CAMERON CON VISTA (SULL’USCITA) - IL PREMIER PROMETTE IL REFERENDUM SUL “DENTRO O FUORI L’EUROPA” DOPO LE ELEZIONI DEL 2015: “NEL FRATTEMPO RINEGOZIEREMO I TRATTATI” - FRANCIA: “NON ESISTE UN’EUROPA À LA CARTE” - LA MERKEL È POSSIBILISTA: “PRONTI A DISCUTERE, MA SERVE UN COMPROMESSO”, WESTERWELLE E SCHULZ CONTRO: “NO AD ADESIONI DI SERIE B” - BLAIR: “LASCIARE LA PIÙ GRANDE UNIONE POLITICA ED ECONOMICA È COME SPARARSI UN COLPO IN TESTA”…

1 - GB: CAMERON, REFERENDUM SULL'UE SE SARO' RIELETTO
(AGI/REUTERS/EFE) - Con un discorso che ha gia' suscitato infuocate reazioni, il premier britannico, il conservatore David Cameron, si e' impegnato a un referendum entro 5 anni sulla permanenza o meno nell'Unione Europea, qualora vincesse le prossime elezioni. Rispondendo alle pressioni dagli euroscettici anche nel suo partito, il premier ha detto che il Regno Unito, che si uni' alla Comunita' Economica Europea 40 anni fa, non vuole uscirne, ma che la delusione per l'Ue "e' a picchi mai cosi' alti". "E' tempo che i britannici possano dire la loro, e' il momento di risolvere la questione europea nella politica britannica", ha detto; e il suo partito, Tory, fara' campagna elettorale nel 2015 promettendo di rinegoziare l'adesione all'Ue.

Cameron ha infatti spiegato che alle prossime elezioni chiedera' ai britannici "che autorizzino il governo conservatore a negoziare un nuovo accordo con gli alleati europei"; e sottoporra' a referendum questo "nuovo accordo" con l'Ue. "Daremo ai britannici un referendum con una scelta molto semplice, rimanere nell'Ue con queste nuove condizioni o venirne fuori complessivamente. Sara' un referendum dentro o fuori".

All'Ue ha chiesto maggiore flessibilita', di evitare una maggiore integrazione politica e restituire poteri al Parlamenti nazionali (Londra fara' un audit per capire quali poteri ora in capo a Bruxelles possano essere restituiti ai Paese membri), una 'ricetta' che sara' difficilmente vendibile agli altri partner.

Cameron ha accompagnato la sua proposta con un'appassionata difesa della permanenza all'interno dell'Ue (ha detto che lottera' "con il cuore e l'anima", ma per un'Unione piu' snella e competitiva, costruita attorno a un mercato unico consolidato) e ha avvertito gli elettori che, se il Paese decidera' di uscire, sara' "un biglietto d'andata, e non un biglietto d'andata e ritorno". "Non sono un britannico isolazionista", ha osservato, ma ha insistito che il blocco deve cambiare e raggiungere una maggiore competivita' in un momento in cui aumenta la distanza con i cittadini.

"Non voglio solo un miglior accordo per il Regno Unito, voglio anche un miglior accordo per l'Europa", ha aggiunto, denunciando la "sclerosi" nei meccanismi decisionali a Bruxelles. "So che ci sara' chi dira' che la visione delineata e' impossibile da realizzare, che i nostri partner non collaboreranno, che il popolo britannico si e' posto su un inevitabile cammino di uscita; e che se non stiamo bene dopo 40 anni nell'Ue, non staremo mai bene. Ma mi rifiuto di assumere un atteggiamento disfattista, per la Gran Bretagna o per l'Europa". Il discorso, rimandato in varie occasioni, era molto atteso; e mentre il premier parlava la sterlina e' scesa ai livelli minimi sul dollaro da 5 mesi mesi. Gelida, come prevedibile la reazione dei partner europei.

2 - UE: DISCORSO CAMERON; SCINTILLE CON MILIBAND AI COMUNI
(ANSA) - Scintille ai Comuni tra il premier conservatore David Cameron, reduce dall'appena pronunciato discorso sull'Unione europea, e il leader dell'opposizione, il laburista Ed Miliband, durante il question time. Cameron ha cominciato a parlare accompagnato dalle 'urla' espressione di consenso (com'e' consuetudine nel parlamento britannico) dalla parte dell'aula occupata dai Tory.

