CANDIDATI 2.0? BOCCIATI! - IL RAPPORTO TRA POLITICA E SOCIAL NETWORK È UN FLOP SU TUTTA LA LINEA - A DESTRA SI SENTONO I KARL ROVE DEL POPOLO BUE E SCAMBIANO TWITTER COL VECCHIO VOLANTINAGGIO. A SINISTRA D’ALEMA PER MOSTRARSI ‘MODERNO’ ATTACCA GRILLO DICENDO “L’ALTRA SERA HO VISTO IL SUO DISCORSO SU INTERNET” - IL BLOGGER “NOMFUP” (ALIAS FILIPPO SENSI): “IN QUESTE ELEZIONI NESSUNO È RIUSCITO A FARE COME PISAPIA, FORSE SOLO UN PO’ A PALERMO” - LO STRACULT: IL CANDIDATO DI CATANZARO CHE PARLA PER UN’ORA DAVANTI A UNA PIAZZA VUOTA…

Jacopo Iacoboni per "La Stampa"

La scena che scorre su youtube è desolante ma a modo suo epica. Un uomo, ripreso da un suo addetto, tiene un comizio in piazza da un'ora: davanti a lui, nessuno. Si chiama Francesco Nocera, si candida sindaco a Catanzaro e sicuramente avrà voluto riscrivere il vecchio «piazze piene urne vuote»; l'immagine, la più cliccata di queste elezioni, assurge a paradigma di una stagione bizzarra: quella della politica che prova a paracadutarsi sui social network. Il paracadute però non si apre.

Tutti i politici (ma anche gli umani) ormai parlano e bla bla bla di twitter e dei social network, la realtà è che questa campagna per le amministrative è stata un flop, dal punto di vista dell'incrocio tra questi due mondi: tradizionalmente allergici, impermeabili, incomunicanti. Una ricerca dell'Istituto Cattaneo racconta che 74 candidati alle amministrative su 84 hanno un profilo facebook, e 45 uno twitter.

Solo che rispetto, per dire, alla saga che portò a Milano all'elezione di Pisapia anche attraverso una grande mobilitazione dal basso, un fenomeno generativo non solo sui social network, la politica italiana non fa passi avanti: li fa indietro. Bisogna provare a raccontare perché.

S'è scritto già della «svolta» di Alfano, che ha lanciato, dice, un «pdl 2.0», il portale nuovo, il network forzasilvio.it (con «oltre 242mila persone registrate»), una solenne «Political Digital Academy» (tutto maiuscolo), una specie di scuola online permanente per formare eletti e militanti, e dulcis in fundo «i team digitali», una specie di traduzione internettiana dei «volontari delle libertà» sempre evocati da Silvio Berlusconi. Ok, ma c'è un piccolissimo problema: a destra fanno assai fatica a scrollarsi di dosso l'idea che twitter (o i social) siano una traduzione del vecchio volantinaggio, o della comunicazione verticale via spin doctor. Si sentono i Karl Rove del popolo bue. È errore da matita blu.

Le parole di Alfano lo rivelano freudianamente, «anche se oggi non si attacca un manifesto, si può attaccare un post». Il fatto è che twitter (o facebook) non consistono nell'attaccare post. Cosa che i politici continuano a fare: una bacheca noiosissima per dire dove faranno il comizio.

E così la «political digital academy» mette online roba come l'intervista alla Gelmini, che emette frasi tipo «è una bellissima iniziativa da implementare strada facendo». Oppure chiama a far da consulenti al Pdl giganti come Microsoft, Google, Banzai, non esattamente un esempio di una partecipazione attiva dei cittadini dal basso.

Alfano, Bersani, Casini, hanno discreti profili twitter (soprattutto il leader dell'Udc sembra maneggiare il genere), e in alcuni casi molto seguiti; la Lega è quella che da questo punto di vista è messa peggio, racconta Sara Bentivegna nel suo Parlamento 2.0 , solo Maroni sa un po' come utilizzare lo strumento-facebook. Il movimento 5 stelle naturalmente ha fatto scuola, anche se in queste amministrative risulta particolarmente schiacchiato (anche nei profili dei candidati locali) sul puro rimando al blog di Grillo, il quale però - sostiene il collettivo di scrittura Wu Ming - «usa la rete come Televangelista». Ma il punto non è (solo) il seguito: è cosa, e come lo dicono i politici.

Fa scuola, in questo, cosa accadde alla Moratti: non è che non avesse seguito, anzi, ad aprile 2011 il suo sito aveva centomila utenti unici, quello di Pisapia solo 27mila (dati Pquod). Solo che il candidato del centrosinistra s'era giovato di una mobilitazione reale, quella di centrodestra aveva organizzato una campagna dall'alto. Sui social non te lo perdonano.

E a sinistra non va affatto meglio. Per mostrarsi «moderno», uno come D'Alema attacca Grillo dicendo «l'altra sera ho visto su Internet un discorso di Beppe Grillo che usava esattamente gli stessi toni e le stesse parole del Bossi di vent'anni fa, mescolate col Gabibbo». Ah però, il discorso «l'ha visto su Internet». O ancora, Bersani per mostrarsi aperto propone che la nuova legge sul finanziamento contempli anche «la pubblicazione dei conti su internet».

Pochi invece - un'eccezione è Giuseppe Civati - si curano di capire i meccanismi della mobilitazione. Cosa che al posto dei politici fanno blogger appassionati di politica, come byoblu, come Arianna Ciccone, come Daw, o come Filippo Sensi del leggendario Nomfup: «In queste elezioni nessuno - dice l'oracolo nomfup -, forse solo un po' a Palermo, è riuscito a fare come Pisapia: capire che la politica non può mettere il cappello sui social, deve semmai provare a surfare su un'onda».

Se l'onda non c'è, ovvio, niente surf. È questo gap culturale che la politica ha davanti; ma it's a long way to Tipperary. Perché quelli citati sono i leader, alle amministrative di oggi - sul territorio - spesso va anche peggio, e i candidati-sindaco sono talvolta veri disastri anche nei numeri. Su facebook solo Ippazio Stefàno (a Taranto) e Marianna Caronia (a Palermo) superano (di poco) i 5000 amici. Su twitter solo Ferrandelli e Leoluca Orlando (a Palermo) e Marco Doria sono sopra i duemila follower. Doria, insomma, non è Pisapia, purtroppo per lui. Gli altri, come Nocera-io-sono-leggenda, parlano al vuoto.

 

MASSIMO DALEMA GIULIANO PISAPIA Karl Rove ANGELINO ALFANO E SILVIO BERLUSCONI IL TRIO BERSANI CASINI ALFANOBEPPE GRILLO STRABUZZA GLI OCCHIpippo-civatiFABRIZIO FERRANDELLI ORLANDO ATTACCA MANIFESTI

Ultimi Dagoreport

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…