IERI MUBARAK, OGGI MORSI: CAMBIA IL TIRANNO, MA LA ZUPPA è SEMPRE LA STESSA - GLI EGIZIANI DI NUOVO IN PIAZZA TAHRIR E CHI TROVANO TRA QUANTI PROTESTANO CONTRO IL FARAONE DI TURNO? MARCO MULLER, DIRETTORE ARTISTICO DEL FESTIVAL DI ROMA, VENUTO AL CAIRO PER PRESIEDERE LA GIURIA DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DEL CAIRO…

1- SCONTRI AL CAIRO
Da "La Stampa.it"

Nuovi scontri sono esplosi oggi al Cairo tra le forze di sicurezza e i manifestanti riuniti in piazza Tahrir per contestare la dichiarazione costituzionale con cui il presidente Mohammed Morsi ha esteso i suoi poteri. Lo riferiscono testimoni citati dall'agenzia di stampa `Dpa´, precisando che gli agenti di polizia hanno lanciato gas lacrimogeni contro le migliaia di manifestanti che da giorni campeggiano nella piazza simbolo della rivoluzione contro Hosni Mubarak per chiedere a Morsi di ritirare il suo decreto.

Tra quanti protestano ci sono anche volti noti, giornalisti e registi, anche stranieri. Tra questi, l'iraniano Babak Payami e Marco Muller, direttore artistico del Festival di Roma, venuto al Cairo per presiedere la giuria del Festival internazionale del cinema del Cairo. Sono venuti anche loro in piazza, «dove in questo momento si sta scrivendo una pagina importante della storia di questo Paese». Altro volto diventato un simbolo della rivolta egiziana è il cantante Ramy Essam. «Era da quei famosi 18 giorni che a Tahrir non si respirava quest'aria -.

Indossa la maglietta con l'effige di Salah Gaber, ´Gika', il giovane attivista di 17 anni ucciso la scorsa settima negli scontri vicino al ministero dell'Interno. «Era mio amico», dice addolorato. Ora è diventato il vessillo contro lo strapotere del nuovo governo.

«Questa sera - rimarca Essam - dopo mesi di illusioni, torna anche un po' di felicità. «Siamo di nuovo in piazza a manifestare contro il presidente Mohamed Morsi e la Fratellanza musulmana. Con noi però ci sono anche moltissimi `fouloul´, ovvero i tanti che appoggiavano il regime di Mubarak, ed erano contro la rivoluzione».

All'ingresso della piazza, in più punti transennata, i manifestanti chiedono anche il documento. «Non vogliono che entrino poliziotti o persone sospette, ma soprattutto i Fratelli», spiega Maher. Su alcuni striscioni c'è scritto: «Abbiamo cacciato Mubarak, vuoi che non riusciamo a cacciare Morsi?».

Anche l'ex rais egiziano Hosni Mubarak ha criticato il decreto costituzionale attraverso il quale il presidente Mohamed Morsi ha accresciuto i suoi poteri, affermando che la norma "mina il sistema giudiziario'' del Paese. Lo scrive il quotidiano londinese in lingua araba al-Quds al-Arabi, secondo quanto riporta Ynet.

La televisione di Stato ha confermato che la polizia ha fatto uso di gas lacrimogeni per disperdere i manifestanti che si erano riuniti nei pressi dell'ambasciata degli Stati Uniti. Lo riferiscono i media locali, parlando di un fitto lancio di lacrimogeni da parte delle forze dell'ordine volto a disperdere la folla, che dopo l'oceanica dimostrazione di ieri si era rifiutata di abbandonare le strade del dissenso. Secondo il ministero della Sanità sono almeno 3 le vittime, e 100 i feriti, registrati negli ultimi sette giorni nel Paese.


