LA CANCELLIERI PRONTA PER ‘’ZELIG’’ - "NON HO MENTITO, NON MI RICORDAVO L'ALTRA CONVERSAZIONE" (IL GIORNO PRIMA DELL'INTERROGATORIO!)

Giovanni Bianconi per "Il Corriere della Sera"

Si sente in trappola, Annamaria Cancellieri. Stretta fra un rapporto di amicizia ultratrentennale e un distillato di intercettazioni e tabulati telefonici che fanno riemergere i sospetti di interventi quantomeno inopportuni sulla vicenda giudiziaria della famiglia Ligresti.

Ma soprattutto le rovesciano addosso l'accusa di aver mentito ai magistrati e al Parlamento, quando affermò di aver avuto solo due conversazioni - a suo dire del tutto innocenti - con i parenti degli arrestati. Ora ne spunta almeno una terza con il fratello di Salvatore Ligresti (Antonino, non inquisito, l'amico di una vita) e chissà quante altre, sue e del marito Sebastiano Peluso.

Accusa che il ministro della Giustizia respinge quasi con sdegno. «Io non ho mentito - ripete ai suoi collaboratori più stretti, nella grande stanza al primo piano del palazzo di via Arenula -, quella conversazione del 21 agosto non me la ricordavo e non me la ricordo. Io con Nino Ligresti ci parlo spessissimo è un mio amico ed è il mio medico di fiducia.

Ai magistrati e al Parlamento ho detto la verità: a parte il colloquio con Gabriella (la compagna di Ligresti, con cui parlò il 17 luglio all'indomani degli arresti, ndr ) e quello con Nino che mi segnalava i rischi per l'incolumità della nipote Giulia, non me ne sono più occupata».

Niente di male, insomma, secondo la Guardasigilli che reclama il diritto di essere amica di chi crede: «Nino Ligresti per me è una brava persona, e rivendico il mio rapporto con lui; se invece è un problema, basta che me lo dicano. Non ho chiesto io di venire in questo ministero, né ho intenzione di restarci a dispetto di qualcuno o qualcosa».

Il prefetto in pensione Cancellieri è al governo da due anni, all'Interno con Mario Monti e alla Giustizia con Enrico Letta; per spirito di servizio nei confronti delle istituzioni e rispetto dei suoi rappresentanti - ha sempre tenuto a sottolineare - primo fra tutti il presidente della Repubblica con il quale ha un particolare rapporto di stima e collaborazione.

Ma in questo periodo qualche regola non scritta della politica l'ha imparata, e adesso si rende conto che al di là della questione giudiziaria c'è un caso politico che porta il suo nome. «Questo lo capisco - ammette nel chiuso del suo ufficio -, anche se non ne condivido le ragioni. Dunque se sono d'intralcio sono pronta a trarne le conseguenze».

Glielo devono dire, però. A cominciare dal presidente del Consiglio. Ieri mattina, incontrandolo al Quirinale per la visita di papa Francesco, ha chiesto a Letta di potergli parlare per mettere a punto una linea comune. Il capo del governo le ha risposto che l'avrebbe chiamata quanto prima, poi è partito per Lipsia ed è rientrato a notte alta.

Probabilmente si vedranno oggi, e dovranno tener conto anche della posizione del partito Democratico, ancora incerta tra richieste di assemblea dei deputati e un Matteo Renzi che voleva un passo indietro del Guardasigilli prima ancora che uscisse la nuova telefonata.

Così Annamaria Cancellieri resta in attesa, continuando a lavorare sul «pacchetto carceri» che vorrebbe presentare al Consiglio dei ministri anche prima che alla Camera si discuta la mozione di sfiducia nei suoi confronti presentata dai «grillini», mercoledì prossimo. Consapevole, però, che a quell'appuntamento potrebbe persino non arrivare, se le venissero chieste le dimissioni per evitare ulteriori problemi e frizioni che metterebbero a rischio la tenuta del governo.

«Il vero obiettivo di questo accanimento non sono io ma il governo - si sfoga -, per questo se vogliono me ne vado. Ma non accetto, né accetterò mai, il sospetto che io abbia brigato in favore di qualcuno. Questo no». La telefonata del 21 agosto con Antonino Ligresti, però, alla vigilia dell'interrogatorio fissato con un pubblico ministero di Torino, qualche dubbio potrebbe farlo nascere.

E se il telefono del suo interlocutore non era intercettato, come sembra, del colloquio si conoscono orario e data, ma non il contenuto. Difficile, in ogni caso, far credere che a due giorni dalla segnalazione ricevuta proprio da Nino sullo stato di salute di Giulia, non ne abbiano riparlato.

E c'è pure chi ipotizza che abbiano discusso, oltre che delle condizione della nipote detenuta, dell'incontro con i magistrati fissato per l'indomani. Ma anche su questo, l'autodifesa del ministro è categorica: «Neanche per sogno! Io non sapevo che dovevano interrogarmi, e tantomeno a proposito dei Ligresti.

Il procuratore Caselli mi telefonò il giorno prima, dicendomi che dovevano parlarmi con urgenza, che lui non stava bene e dunque si scusava di non poter venire, e sarebbe venuto un suo aggiunto. Non mi ha detto di che cosa si trattava, tanto che io ho immaginato che ci fosse qualche problema con la questione dei No Tav, che da tempo tiene occupata quella Procura».

E' una versione che trova conferma negli ambienti giudiziari torinesi: la Guardasigilli non era stata avvertita dell'argomento, per la semplice ragione che di norma i testimoni non vengono informati del motivo per il quale devono essere ascoltati.

Ma Cancellieri, ai collaboratori che stigmatizzano le fughe di notizie in violazione del segreto investigativo e fanno notare ipotetiche anomalie di accertamenti sui contatti della Guardasigilli che non spetterebbero alla magistratura ordinaria bensì al tribunale dei ministri, ribadisce che proprio il verbale sottoscritto davanti al procuratore aggiunto Vittorio Nesi dimostrerebbe la sua buona fede: «Sono stata io a rivelare la telefonata in cui Nino Ligresti mi parlò allarmato della situazione di Giulia, e che la sera prima avevo ricevuto un suo messaggio telefonico al quale avevo risposto dicendogli che avevo interessato chi di dovere e che la situazione era sotto controllo.

Questa conversazione di sette minuti non la ricordavo e non la ricordo, sennò perché avrei dovuto nasconderla? Tutto quello che avevo da dire l'ho detto. Mi si può credere o non credere, ma insinuazioni e sospetti non posso accettarli». Chissà se basterà a divincolarsi dalla trappola.

 

LETTA CANCELLIERI BY VAURO cancellieri e pelusoANNAMARIA CANCELLIERI resize foto-famiglia-pelusoligresti salvatoreLO SHOPPING DI GIULIA LIGRESTILO SHOPPING DI GIULIA LIGRESTIANTONINO LIGRESTI

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - MA "LA STAMPA"

DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI (POI SBARCHERA' FLAVIO CATTANEO?)

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?