili», dice il ministro. E poi c'è il lavoro. Calenda ha parlato anche della Rai: «È un sistema vecchio che non funziona più. Il mio pensiero personale è che vada privatizzata e va dato il canone a chiunque fa progetti che hanno un valore di servizio pubblico».

sede rai

 

2. IL PD INSORGE: “SOLO UN’IDEA PERSONALE”

Lorenzo De Cicco per Il Messaggero

 

Sarà anche «il pensiero personale» del ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, come da lui stesso sottolineato. Ma è abbastanza per scatenare ieri e una levata di scudi contro l'idea di privatizzare la Rai. Il primo a chiudere in fretta il dossier è il proprio il governo, per voce del sottosegretario alle Comunicazioni, Antonello Giacomelli. È solo «una idea personale di Calenda.

Rai

 

«Io penso», ha precisato Giacomelli, che «ci sia ancora più bisogno del servizio pubblico e del ruolo che la Rai e solo la Rai garantisce. Più in generale non condivido le privatizzazioni di asset strategici del paese altrimenti, come Calenda sa bene, bisogna poi ricorrere al golden power per limitare i danni». «Un'idea sbagliata», quella di Calenda anche per il senatore Francesco Verducci (Pd), vice presidente della Commissione di Vigilanza: «Mai come oggi, di fronte a trasformazioni tecnologiche tumultuose e rapidissime, c'è bisogno di un grande servizio pubblico radiotelevisivo».

 

Calenda «si accorgerà che è impossibile e non lo dirà più». dice da parte sua , Maurizio Gasparri . E' invece «un'ottima idea su cui lavorare» per Benedetto Della Vedova, presidente di Forza Europa. 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO