UN VETO PIETOSO - LONDRA HA UNA SOLA ECONONIA, LA FINANZA. E ACCETTARE LA TOBIN TAX SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE VUOL DIRE SUICIDARSI PER SALVARE L’EUROZONA - A CAMERON CONVIENE PIÙ RIMPINGUARE LE CASSE DEL FMI - LA FRANCIA ACCELERA, MA È SOLO UN BLUFF DI SARKO IN VISTA DELLE PROSSIME ELEZIONI PER FARSI BELLO A SCAPITO DEL SUO RIVALE HOLLANDE…

Fabio Cavalera per il "Corriere della Sera"

La City non si tocca e guai a chi ci prova. A David Cameron non piace l'insistenza di Sarkozy e della Merkel sulla Tobin tax (a proporla fu nel 1972 il premio Nobel per l'economia James Tobin), di conseguenza minaccia di esercitare il suo diritto di veto al prossimo Consiglio europeo del 30 gennaio, in sostanza bloccandolo, se dovesse entrare nell'agenda l'applicazione della tassa sulle transazioni finanziarie.

Londra fa quadrato contro il progetto che tanto sta a cuore al presidente francese e alla cancelliera tedesca perché, a sentire il premier britannico, si tratterebbe di un balzello che colpirebbe e metterebbe a rischio il business nel Miglio Quadrato. «Nel summit di fine mese a Bruxelles si deve parlare di come rilanciare la crescita e la competitività. L'introduzione di nuove tasse non è all'ordine del giorno». Così ha tuonato Cameron alla Bbc in una vigilia di tensione nell'attesa della riapertura delle Borse.

Downing Street è entrata a gamba tesa nella complessa partita europea nel tentativo di scompaginare i piani della coppia di ferro Merkel-Sarkozy che si ritrova oggi a Berlino per una colazione di lavoro. «Se i francesi intendono procedere sono liberi di farlo. Ma se pensano di obbligare tutta l'Europa ad accettare un'imposta del genere si sbagliano di grosso. Noi ci opporremo».

Il pensiero di Cameron è chiaro: la Tobin tax (lo 0,1 per cento sulle negoziazioni di bond e azioni, lo 0,01 sulle negoziazioni dei derivati più complessi, una leva che secondo i calcoli della Commissione europea consentirebbe di raccogliere i 55 miliardi di euro all'anno da dirottare su programmi di rilancio economico) limita la sua efficacia all'Europa e non agli altri mercati (America e Asia), diventando un peso insopportabile per la principale piazza finanziaria mondiale che è Londra e potendo determinare la fuga dei capitali verso altri lidi fiscali.

Ben vista, ma a certe condizioni, da Angela Merkel («l'auspicio di adottarla a livello mondiale non può essere realizzato adesso, il nostro obiettivo è di imporla nell'Europa dei 27» ha dichiarato ieri il portavoce dell'esecutivo di Berlino), la Tobin tax è stata elevata da Sarkozy a una delle tre priorità (oltre alle questioni dell'occupazione e della riduzione del costo del lavoro) del governo francese. «Prima della fine del mese ci sarà una decisione sulla sua introduzione in Francia», ha confermato Henri Guaino, consigliere di Sarkozy.

Mossa politica in vista dell'appuntamento di primavera quando lo stesso Sarkozy si giocherà la rielezione alla presidenza, l'Eliseo ha deciso di accelerare: vuole che l'Assemblea Nazionale ne dia subito il via libera in Francia e ne chiede l'allargamento alla Ue non già dal 2014 (come nelle intenzioni della Commissione europea) ma a partire dall'anno in corso o dal 2013.

La cancelliera tedesca ha offerto la sua sponda. Berlino, però, non intende tirare la corda sui tempi e sembra allineata più con la Commissione europea che parla del 2014 come punto di avvio della Tobin tax a differenza di Parigi che, spinta dalle necessità elettorali interne, preme per un'immediata approvazione. Merkel e Sarkozy troveranno un punto di accordo anche sulla Tobin tax? Sfruttando tali piccole divergenze, Downing Street è uscita allo scoperto e si è messa in rotta di collisione soprattutto con Parigi.

David Cameron è partito al contrattacco (con lui schierate Svezia e Malta): «L'imposta sulle transazioni finanziarie sarebbe nefasta. Vedremmo moltissime società scappare. A noi costerebbe posti di lavoro e gettito fiscale. Non possiamo permettercela, mi opporrò con tutte le forze a meno che il mondo intero decida di adottarla». Forte dell'appoggio di una maggioranza di elettori euroscettica il premier britannico fa balenare l'ipotesi di un nuovo strappo al Consiglio europeo del 30 gennaio dove si presenterà col veto in tasca se non dovesse essere trovata una mediazione soddisfacente e se non dovesse essere accantonata l'idea francese di accorciare le tappe della Tobin tax.

Il premier britannico difende la City con le unghie. Sollecita un ridimensionamento delle retribuzioni dei top manager (rivela sempre alla Bbc che 87 amministratori delegati su 100 delle maggiori società quotate in Borsa hanno portato a casa mediamente 5,1 milioni di sterline fra bonus e incentivi nel 2010-2011), preannuncia un piano per metterle sotto il controllo degli azionisti (piccoli e grandi) già nel 2012 ma attorno al Miglio Quadrato scava comunque trincee profonde contro l'Europa di Sarkozy e Merkel.

 

David CameronNICOLAS SARKOZYfrancois hollandeSARKOZY MERKEL borsa londra

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...