Mentre, presa la parola, Miliband ha lo ha incalzato chiedendogli, a ripetizione, ''stai dicendo che se la tua strategia non porta i frutti sperati (rinegoziare il rapporto di Londra con l'Ue ndr), raccomanderai che la Gran Bretagna esca dall'Unione Europa?''. Allo stesso modo anche Cameron ha risposto, a ripetizione, con la stessa frase: ''Voglio una Gran Bretagna forte in una in un'Europa che cambi con riforme''. E lo scambio, acceso, e' andato avanti per diversi minuti.

3 - UE: DISCORSO CAMERON; TONY BLAIR, 'COME SPARARSI ALLA TESTA'
(ANSA) - ''Come spararsi un colpo in testa'': parla anche l'ex premier laburista Tony Blair in reazione al discorso sull'Ue pronunciato oggi da David Cameron, e da Davos dice che paventare la possibilita' che la Gran Bretagna esca dall'Unione e' come minacciare di suicidarsi. Blair, che raramente dal 2010 ha commentato e tantomeno criticato la politica di Cameron, ha poi detto che lasciare l'Ue, ''la piu' grande unione politica, il piu' grande mercato al mondo'', sarebbe ''una cosa un po' folle da fare''.

4 - UE: MERKEL, PRONTI A DISCUTERE PROGETTI GB. MA SI TROVI COMPROMESSO
(ASCA-AFP) - La Germania ''e' pronta'' a ''discutere'' i progetti della Gran Bretagna nell'Unione europea, ma Londra ''non deve dimenticare che anche altri Paesi hanno le loro esigenze'', pertanto ''e' necessario riuscire a trovare un compromesso''. Cosi', il cancelliere tedesco Angela Merkel ha commentato il discorso tenuto in mattinata dal premier britannico David Cameron.

5 - BERLINO, PRENDERE SOLO IL MEGLIO NON E' OPZIONE
(ANSA) - ''Le differenze sono ancora necessarie ma una politica che voglia prendere solo il meglio non e' un'opzione''. Lo ha detto il ministro degli esteri Guido Westerwelle commentando il discorso di David Cameron, che ha lanciato un referendum per chiedere ai cittadini britannici se vogliano restare nell'Ue.

6 - SCHULZ, ADESIONE DI SERIE B ALL'UE NON E' INTERESSE LONDRA
(Adnkronos) - Un'adesione "di serie B" all'Unione Europea da parte della Gran Bretagna "non e' nell'interesse" di Londra. Cosi' il presidente dell'Europarlamento Martin Schulz ha commentato il discorso del premier britannico David Cameron, che vuole ridefinire il rapporto tra il Regno Unito e l'Ue, con il 'rimpatrio' di alcune competenze cedute a Bruxelles.

"In un mondo globalizzato - ha ammonito Schulz - non e' nell'interesse della Gran Bretagna cercare di ridurre l'adesione all'Ue a qualcosa di 'serie B', scegliendo cosi' di indebolire la sua influenza sugli affari europei e globali". "Noi abbiamo bisogno di una Gran Bretagna membro a pieno titolo - ha scandito il presidente dell'Europarlamento - non ancorata nel porto di Dover".

7 - FABIUS A CAMERON, NON ESISTE UN'EUROPA 'A' LA CARTE'
(Adnkronos) - Il ministro degli Esteri francese, Laurent Fabius, rifiuta l'idea di un'Europa "a la carte", in risposta al discorso del premier britannico David Cameron, sul futuro dei rapporti tra Regno Unito e Ue. "Vogliamo che i britannici siano in grado di portare tutte le loro caratteristiche positive all'interno dell'Europa, ma non si puo' avere un'Europa a scelta", ha detto Fabius, secondo quanto riferisce la Bbc. Il capo della diplomazia francese ha poi tracciato un paragone tra l'Eurpa e una "squadra di calcio". "Se decidi di entrare nella squadra, non e' che poi puoi, dire, 'giochiamo a rugby'".

 

DAVID CAMERON CAMERON DAVIDROMNEY MILIBAND TONY BLAIR ANGELA MERKEL LEGGE SMS SUL SUO TELEFONINO Martin SchulzMARIO MONTI EUROPA BANDIERE EUROPA

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...