brexit david cameron boris johnson

C’ERA UNA VOLTA GRAN BRETAGNA UNITA - LA CAMPAGNA REFERENDARIA HA LACERATO IL PAESE, E I PARTITI MAGGIORI SONO SPACCATI AL LORO INTERNO - SARA’ DURA RIMARGINARE LE FERITE E L'ASSASSINIO DI JO COX

Ferdinando Giugliano per “la Repubblica

 

JO COXJO COX

A pochi metri dalla stazione di St Pancras, dove ogni giorno centinaia di burocrati e uomini d' affari partono alla volta di Parigi e Bruxelles, si estendono le case popolari di Coopers Lane, una schiera di cubetti marroni che si affacciano sui giardinetti incolti.

 

Mancano sette ore al termine del voto che deciderà se la Gran Bretagna sarà il primo Paese a uscire dall' Unione Europea, e un volontario della campagna per il "Remain" sta provando a convincere un elettore a votare contro la Brexit.

 

«È inutile che io voti, è tutto truccato», dice il ragazzo affacciandosi da una finestra. «Io ho votato "Leave", ma lo so che alla fine farete in modo di vincere voi», aggiunge una vicina.

La campagna referendaria è destinata a lasciare un lungo strascico. Le dure accuse che sono volate tra il fronte del "Leave" e del "Remain" hanno scavato un solco che sarà difficile riempire e che condizionerà le scelte dei partiti politici e il rapporto tra questi e i cittadini.

JO COXJO COX

 

«È stata una campagna shockante », dice Chris Hanretty, professore di scienze politiche all' Università dell' East Anglia a Norwich. «In tantissimi sono convinti che il referendum sarà condizionato da brogli, e questo non è un segno di un sistema politico che funziona».

 

Secondo un sondaggio commissionato dalla radio LBC questa settimana, il 46 per cento di chi ha dichiarato di voler votare "Leave" era convinto che il risultato sarebbe stato truccato.

l accoltellatore di jo cox deputata laburistal accoltellatore di jo cox deputata laburista

Il 20 per cento degli intervistati pensava che i servizi segreti sarebbero intervenuti per condizionare il voto referendario.

 

La responsabilità di questa deriva, del tutto inusuale per un Paese come la Gran Bretagna, è legata in gran parte a una campagna elettorale dai toni esasperati. L' omicidio della parlamentare laburista Jo Cox, uccisa la scorsa settimana a Leeds da un uomo malato di mente e vicino all' estrema destra, ha costretto tutti a moderare il proprio linguaggio, ma solo dopo mesi di scambi di accuse virulenti.

 

I politici a favore della "Brexit", che comprendono l' ex sindaco di Londra Boris Johnson e il leader dello UK Independence Party Nigel Farage, non hanno avuto remore a usare statistiche infondate per sostenere le loro tesi, per esempio ripetendo che la Gran Bretagna manda 350 milioni di sterline a settimana a Bruxelles, un numero falso.

 

Dall' altra parte, il cancelliere dello scacchiere, George Osborne, è intervenuto a poche settimane dal voto minacciando una finanziaria tutta tasse e tagli in caso di uscita.

GEORGE OSBORNEGEORGE OSBORNE

«C' è una differenza tra questa campagna referendaria e la solita disinformazione che avviene prima delle altre elezioni », dice Jonathan Portes, economista del National Institute of Economic and Social Research, un think tank.

 

«Le bugie su quanti soldi il Regno Unito paga a Bruxelles sono state scandalose e Osborne ha perso molta credibilità con le sue minacce sui conti pubblici, che hanno soltanto offeso l' elettorato».

 

Una spaccatura altrettanto evidente, e destinata ad avere conseguenze sul quadro politico nazionale, è stata quella all' interno dei partiti. La rottura più forte è avvenuta tra i Conservatori, con il fronte anti- europeista, guidato da Johnson, che si è contrapposto alla linea ufficiale pro-Ue sposata dal governo di David Cameron.

Cameron ha detto che intende restare primo ministro indipendentemente dal risultato del voto, ma la vita per il governo rischia di essere comunque proibitiva.

il cancelliere dello scacchiere george osborne al bullingdon clubil cancelliere dello scacchiere george osborne al bullingdon club

 

I Conservatori godono di una maggioranza molto risicata a Westminster, e non è impossibile che un manipolo sufficientemente ampio di parlamentari euroscettici decida di astenersi o votare contro molti provvedimenti.

 

«Ci sono 20-30 parlamentari conservatori che hanno una linea euroscettica molto dura, e che potrebbero votare spesso contro il governo obbligandolo a cercare sostegno da altri partiti », sostiene Peter Kellner, fino a pochi mesi fa presidente della società di sondaggi YouGov.

 

Meno chiara, ma altrettanto significativa è stata la rottura all' interno del Labour. Una larghissima maggioranza di parlamentari laburisti ha deciso di schierarsi contro la Brexit, ma molti elettori, soprattutto della vecchia classe operaia, si sono mostrati poco convinti di questa scelta.

 

Il rischio è che questo gruppo sociale, prevalente nel Nord dell' Inghilterra, si sposti in maniera decisa verso l' UKIP di Farage. Un precedente di questo tipo è avvenuto in Scozia durante il referendum del 2014, quando molti degli elettori più poveri e meno istruiti del Labour si sono avvicinati al Partito Nazionalista Scozzese (SNP) per poi votarlo nelle successive elezioni politiche.

 

BORIS JOHNSON CON IL TORO DELLA BORSA DI LONDRABORIS JOHNSON CON IL TORO DELLA BORSA DI LONDRA

«Ci sarà comunque bisogno di una riconciliazione, nei partiti e con l' elettorato», dice Vincenzo Scarpetta, un analista del think tank Open Europe. «Il modo migliore di farlo, sarebbe smetterla di parlare di Ue per un po', ma temo che il discorso molto difficilmente andrà via».

 

A Coopers Lane, sono in diversi ad essere convinti che il referendum non cambierà molto nelle loro vite. La disillusione ha pervaso anche il Paese della Magna Carta e della gloriosa Rivoluzione.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?