gas italia

ALLA CANNA DEL GAS - IN CAMBIO DI MAGGIORI FORNITURE, L’ALGERIA CI TIRA DENTRO A UN PROGETTO RISCHIOSO: IL GASDOTTO TRANS SAHARIANO DI 4 MILA KM CONOSCIUTO COME “NIGAL”, CHE DOVREBBE COLLEGARE L’ALGERIA ALLA NIGERIA - IL PROGETTO NON SI E’ MAI CONCRETIZZATO PERCHE’ L’INFRASTRUTTURA DEVE ATTRAVERSARE TERRITORI PIENI DI GUERRIGLIERI E COMBATTENTI ISLAMICI - “LIBERO”: “ESISTE UN'ALTERNATIVA RAGIONEVOLE ED ECONOMICA: SONO I GIACIMENTI DI GAS NEI FONDALI MARINI ITALIANI. UNA STIMA PRUDENTE LI VALUTA ATTORNO AI 70 MILIARDI DI METRI CUBI, MA SI PARLA DI RISERVE PARI A 200 MILIARDI”

1 - UN GASDOTTO ATTRAVERSO IL SAHARA L'ALGERIA CHIEDE AIUTO A ROMA

Luca Pagni per “la Repubblica”

 

IL GASDOTTO NIGAL TRA ALGERIA E NIGERIA

[…] una infrastruttura destinata a rafforzare l'Africa nel suo ruolo di fornitore di gas verso l'Europa, proprio come principale alternativa alla Russia. Il progetto si chiama Trans Sahariana, ma è conosciuto anche con l'acronimo di Nigal, perchè si tratta di un gasdotto che corre per oltre 4 mila chilometri collegando le coste della Nigeria al centro produttivo di gas e petrolio nel cuore del Sahara dell'Algeria, dopo aver attraversato nel suo percorso anche il Niger.

 

Se ne è parlato, pochi giorni fa, negli incontri avuti dalla delegazione italiana guidata dal premier Mario Draghi proprio ad Algeri, dove era accompagnato dall'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi. Al termine, è stato sottoscritto un accordo con il quale la società di stato algerina Sonatrach si è detta disponibile ad aumentare le forniture di gas verso l'Italia fino a 9 miliardi di metri cubi all'anno, un tassello importante nella politica di sostituzione del gas in arrivo dalla Russia.

 

mario draghi abdelmadjid tebboune 4

In cambio, gli algerini avrebbero chiesto un sostegno per lo sviluppo nei prossimi anni nel settore delle rinnovabili e per rafforzare le proprie infrastrutture: tra quest' ultime, il rilancio del gasdotto Nigal, sia in termini di tecnologia, sia come appoggio politico. […] L'idea del gasdotto Trans Sahariana arriva da lontano.

 

Se ne è parlato per la prima volta alla fine degli anni Ottanta, ma il primo accordo di massima è del 2009, con un'intesa a tre firmata assieme a Niger e Nigeria. Più che le difficoltà tecniche, a fare da freno sono state quelle politiche, dovendo attraversare territori dove è forte la presenza della guerriglia (nel delta del Niger) e di combattenti islamici (Niger). […] Tra l'altro, l'Algeria potrebbe essere centrale anche per lo sviluppo di un altro progetto in campo energetico di cui si parla molto per i prossimi anni: la produzione di idrogeno da grandi impianti rinnovabili da inviare, sempre via tubo, in Europa. […]

mario draghi in algeria 1

 

2 - CHIEDIAMO IL GAS A CHI NON CE L'HA

Fausto Carioti per “Libero quotidiano”

 

Gli intestatari dei biglietti aerei sono cambiati: con Mario Draghi positivo al Covid, spetta a Luigi Di Maio e Roberto Cingolani, oggi e domani, volare in Angola e Congo, per parlare di forniture di gas con i governi locali.

 

I dubbi, però, restano gli stessi: a che serve la trasferta, se il contributo che questi due Paesi possono dare alla causa italiana è pressoché nullo? Consola sapere che con i ministri ci sarà l'amministratore delegato dell'Eni, Claudio Descalzi. Ma l'impressione che il governo si muova solo per dare l'impressione di fare qualcosa, senza avere una strategia definita, è forte.

gasdotto transmed

 

Di certo, se Draghi, Di Maio e Cingolani avessero la volontà politica di imporsi su parte della sinistra e sull'ala del M5S che fa capo a Giuseppe Conte, troverebbero a chilometro zero, sotto le acque italiane, più metano, aun costo di gran lunga inferiore. Ma questa volontà non l'hanno, come dimostra la recente approvazione del "Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee" (Pitesai), che conferma i vincoli all'estrazione voluti dall'allora presidente del consiglio del governo gialloverde.

