meloni scholz

COME SI DICE IN TEDESCO “DAMOSE ‘NA MANO”? - IL CANCELLIERE OLAF SCHOLZ ARRIVERA’ A ROMA GIOVEDI’ PROSSIMO E NELL’INCONTRO CON GIORGIA MELONI BALLERANNO DUE QUESTIONI CENTRALI: LA QUESTIONE MIGRANTI E LA RATIFICA DEL MES - A SCHOLZ INTERESSA METTERE UN FRENO ALL’IMMIGRAZIONE: LA SUA SPD STA SUBENDO LA RIMONTA DELL'ESTREMA DESTRA ALTERNATIVE FÜR DEUTSCHLAND ANCHE A CAUSA DEI TROPPI INGRESSI CLANDESTINI NEI LAND - A DONNA GIORGIA INTERESSA CHE BERLINO NON SPINGA TROPPO SULLA RATIFICA DEL MES…

Estratto dell’articolo di Francesco Malfetano per “il Messaggero”

 

GIORGIA MELONI OLAF SCHOLZ

Il tiepido disgelo con Emmanuel Macron non inganna Palazzo Chigi. Perché il Consiglio europeo del 29 e 30 giugno non termini con delle conclusioni dal sapore amaro, oggi a Roma serve la sponda di Berlino. Chiudere la partita del patto di stabilità e sostenersi reciprocamente sul fronte dei migranti del resto […] è interesse di entrambi. E quindi quando Olaf Scholz arriverà nella Capitale per ricambiare la visita di febbraio scorso della premier in Germania e inevitabilmente spingere ancora perché l'Italia ratifichi il Mes, sono questi i due principali dossier che troverà sul tavolo.

 

kais saied 3

Anche perché, parlando di migranti, per Meloni questa è una settimana decisiva. La premier infatti è attesa da una visita a Tunisi (la data sarà decisa oggi ma con buona probabilità si terrà mercoledì) in cui tornerà a indossare i panni del mediatore tra il presidente Kaïs Saïed e il Fondo monetario internazionale. […] Meloni ora proverà a strappare qualche passo in avanti sulle riforme ad un Saïed ancora convinto che ciò «destabilizzerebbe la pace sociale».

 

Senza maggiori garanzie sui diritti però (e sul non avvicinamento a Russia e Cina) è impossibile che gli Stati Uniti permettano lo sblocco del prestito da 2 miliardi di dollari che è fondamentale per evitare il default al Paese.

giorgia meloni olaf scholz

 

Una missione complessa per cui la premier si sta spendendo anima e corpo nella convinzione che mettere in sicurezza l'area rappresenti un beneficio non solo per il controllo dei flussi migratori (gli sbarchi in ogni caso sono in calo), quanto per le nostre infrastrutture strategiche. Dinanzi alle coste tunisine e per quasi 400 chilometri passa infatti il gasdotto che collega l'Algeria alla Sicilia.

 

[…] Scholz […] è oggi in difficoltà sul fronte interno, con i suoi socialisti di Spd che stanno subendo la rimonta dell'estrema destra Alternative für Deutschland anche a causa, secondo i sondaggisti, dei troppi ingressi clandestini nei Land consentiti dal governo centrale. Tant'è che da Berlino […] si guarda con interesse alle trattative europee per la riforma delle politiche di redistribuzione dei migranti e per le procedure di asilo. Un'intesa che la presidenza di turno dell'Ue guidata dalla Svezia spera già di raggiungere giovedì al Consiglio Affari interni che si terrà in Lussemburgo.

 

MIGRANTI IN GERMANIA

[…] i nodi da sciogliere sono tanti, dall'istituzione di una formula per definire la capacità di accoglienza di ogni paese alla creazione di un tetto annuale massimo fino all'ipotesi non ufficiale sulla quale è al lavoro la Commissione europea di introdurre una sanzione pecuniaria di 22mila euro per ogni migrante non ricollocato (fermo restando che la relocation non sarebbe obbligatoria). Un'idea che però al momento trova la netta contrarietà dei Paesi di Visegrad, con la Polonia e Repubblica ceca a fare da capofila. […]

 

GIORGIA MELONI OLAF SCHOLZ AI FUNERALI DI RATZINGER

Alle buone relazioni economiche già benedette dall'accordo Ita-Lufthansa […] fa da contraltare la necessità, per Roma, di cercare la sponda tedesca affinché nel nuovo Patto di stabilità in arrivo entro fine anno vi sia una buona flessibilità. Punto su cui l'Italia ritiene di vantare un certo credito nei confronti di Scholz, avendo avallato il sostegno agli aiuti di Stato chiesto con forza proprio da Berlino all'ultimo Consiglio Ue. Situazione peraltro simile a quella verificatasi sulle normative per i motori termici. […]

MIGRANTI IN GERMANIA saied

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO