1. IL CAMERATA MANCINI INVENTA LA “TANGENTE A SUA INSAPUTA”! “HO PRESO 60 MILA EURO MA NON SO PERCHÉ. FORSE MI RITENEVANO PIÙ INFLUENTE DI QUELLO CHE SONO” 2. INVECE DI CHIARIRE, IL TESORIERE DI ALEDANNO SI INGUAIA DI PIÙ PER LA GIOIA DEI PM. CERAUDO (BREDAMENARINI) CONFERMA: “LE MAZZETTE ERANO PER LA POLITICA ROMANA” 3. PANICO IN CAMPIDOGLIO: GLI ALEMANNO-BOYS INIZIANO A SUDARE FREDDO E A PRENDERE LE DISTANZE DA MANCINI, MA UN SUPERTESTIMONE LI INCHIODA: “MANCINI PARTECIPAVA IN COMUNE ALLE RIUNIONI SULLA MOBILITÀ E LE METROPOLITANE SENZA AVER ALCUN INCARICO. LUI SI PONEVA COME FOSSE IL PADRONE ASSOLUTO. ANCHE IN CAMPIDOGLIO” 4. LA DOMANDA CHE CORRE VEòPCE TRA I PALAZZI ROMANI: CON QUALI SOLDI FU FINANZIATA LA MILIONARIA CAMPAGNA DI ALE-DANNO PER LE COMUNALI 2008? AH, SAPERLO…

1 - MANCINI E LA MAZZETTA "A SUA INSAPUTA": TRABALLA LA DIFESA DEL FEDELISSIMO DI ALEMANNO
Fulvio Fiano per "Il Corriere della Sera - Roma"


Corrotto a sua insaputa. Sicuramente meno convincente di quanto pensa di essere stato nel raccontare la sua «verità» al pubblico ministero Paolo Ielo, che lo accusa di aver intascato una tangente da almeno 600mila euro. La linea difensiva di Riccardo Mancini sembra avere il respiro corto e affannato di chi si sente alle strette e prova ad uscirne.

Il potente manager vicino al sindaco Alemanno, individuato dall'inchiesta come espressione di Roma Metropolitane, stazione appaltante per i lavori sul corridoio Laurentina-Tor Pagnotta sulla cui assegnazione sarebbe intervenuta la mazzetta, avrebbe ammesso di aver preso 60mila euro, ma di non sapere da chi e a quale titolo ha ricevuto la somma.

«Forse -avrebbe aggiunto Mancini agli inquirenti - sono stato ritenuto un personaggio più influente di quello che sono». Una ammissione molto parziale che non può convincere la Procura per una serie di elementi già acquisiti. I verbali degli interrogatori di alcuni coindagati in questa vicenda, innanzitutto.

Ossia i rappresentanti di Finmeccanica, vera dominus della tangente secondo l'accusa, che parlano di Mancini come «il braccio destro del sindaco» e riportano a verbale la sua insistenza per farsi versare «quanto pattuito» per il via libera all'appalto in virtù della propria possibilità di influire sulle scelte di Roma Metropolitane. E poi i movimenti di denaro, che gli uomini della Finanza hanno ricostruito per la Procura con una approssimazione ormai vicina alla certezza (mancano ancora gli ultimi riscontri sull'esatto ammontare delle cifre).

Cinquecentomila euro nascosti con un giro di false fatture e conti svizzeri, altri 100mila con una falsa consulenza a una società cipriota. Soldi raccolti dal mediatore d'affari Edoardo D'Incà Levis, versati all'ex ad di Breda MenariniBus Roberto Ceraudo e da questi girati a Lorenzo Cola di Finmeccanica e al suo commercialista Marco Iannilli perché li versassero alla «politica romana», che in quel periodo storico - sottolineano alcuni dei protagonisti della vicenda - per un appalto legato alle commesse di 45 filobus per le linee urbane, non poteva che essere la giunta capitolina in carica.

Come pure non sembra lungimirante la scelta di far trapelare le indiscrezioni del suo interrogatorio di venerdì come fossero risolutive in senso favorevole all'ex ad di Eur spa - incarico che Mancini avrebbe avuto anche come favore di ricambio per la concessione dell'appalto finito sotto inchiesta e dal quale si è dimesso nelle scorse settimane dopo l'arresto del suo presunto e indiretto corruttore, Roberto Ceraudo. Secondo D'Incà Levis, quest'ultimo gli avrebbe indicato «la segreteria di Alemanno» come destinataria finale della mazzetta. Più che una difesa, quella di Mancini sembra un assist per le opposizioni in Campidoglio.

2 - L'IMPRESA IMPOSSIBILE DI ALEMANNO E I SUOI: PRENDERE LE DISTANZE DA MANCINI
Ernesto Menicucci per "Il Corriere della Sera - Roma"


Scaricare non lo scaricano. Ma, affannosamente, ne prendono le distanze. Prima il Campidoglio, poi Nuova Italia, le due facce di Gianni Alemanno: quella pubblica, da sindaco di Roma, e quella «privata», da politico a capo di una corrente e di una fondazione. 
Dopo le ammissioni del manager, il primo cittadino detta poche righe: «In merito alle notizie sulla questione filobus, che apprendo dagli organi di informazione, non ho nulla da aggiungere rispetto a quanto ho già dichiarato nei giorni scorsi.

Attendo con fiducia che le inchieste facciano il loro corso e ribadisco ogni estraneità nella vicenda da parte della mia segreteria». E poi c'è la nota di Nuova Italia: «Diversamente da quanto dichiarato da alcuni esponenti politici, si informano i mezzi d'informazione che l'ingegner Riccardo Mancini non è tra i soci fondatori né ha ricoperto o ricopre alcun incarico nell'organigramma della Fondazione».