 

ZERO SITI

gasdotto transmed

Sono i numeri e gli analisti dell'energia a bollare come inutile la missione odierna. Lo scopo è rimpiazzare (anche se non nell'immediato, confidando che la Germania ci aiuti a prendere tempo) la Russia: primo Paese al mondo per riserve di gas (il 20% del totale), secondo produttore (dopo gli Stati Uniti) e venditore, sinora, del 43% del metano che l'Italia importa ogni anno.

 

In questa operazione, il compito di Algeria e Azerbaijan, già fornitori dell'Italia, è chiaro, sebbene più complicato di quanto lo faccia il governo: attraverso i gasdotti TransMed (che emerge a Mazara del Vallo) e Tap (che termina in Salento), debbono far arrivare sul nostro suolo quanto più gas possibile dai loro giacimenti, anche se per sostituire la metà di quello che giunge dalla Russia, primo obiettivo fissato a palazzo Chigi, ne occorrerà di più. Da qui, la scelta di rivolgersi a fornitori minori.

 

gasdotto transmed

Le mete del viaggio di Di Maio e Cingolani, però, non appaiono in grado di svolgere un ruolo minimamente rilevante. Nella classifica mondiale dei Paesi detentori di riserve di gas l'Angola figura al quarantesimo posto. E una cosa è averlo nel sottosuolo e un'altra estrarlo: servono investimenti e tecnologie, che laggiù mancano.

 

Salvatore Carollo, analista e trader, descrive così la situazione su Energia, la rivista diretta da Alberto Clò: «In Angola non ci sono giacimenti di gas. Esiste solo il gas associato ai campi petroliferi (di pessima qualità) che viene inviato ad un impianto di liquefazione di proprietà di una joint venture di cinque partners e di cui l'Eni possiede solo il 13,6%». Questo gas liquefatto, o Gnl, viene di regola acquistato dalle compagnie asiatiche, che pagano il prezzo più alto.

 

Morale della storia, anzi del viaggio: in Angola «l'Italia sarà accolta amichevolmente, ma certamente non potrà ricevere garanzie di forniture di gas».

claudio descalzi con il presidente di sonatrach, toufik hakkar 2

 

Peggio ancora è messa la Repubblica del Congo, che nella classifica mondiale dei Paesi detentori di riserve di gas occupa il cinquantatreesimo posto e nelle statistiche internazionali nemmeno appare tra gli Stati che hanno estratto o venduto metano nel corso del 2020. Pure in questo caso, infatti, il verdetto dell'analista è senza appello: «I dati disponibili presso le varie fonti non mostrano l'esistenza di riserve certificate che possano garantire una produzione importante e duratura nel tempo e men che mai esportazioni di un certo rilievo verso l'Italia».

 

gasdotto transmed

Difficile, quindi, comprendere il senso del comunicato con cui Draghi, ieri, ha fatto sapere di aver discusso al telefono con il presidente della Repubblica del Congo, Dénis Sassou N'Guesso, riguardo «all'ampio potenziale del partenariato bilaterale, in particolare nel settore energetico».

 

INTANTO, IN ADRIATICO...

Anche perché esiste un'alternativa ragionevole ed economica: sono i giacimenti di gas nei fondali marini italiani. Una stima prudente li valuta attorno ai 70 miliardi di metri cubi, ma siccome non si fanno esplorazioni da tempo, economisti dell'energia del calibro di Davide Tabarelli parlano di riserve pari a 200 miliardi di metri cubi di gas.

 

Il problema è politico: sono i divieti introdotti negli ultimi anni, confermati e scolpiti nel Pitesai avviato dal primo Conte (nel quale proprio Di Maio era ministro dello Sviluppo economico) e varato di recente dal governo Draghi. È a causa di questi veti che la produzione annuale italiana di gas è crollata dagli oltre 21 miliardi di metri cubi degli inizi degli anni 2000 ai 3,3 miliardi del 2021 (ogni anno, per avere un'idea, ne usiamo circa 75 miliardi). Così, mentre i nostri ministri vanno a cercare improbabili fornitori in Africa centrale e meridionale, la Croazia piazza le sue trivelle offshore e pompa il gas dell'Adriatico, impoverendo quelli che sarebbero i nostri giacimenti.

claudio descalzi con il premier libico dbeibahclaudio descalzi e luigi di maio in qatar claudio descalziluigi di maio claudio descalzi in congo

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...