IERI MUBARAK, OGGI MORSI: CAMBIA IL TIRANNO, MA LA ZUPPA è SEMPRE LA STESSA - GLI EGIZIANI DI NUOVO IN PIAZZA TAHRIR E CHI TROVANO TRA QUANTI PROTESTANO CONTRO IL FARAONE DI TURNO? MARCO MULLER, DIRETTORE ARTISTICO DEL FESTIVAL DI ROMA, VENUTO AL CAIRO PER PRESIEDERE LA GIURIA DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DEL CAIRO…

1- SCONTRI AL CAIRO
Da "La Stampa.it"

Nuovi scontri sono esplosi oggi al Cairo tra le forze di sicurezza e i manifestanti riuniti in piazza Tahrir per contestare la dichiarazione costituzionale con cui il presidente Mohammed Morsi ha esteso i suoi poteri. Lo riferiscono testimoni citati dall'agenzia di stampa `Dpa´, precisando che gli agenti di polizia hanno lanciato gas lacrimogeni contro le migliaia di manifestanti che da giorni campeggiano nella piazza simbolo della rivoluzione contro Hosni Mubarak per chiedere a Morsi di ritirare il suo decreto.

Tra quanti protestano ci sono anche volti noti, giornalisti e registi, anche stranieri. Tra questi, l'iraniano Babak Payami e Marco Muller, direttore artistico del Festival di Roma, venuto al Cairo per presiedere la giuria del Festival internazionale del cinema del Cairo. Sono venuti anche loro in piazza, «dove in questo momento si sta scrivendo una pagina importante della storia di questo Paese». Altro volto diventato un simbolo della rivolta egiziana è il cantante Ramy Essam. «Era da quei famosi 18 giorni che a Tahrir non si respirava quest'aria -.

Indossa la maglietta con l'effige di Salah Gaber, ´Gika', il giovane attivista di 17 anni ucciso la scorsa settima negli scontri vicino al ministero dell'Interno. «Era mio amico», dice addolorato. Ora è diventato il vessillo contro lo strapotere del nuovo governo.

«Questa sera - rimarca Essam - dopo mesi di illusioni, torna anche un po' di felicità. «Siamo di nuovo in piazza a manifestare contro il presidente Mohamed Morsi e la Fratellanza musulmana. Con noi però ci sono anche moltissimi `fouloul´, ovvero i tanti che appoggiavano il regime di Mubarak, ed erano contro la rivoluzione».

All'ingresso della piazza, in più punti transennata, i manifestanti chiedono anche il documento. «Non vogliono che entrino poliziotti o persone sospette, ma soprattutto i Fratelli», spiega Maher. Su alcuni striscioni c'è scritto: «Abbiamo cacciato Mubarak, vuoi che non riusciamo a cacciare Morsi?».

Anche l'ex rais egiziano Hosni Mubarak ha criticato il decreto costituzionale attraverso il quale il presidente Mohamed Morsi ha accresciuto i suoi poteri, affermando che la norma "mina il sistema giudiziario'' del Paese. Lo scrive il quotidiano londinese in lingua araba al-Quds al-Arabi, secondo quanto riporta Ynet.

La televisione di Stato ha confermato che la polizia ha fatto uso di gas lacrimogeni per disperdere i manifestanti che si erano riuniti nei pressi dell'ambasciata degli Stati Uniti. Lo riferiscono i media locali, parlando di un fitto lancio di lacrimogeni da parte delle forze dell'ordine volto a disperdere la folla, che dopo l'oceanica dimostrazione di ieri si era rifiutata di abbandonare le strade del dissenso. Secondo il ministero della Sanità sono almeno 3 le vittime, e 100 i feriti, registrati negli ultimi sette giorni nel Paese.