2- EGITTO: A PIAZZA TAHRIR CON UN SOGNO, CACCIARE MORSI
Cristiana Missori per ANSAmed - "Ul, mat khafshi, el Morsi lazem yemshi" ('Dillo, non avere paura: Morsi deve andare via"), "Erhal erhal" (vai via, vai via). Erano in migliaia in piazza Tahrir ieri sera a sperare che la rivoluzione del 25 gennaio non sia andata perduta e che i suoi martiri non siano morti invano.

Un fiume in piena con bandiere e slogan. Impossibile districarsi tra la folla di giovani, le tantissime donne - mogli, madri, figlie - bambini, intere famiglie, coppie e tanti studenti. Sono arrivati da tutti i quartieri della capitale egiziana. Ci sono anche volti noti, giornalisti e registi, anche stranieri. Tra questi, l'iraniano Babak Payami e Marco Muller, direttore artistico del Festival di Roma, venuto al Cairo per presiedere la giuria del Festival internazionale del cinema del Cairo.

Sono venuti anche loro in piazza, "dove in questo momento si sta scrivendo una pagina importante della storia di questo Paese", spiegano. Guidati dal giovane cineasta Ahmad Maher, si aprono un varco tra la folla. "It's amazing", ripete come un mantra Payami. Altro volto diventato un simbolo della rivolta egiziana è il cantante Ramy Essam. "Era da quei famosi 18 giorni che a Tahrir non si respirava quest'aria", afferma all'ANSA l'artista venticinquenne, appena sceso da uno dei tanti palchi allestiti nella piazza. Indossa la maglietta con l'effige di Salah Gaber, 'Gika', il giovane attivista di 17 anni ucciso la scorsa settimana negli scontri vicino al ministero dell'Interno.

"Era mio amico", dice addolorato. Ora è diventato il vessillo contro lo strapotere del nuovo governo. "Questa sera - rimarca Essam - dopo mesi di illusioni, torna anche un po' di felicità. Siamo di nuovo in piazza a manifestare contro il presidente Mohamed Morsi e la Fratellanza musulmana. Con noi però ci sono anche moltissimi 'fouloul', ovvero i tanti che appoggiavano il regime di Mubarak, ed erano contro la rivoluzione". Oggi, prosegue, "si sono accorti del grande errore che hanno commesso votando per gli islamisti".

Seduti da Baladi, caffé molto popolare tra i giovani di Tahrir, decine di giovani discutono sul futuro della rivoluzione. Tra questi, cinque ragazzi biondi, studenti tedeschi venuti per un semestre alla Cairo University. Lotta, Lara, Raphael, Frederic e Richard ripetono in coro: "Siamo qui in segno di solidarietà, per stare a fianco alle migliaia di giovani che sono qui oggi". Rimarranno qui, come moltissimi altri, per tutta la notte.

"Si tratta di una rivolta pacifica", dicono. All'ingresso della piazza, in più punti transennata, i manifestanti chiedono anche il documento. "Non vogliono che entrino poliziotti o persone sospette, ma soprattutto i Fratelli", spiega Maher. Su alcuni striscioni c'é scritto: "Abbiamo cacciato Mubarak, vuoi che non riusciamo a cacciare Morsi?".

 

MARCO MULLER A PIAZZA TAHRIR CON BABAK PAYAMI E AHMAD MAHER FOTO ANSAMEDPROTESTE AL CAIRO NUOVE PROTESTE AL CAIRO proteste al cairo contro il film su maometto NUOVE PROTESTE AL CAIRO PIAZZA TAHRIR NUOVE PROTESTE AL CAIRO PIAZZA TAHRIR NUOVE PROTESTE AL CAIRO PIAZZA TAHRIR NUOVE PROTESTE AL CAIRO PIAZZA TAHRIR NUOVE PROTESTE AL CAIRO PIAZZA TAHRIR NUOVE PROTESTE AL CAIRO PIAZZA TAHRIR PROTESTE IN EGITTO MORSI COME MUBARAK PROTESTE CONTRO MORSI

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?