Si gioca un po' con le parole. Mancini non fa parte della «segreteria» di Alemanno, intesa come uomini e donne che - a palazzo Senatorio - ne curano agenda e appuntamenti. E non occupa posizioni di vertice nella fondazione, dove il presidente è lo stesso sindaco, il segretario generale Franco Panzironi. Ma il manager è, indubbiamente, uno degli uomini più vicini al primo cittadino: da un punto di vista umano, politico e professionale.

A Nuova Italia, che ha sede a via in Lucina, è di casa: lui e gli altri «fedelissimi» (come lo spin doctor Luigi Crespi, il caposegreteria Antonio Lucarelli, la deputata Barbara Saltamartini), più di molti che ricoprono incarichi ufficiali. Quello, del resto, è il quartier generale di Alemanno, dove si svolgono vertici e si prendono decisioni. E nei palazzi dell'Eur, dove Mancini era ad fino a poco fa, si sono svolti spesso gli eventi della fondazione: sia le cene di finanziamento (mille euro a commensale), sia la convention annuale, spostata negli ultimi anni da Orvieto alla Capitale.

Alemanno, per ora, ostenta tranquillità: ieri era all'Olimpico, per Italia-Francia di rugby. «Ho la coscienza pulita», ripete agli stretti collaboratori. Intorno, lo attaccano in molti. Dal capogruppo Pd Umberto Marroni («venga in aula a fare chiarezza») al candidato sindaco Alfio Marchini («il silenzio assordante del sindaco non è più tollerabile: un suo uomo di fiducia prende 60 mila euro e lui parla di Imu»). Il Pdl fa quadrato, rinfaccia alla sinistra «la vicenda Monte dei Paschi». Mancano poco più di 100 giorni alle comunali e il cerchio si stringe.



3 - "QUEI VERTICI PER LA METRO IN CAMPIDOGLIO". UN SUPERTESTE ACCUSA L'EX AD MANCINI
Daniele Autieri per "La Repubblica - Roma"


Lo ha detto lo stesso Riccardo Mancini: ho ricevuto 60mila euro perché "sapevano che ero influente". A spiegare la sua influenza spunta adesso un supertestimone. L'uomo è uno dei più alti dirigenti del Comune e di fronte alla bufera che ha coinvolto anche il Campidoglio racconta: "nelle riunioni sulla mobilità e le metropolitane che si sono tenute negli ultimi tre anni in Comune e presso l'assessorato ai Trasporti, Mancini era presente senza aver alcun incarico nel merito della mobilità romana".

Una presenza ingiustificata, quella dell'ex ad di Eur spa accusato di aver preso una tangente dalla Breda Menarinibus (società controllata dal Gruppo Finmeccanica), che oggi viene rivelata da un testimone diretto che prese parte a quelle riunioni in cui si affrontavano i temi caldi della mobilità romana.

Tra i partecipanti c'erano il presidente e l'amministratore delegato dell'Agenzia per la Mobilità, Massimo Tabacchiera ed Enrico Sciarra, l'amministratore delegato di Roma Metropolitane, Federico Bortoli, l'allora ad di Atac, Adalberto Bertucci, il responsabile di procedimento della linea C della metro, l'ingegner Simonacci, il dirigente tecnico di Roma Metropolitane, ingegner Napoli, l'exassessore ai Trasporti del Comune Sergio Marchi e il suo capo dipartimento D'Armini. E poi lui, Riccardo Mancini.

La ricostruzione circostanziata del supertestimone fa risalire all'autunno del 2008 il primo incontro in Campidoglio in cui si affrontarono i temi di sviluppo della Capitale. "Alemanno era stato eletto da pochi mesi - ricorda il supertestimone - e nel corso dell'incontro si discussero i grandi progetti sul tavolo".

A quei tempi, però, Riccardo Mancini era "solo" il tesoriere della campagna elettorale di Alemanno e "non era stato neanche nominato ad di Eur spa (carica che ricoprì solo dal luglio del 2009) eppure venne già delegato per presenziare a una riunione tecnica".
Ma questo non fu l'unico incontro a cui prese parte l'ex dirigente del Fronte della Gioventù.

"Si trattava di incontri specifici - prosegue il supertestimone - dove spesso l'oggetto erano proprio i trasporti e le metropolitane". Riunioni tenute in Campidoglio e diverse volte nel 2009 presso l'assessorato ai Trasporti, guidato da Marchi prima della sua sostituzione con Antonello Aurigemma.

"Poi ci furono gli sulla Formula 1 all'Eur - ricorda il supertestimone - ma l'ex amministratore delegato dell'Eur non prese parte solo ai dibattiti sulla Formula 1, ma anche a quelli sul piano di prolungamento della metropolitana oltre l'Eur, che solo in parte erano legati all'iniziativa". A questo punto il supertestimone strizza gli occhi e si stringe la fronte tra le mani. "Quello che mi colpì - conclude fissando lo sguardo altrove - è che in tutti questi incontri lui si poneva come fosse il padrone assoluto. Anche in Campidoglio".

 

PAOLO IELO PMPaolo IeloRICCARDO MANCINI AD DI EUR SPA jpegGIANNI ALEMANNO BREDA MENARINI BUSEdoardo D'Incà LevisEDOARDO INCA LEVISLORENZO COLAFRANCO PANZIRONIFranco Panzironi ALFIO MARCHINI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?