IL CANE DA 6 A 4 ZAMPE - ORA CHE DESCALZI GUIDERA' L'ENI, IL MERCATO SI ATTENDE UN'ACCELERAZIONE SULLE DISMISSIONI DA 9 MILIARDI ENTRO IL 2017 GIA' PROGRAMMATE. TRA QUESTE QUELLA DEL GIACIMENTO IN MOZAMBICO

Celestina Dominelli per ‘Il Sole 24 Ore'

La strada è già tracciata nel piano industriale: Claudio Descalzi, indicato come successore di Paolo Scaroni al vertice dell'Eni, non potrà quindi permettersi troppe deroghe rispetto a quella tabella di marcia. Ma, su alcuni dossier, il mercato si attende un primo, deciso, segnale per cominciare a intravedere l'ambiziosa crescita del flusso di cassa operativo annunciata a metà febbraio: dagli 11 miliardi di euro del 2013 a una media annua di 15 miliardi nel 2014-2015 per arrivare a 17 miliardi entro il 2017.

E una spinta fondamentale in questo senso dovrà arrivare proprio dall'E&P, la divisione che Descalzi guida dal 2008 (dalla quale si attende una crescita produttiva organica del 3% medio annuo fino al 2017, e del 4% entro il 2023, anche grazie a nuovi successi nell'esplorazione) e dalle programmate dismissioni (9 miliardi entro il 2017, in cui sono inclusi i 2,2 miliardi derivanti dall'avvenuta cessione di Artic Russia).

In ballo c'è innanzitutto la vendita di un ulteriore pacchetto del mega-giacimento del Mozambico (dopo il trasferimento del 20% ai cinesi di Cnpc) che potrebbe ora subire un'accelerazione dopo il via libera del governo di Maputo. Sul piatto dovrebbe finire fino al 15% dell'Area 4, che vorrebbe dire un incasso di almeno 4 miliardi di euro.

Una trattativa ancora non c'è, ma l'advisor incaricato è già al lavoro e gli appetiti non mancano, anche tra le "big oil", sebbene l'Eni, come hanno lasciato più volte intendere gli stessi vertici, preferirebbe una società attiva nel settore del gas. Tra le dismissioni potrebbe rientrare poi anche Saipem.

Nelle scorse settimane è stata smentita l'esistenza di un negoziato, dopo le indiscrezioni su un presunto interesse dei norvegesi di Subsea 7, ma gli asset della perforazione della controllata (che, secondo alcuni report recenti, varrebbero 4,5 miliardi di euro) fanno gola a molti e un deconsolidamento è visto con favore dal mercato.

Tra i primi punti in agenda, Descalzi troverà poi le rinegoziazioni dei contratti sul gas a lungo termine che si punta ad allineare alle condizioni di mercato entro il 2016. Di recente Scaroni aveva annunciato di voler imprimere uno sprint al confronto con i russi di Gazprom (poi dovrebbe essere la volta dell'algerina Sonatrach e dei libici di Noc), per chiudere la partita «entro aprile».

Ora, però, il passaggio di testimone con Descalzi potrebbe far slittare questo traguardo. Anche se, su questo fronte, l'Eni non può concedersi troppi tentennamenti visto che le rinegoziazioni condotte finora a tambur battente hanno portato molti vantaggi alle casse del Cane a sei zampe: 4 miliardi sui risultati della gas and power nel 2013 e ulteriori benefici per 2 miliardi l'anno sono attesi da qui al 2016.

Certo, lo scenario di mercato italiano ed europeo, dove pesano, e non poco, gli effetti della crisi tra Russia e Ucraina, non è facile. E Descalzi dovrà destreggiarsi tra l'asse con Mosca, che continuerà a essere cruciale per il business del Cane a sei zampe, e quello con gli Usa, rafforzatisi grazie alla rivoluzione dello shale gas su cui l'Eni di Scaroni ha scommesso parecchio. Senza dimenticare però che, nel breve-medio periodo, il gas di scisto sarà un'opzione difficilmente percorribile e dunque all'ad futuro toccherà, come suggeriva anche ieri il Financial Times, «navigare attraverso le relazioni turbolente con la Libia e l'Algeria (due dei nostri fornitori storici, ndr)» soprattutto se le tensioni in Ucraina dovessero subire un escalation.

In Libia, dunque, bisognerà mantenere la posizione in termini di produzione visto che l'Eni è riuscita a riavvicinarsi ai livelli pre-crisi (oggi l'asticella è a 250mila barili di olio equivalente al giorno) ma dovrà fare i conti con la perdurante incertezza politica.

Descalzi dovrà poi sicuramente sciogliere il nodo della Nigeria (dove continuano i furti di greggio con 60mila barili persi al giorno per atti criminali) e assicurarsi che anche in Iraq vengano sbloccati alcuni contratti: due in particolare sono ancora in stand by dopo che il governo di Baghdad ha accordato il disco verde a tre intese - l'ultima con Alstom giusto qualche giorno fa - che valgono complessivamente qualcosa come 2 miliardi di dollari.

Per non dire di Kashagan su cui sono puntati anche i riflettori delle agenzie di rating. Lì il consorzio, di cui fa parte anche l'Eni, è in attesa dei risultati delle indagini sulle cause della fuoriscita di gas che ha bloccato il mega-giacimento petrolifero nel mar Caspio. Gli esiti dell'ispezione dovrebbero arrivare entro la fine di aprile dopo svariati rinvii che rendono complicata qualsiasi previsione.

«L'avvio di Kashagan è un grande successo di cui dobbiamo andare fieri, non solo come Eni, ma come italiani», aveva detto proprio Descalzi l'11 settembre 2013, nel giorno dell'estrazione del primo greggio. Poi, appena un mese dopo, sono arrivati i problemi tuttora irrisolti.

 

claudio descalzi scaroni berlusconi interna nuova scaroni e renzi spl EMMA MARCEGAGLIA A BAGNAIA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO