CAMERON CON VISTA SU ARRESTI E SCANDALI A LUCI ROSSE - IL GOVERNO NELLA BUFERA: UNA TRENTINA I MINISTRI, SOTTOSEGRETARI E COLLABORATORI MARIUOLI COSTRETTI ALLE DIMISSIONI DAL 2010 - MA IL PREMIER RESTA IL POLITICO CON LA POPOLARITÀ PIÙ ALTA: DURERÀ?

Fabio Cavalera per “il Corriere della Sera

 

david camerondavid cameron

Le dimissioni del viceministro Brooks Newmark, nel bel mezzo del congresso che chiama a raccolta i conservatori in quel di Birmingham, sono un bel problema per David Cameron. Non tanto per la vicenda in sé che è un peccatuccio di carne rimasto insoddisfatto: il suddetto, responsabile delle «politiche per la società civile» è caduto nella trappola del tabloid Mirror.

 

Una giornalista gli ha scritto un messaggio invitandolo a un incontro galante, lui le ha risposto spedendole una sua foto in pantaloni di pigiama e dandole appuntamento per una nottata di fuoco. Sciocco, superficiale, arrapato. La donna era una cronista e lo ha svergognato. Tutto qui (anche se il viceministro è sposato e ha figli). 
 

Ed MilibandEd Miliband

Il problema vero è che con Brooks Newmark fanno 8: otto viceministri che per scandali e gaffe hanno mollato dal 2010 il governo. Se aggiungiamo i ministri veri e propri il numero passa a 11. E se allarghiamo a sottosegretari e consiglieri di Downing Street, arriviamo vicini ai 30. Zitto zitto, David Cameron ha superato alla grande, in questa classifica speciale di marachelle e di «mariuoli», il tanto vituperato predecessore laburista Gordon Brown. E per l’immagine non è che sia il massimo.

regina elisabetta ii regina elisabetta ii

 

Turn over o sliding doors che hanno mille motivazioni e mille storie di contorno: spese parlamentari folli, interessi privati prevalenti sull’interesse pubblico, spionaggio dei tabloid, oltre naturalmente a qualche dissenso serio (solo un paio), come quello esternato dalla baronessa Warsi sulla linea di Downing Street verso i Paesi musulmani e dall’europeista tory Kenneth Clarke infastidito dal crescente livore anti Ue del suo leader. 
 

Una catena di scivoloni, brutti e meno brutti, cominciata quattro anni fa, 17 giorni dopo la formazione del governo quando il «segretario» del Tesoro, il deputato dei Comuni David Laws (un alleato liberaldemocratico) incaricato della spending review, se ne scappò in fretta perché lo pizzicarono per uno sforamento di 40 mila sterline sui rimborsi generosamente concessi a Westminster.

 

Un assaggino di ciò che sarebbe accaduto ai suoi colleghi di esecutivo: Liam Fox, il ministro della Difesa che nei suoi viaggi di lavoro all’estero si occupava di favorire le commesse militari alla società di un suo collaboratore, e Chris Huhne (altro libdem) punito (un anno di carcere) per avere ostacolato la giustizia.

 

Brooks Newmark 
Brooks Newmark

Una sciocchezza iniziale (una multa per eccesso di velocità scaricata sulla moglie), trasformata in caso nazionale (il ministro che ha ripetutamente detto il falso alla polizia). 
Nel diario di Downing Street ci sono pagine comiche e pagine vergognose. E’ comico il sottosegretario all’immigrazione Mark Harper che aveva lanciato la campagna «go home» (andate a casa) ma di nascosto aveva in casa una signora, immigrata clandestina, che faceva le pulizie. E’ comico il banchiere e consigliere di Cameron, Peter Cruddas (alla testa dei finanziatori tory), che chiedeva 250 mila sterline da versare nella casse del partito per organizzare cene private o partite di tennis di generosi ammiratori con lo stesso David Cameron. Ed è comico il cancelliere dello scacchiere George Osborne che compra il biglietto di seconda classe in treno ma va a scrocco in prima. 
 

Ma è vergognoso il capitolo sullo spionaggio dei tabloid Murdoch che è entrato come un missile nelle stanze di Downing Street. Andy Coulson, ex direttore di News of the World , chiamato da Cameron alla direzione della comunicazione dei tory e di Downing Street, era stato uno «cervelli» dello scandalo e del successivo tentativo di insabbiamento. I sospetti gli giravano attorno da tempo quando Cameron decise di assumerlo. Adesso Coulson è in carcere.

 

liam fox segretario della difesaliam fox segretario della difesa

Vittima sacrificale del perverso rapporto stampa-politica (la sua amica Rebekah Brooks l’ha scampata per il rotto della cuffia). In confronto alle porcherie di Andy Coulson e compagnia, che intercettavano telefoni e posta delle loro ignare vittime, sono uno scherzo le 5.800 sterline di rimborsi che Maria Miller, sottosegretaria alla Cultura e alle pari opportunità, avrebbe intascato in barba ai regolamenti. Inezia che le è comunque costata la poltrona. Quanto meno, nel Regno Unito, chi sgarra paga. E senza tante discussioni. Basta un sospetto e si cambia professione. Fatto sta che 30 uomini e donne di governo «dimissionati» dal 2010 non sono pochi. 
 

David Laws direttore del Tesoro Britannico David Laws direttore del Tesoro Britannico

Poi agli scandali si aggiungono le gaffe che sono una specialità dello stesso Cameron. L’ultima sulla regina è nota: ha svelato che Elisabetta «ha fatto le fusa» apprendendo della vittoria del no scozzese (i colloqui con la sovrana sono segreti). Ma come dimenticare gli altri?

 

Come la gaffe al David Letterman Show: richiesto di tradurre dal latino all’inglese «Magna Carta» (Great Charter) non ne fu in grado (lui laureato in storia e filosofia a Oxford). O sempre in terra americana quando definì il suo Paese, il Regno Unito, «junior partner degli Stati Uniti» nella Seconda guerra mondiale, dimenticando la grande battaglia d’Inghilterra e irritando i veterani.

 

O lo sbandamento sulle sue preferenze canore. Qual è il migliore concorrente della storia di X Factor? «Will Young, me lo ha detto mia figlia». Will Yong ha vinto nel 2002. Sua figlia è nata nel 2004. Bugia innocente. Scandali e gaffe per David Cameron. Ma, occorre sottolinearlo, per i britannici resta il politico con la popolarità più alta. Durerà? 

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO