CALTARICCONE ALLE GRANDI MANOVRE - SARÀ SCONTRO CON IL SINDACO MARIN(AT)O PER IL CONTROLLO DELL'ACEA - E SPUNTA IL FUOCO AMICO DI UNA PARTE DEL PD CONTRO IL SINDACO A MOLLO

Daniele Martini per ‘Il Fatto Quotidiano'

Acea 2-La rivincita è in programma per la metà di aprile. In quei giorni si terrà l'assemblea dei soci della grande municipalizzata romana della luce e dell'acqua e il sindaco Ignazio Marino, azionista di maggioranza con il 51 per cento, intende cogliere la palla al balzo per ribaltare l'esito dell'assemblea del 2013, quando fu preso a pesci in faccia.

Mancavano un paio di settimane alle elezioni comunali e Marino, candidato del centrosinistra con i sondaggi in poppa, si presentò all'assemblea Acea per rivolgere ai consiglieri una raccomandazione tutta politica, di politica gestionale per la precisione. Li pregò di aspettare le elezioni prima di assumere decisioni importanti per il vertice societario.

Se avesse chiesto a quei signori di ballare sulle punte forse gli avrebbero dato più retta e infatti seduta stante si rinnovarono gli incarichi per tre anni. Di lì a poco Marino divenne sindaco e da allora è costretto a sopportare l'anomala condizione di chi non può fare il padrone in casa propria perché altri si sono accomodati in salotto. L'Acea è un bancomat con i fiocchi. Nei primi 9 mesi del 2013 ha macinato un utile di quasi 105 milioni di euro grazie soprattutto alle bollette dell'acqua, mentre all'orizzonte si profila un nuovo Eldorado: i rifiuti, come spiega in un report il centro di analisi Intermonte.

Ma all'Acea il comune di Roma conta poco: con appena il 16 per cento del capitale comanda il costruttore Francesco Gaetano Caltagirone. Dei 9 consiglieri in carica, tranne i due indicati dai francesi di Suez (l'altro azionista privato), gli altri 7, a cominciare da Francesco Caltagirone junior, orbitano tutti intorno all'imprenditore capitolino. Compreso il dalemiano Andrea Peruzy, designato sulla carta dalla ex minoranza di centrosinistra in Campidoglio, ma di fatto agente di complemento di Caltagirone.

Nonostante gli inviti del sindaco alla prudenza, negli ultimi mesi i manager pro Caltagirone hanno rafforzato la presa sulla prima linea aziendale scegliendo 7 nuovi dirigenti e oggi nelle posizioni di comando è difficile scovare qualcuno estraneo al clan. Di frequente ci si imbatte in nomi noti, come Paolo Zangrillo, per esempio, capo del personale e fratello minore di Alberto, il medico di Berlusconi. O Salvo Buzzanca, responsabile dei rapporti con i giornali, fratello di Lando, il bravo attore che non ha mai nascosto predilezioni per la destra. Il presidente del collegio sindacale è addirittura il commercialista di Caltagirone, Enrico Laghi.

Maurizio Sandri, invece, a lungo responsabile delle relazioni esterne, è stato addirittura licenziato perché ritenuto di una parrocchia non gradita, così come risulta dalla sentenza che qualche settimana fa lo ha reintegrato al suo posto e nella quale un testimone spiega come i capi Acea volessero cambiare in fretta per ripulire l'azienda da "froci, ebrei e comunisti".

Proprio mentre Marino fa capire di voler aprire il dossier della municipalizzata, si precipita a sostegno di Caltagirone il soccorso rosso. Nel giro di pochi giorni, sono stati presentati in Senato tre emendamenti per indurre il comune di Roma a vendere quote di Acea. Da ultimo è toccato a tre senatori Pd guidati da Giorgio Santini e prima era stata la volta di Linda Lanzillotta, vice presidente del Senato, ora di Scelta Civica ma in passato eletta tra i piddini e per sei anni assessore a Roma.

Lanzillotta aveva elaborato due testi per agevolare la cessione fino al 21 per cento di Acea. Con lei c'è un bel pezzo di ex rutelliani, ora renziani romani del Pd, dall'ex ministro Paolo Gentiloni a Roberto Giachetti a Lorenza Bonaccorsi. Stando alla Borsa dove è quotata, Acea vale 1 miliardo e 800 milioni di euro e a spanne il 21 per cento sono 360 milioni.

Tanti in assoluto, pochi per uno come Caltagirone che vanta 8 miliardi in banca (e che ha detto spesso di non voler comprare direttamente dal Comune). In quegli emendamenti c'è una foglia di fico: il controllo deve restare pubblico. Ma vallo a spiegare ad uno come Caltagirone che potrebbe salire fino al 37 per cento (con il Comune che scende al 30), che non deve comandare quando già spadroneggia con appena il 16.

 

Francesco Gaetano Caltagirone Francesco Gaetano Caltagirone Nuovo Logo AceaRoberto Giachetti Enrico Vanzina e Linda Lanzillotta IGNAZIO MARINO FUNERALI DELLA TRANS ANDREA QUINTERO FOTO LAPRESSE

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?