2- EGITTO: A PIAZZA TAHRIR CON UN SOGNO, CACCIARE MORSI
Cristiana Missori per ANSAmed - "Ul, mat khafshi, el Morsi lazem yemshi" ('Dillo, non avere paura: Morsi deve andare via"), "Erhal erhal" (vai via, vai via). Erano in migliaia in piazza Tahrir ieri sera a sperare che la rivoluzione del 25 gennaio non sia andata perduta e che i suoi martiri non siano morti invano.

Un fiume in piena con bandiere e slogan. Impossibile districarsi tra la folla di giovani, le tantissime donne - mogli, madri, figlie - bambini, intere famiglie, coppie e tanti studenti. Sono arrivati da tutti i quartieri della capitale egiziana. Ci sono anche volti noti, giornalisti e registi, anche stranieri. Tra questi, l'iraniano Babak Payami e Marco Muller, direttore artistico del Festival di Roma, venuto al Cairo per presiedere la giuria del Festival internazionale del cinema del Cairo.

Sono venuti anche loro in piazza, "dove in questo momento si sta scrivendo una pagina importante della storia di questo Paese", spiegano. Guidati dal giovane cineasta Ahmad Maher, si aprono un varco tra la folla. "It's amazing", ripete come un mantra Payami. Altro volto diventato un simbolo della rivolta egiziana è il cantante Ramy Essam. "Era da quei famosi 18 giorni che a Tahrir non si respirava quest'aria", afferma all'ANSA l'artista venticinquenne, appena sceso da uno dei tanti palchi allestiti nella piazza. Indossa la maglietta con l'effige di Salah Gaber, 'Gika', il giovane attivista di 17 anni ucciso la scorsa settimana negli scontri vicino al ministero dell'Interno.

"Era mio amico", dice addolorato. Ora è diventato il vessillo contro lo strapotere del nuovo governo. "Questa sera - rimarca Essam - dopo mesi di illusioni, torna anche un po' di felicità. Siamo di nuovo in piazza a manifestare contro il presidente Mohamed Morsi e la Fratellanza musulmana. Con noi però ci sono anche moltissimi 'fouloul', ovvero i tanti che appoggiavano il regime di Mubarak, ed erano contro la rivoluzione". Oggi, prosegue, "si sono accorti del grande errore che hanno commesso votando per gli islamisti".

Seduti da Baladi, caffé molto popolare tra i giovani di Tahrir, decine di giovani discutono sul futuro della rivoluzione. Tra questi, cinque ragazzi biondi, studenti tedeschi venuti per un semestre alla Cairo University. Lotta, Lara, Raphael, Frederic e Richard ripetono in coro: "Siamo qui in segno di solidarietà, per stare a fianco alle migliaia di giovani che sono qui oggi". Rimarranno qui, come moltissimi altri, per tutta la notte.

"Si tratta di una rivolta pacifica", dicono. All'ingresso della piazza, in più punti transennata, i manifestanti chiedono anche il documento. "Non vogliono che entrino poliziotti o persone sospette, ma soprattutto i Fratelli", spiega Maher. Su alcuni striscioni c'é scritto: "Abbiamo cacciato Mubarak, vuoi che non riusciamo a cacciare Morsi?".

 

MARCO MULLER A PIAZZA TAHRIR CON BABAK PAYAMI E AHMAD MAHER FOTO ANSAMEDPROTESTE AL CAIRO NUOVE PROTESTE AL CAIRO proteste al cairo contro il film su maometto NUOVE PROTESTE AL CAIRO PIAZZA TAHRIR NUOVE PROTESTE AL CAIRO PIAZZA TAHRIR NUOVE PROTESTE AL CAIRO PIAZZA TAHRIR NUOVE PROTESTE AL CAIRO PIAZZA TAHRIR NUOVE PROTESTE AL CAIRO PIAZZA TAHRIR NUOVE PROTESTE AL CAIRO PIAZZA TAHRIR PROTESTE IN EGITTO MORSI COME MUBARAK PROTESTE CONTRO MORSI

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?