CANTONE RIEMPIE DI SCHIAFFI RENZI (E GRASSO): “ALL’EXPO NON SONO IN GITA, SERVONO POTERI VERI. E LA LEGGE SULLA CORRUZIONE È L’ENNESIMO SPOT SENZA EFFICACIA”

Maurizio Giannattasio per il "Corriere della Sera"


Poteri ad hoc legati solo all'evento. Altrimenti, la task force anticorruzione su Expo è inutile. A lanciare il grido d'allarme è il presidente dell'Autorità Anticorruzione (Anac), Raffaele Cantone, chiamato dal premier Matteo Renzi a guidare la squadra che dovrà controllare le procedure e gli appalti di Expo.

«Non ho intenzione né voglia di fare gite milanesi - ha detto il magistrato rispondendo alle domande degli studenti di Giurisprudenza dell'Università di Napoli, Federico II -. Allo stato non c'è possibilità che l'Autorità possa occuparsi delle vicende dell'Expo». Indica anche l'unica strada possibile: «Il tema è provare a individuare poteri specifici transitori e che riguardino solo quell'evento. Questi poteri servono e dovranno essere tali da lasciare indipendente l'Autorità».

Critiche anche al disegno di legge sulla corruzione: «Avremo l'ennesima legge spot che però non avrà nessuna efficacia sul piano concreto». Replica il presidente del Senato, Pietro Grasso: «Ho presentato il mio ddl più di un anno fa, nel mio unico giorno da senatore, proprio perché, esattamente come Cantone, ritengo quello della corruzione e dei reati economici un tema urgente e prioritario ogni giorno, non solo dopo le recenti inchieste legate ad Expo».

Un malessere molto accentuato quello di Cantone, anche se nel pomeriggio l'Anac con un comunicato addolcisce la polemica. Quella sulle «gite» era solo una «battuta scherzosa». E anche le parole sul ddl anti-corruzione assumono un altro suono. Ma il nodo, almeno per quanto riguarda Expo, resta tutto, come riconosce la stessa Autorità Anticorruzione: «Sull'argomento Expo a una domanda sulla possibilità dell'Anac di intervenire nel controllo degli appalti, Cantone ha chiarito che l'autorità può essere coinvolta solo sulla base di una norma, ancora da scrivere, che le attribuisca specifici poteri in merito».

È la «norma» ancora da scrivere che preoccupa il magistrato. Magari, la stessa suggerita dal governatore della Lombardia Roberto Maroni (socio di Expo al 20 per cento) che nei giorni scorsi aveva proposto a Matteo Renzi di estendere a Cantone i poteri previsti negli articoli 118 e 118 bis del codice penale riservati al ministro degli Interni e al presidente del Consiglio, che consentono l'accesso riservato e diretto, per motivi di sicurezza nazionale e per evitare infiltrazioni mafiose, agli atti delle inchieste della magistratura.

In questo caso il «decreto» suggerito da Maroni riguarderebbe solo le inchieste su Expo con un limite temporale invalicabile: il 30 aprile 2015. Proposta che però non aveva trovato concorde il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia (anche lui socio al 20 per cento): «Significherebbe scavalcare la procura». Non è un caso che ieri Maroni sia intervenuto immediatamente con un cinguettio su Twitter: «Cantone ha ragione, il governo si sbrighi a dargli i poteri che ha chiesto, altrimenti suo ruolo in Expo sarà inutile». Anche il commissario unico di Expo

Giuseppe Sala va in pressing: «Cantone deve essere messo nella condizione di lavorare». E dà un suggerimento: «Vorrei che fosse Cantone o alcuni dei suoi uomini a partecipare a ogni commissione di gara». Una prima rassicurazione arriva dal ministro Maurizio Martina: «Penso che nessuno voglia andare a Milano a fare una gita. Sono certo che anche nei prossimi giorni perfezioneremo il bel lavoro fatto con Cantone. Adegueremo la normativa laddove sarà necessario». Interviene anche il premier Renzi che continua a dirsi ottimista: «In un Paese civile si fermano i ladri, non si fermano i lavori. E l'Expo diventerà il volto degli italiani perbene perché non si lascia il Paese ai ladri».

L'altra ferita aperta riguarda l'appalto vinto dalla ditta Maltauro per le Vie d'Acqua, il sistema di canali che deve portare l'acqua dal sito espositivo alla Darsena. Sull'azienda sono in corso accertamenti della magistratura. Ma Sala, ieri, ha spiegato che bisogna «andare avanti» con i lavori. Per un semplice motivo: «Non si tratta di buonsenso ma di quello che dice la legge: se un'azienda non ha un'interdittiva non posso buttarla fuori dal cantiere». E l'interdittiva può arrivare solo dalla Prefettura o dalla Procura. Sempre ieri, in Expo si è presentato Marco Rettighieri, l'ingegnere che ha preso il posto di Angelo Paris, il manager di Expo finito agli arresti.

 

RAFFAELE CANTONE - Copyright PizziMATTEO RENZI A MILANO PER L EXPO FOTO LAPRESSE MATTEO RENZI A MILANO PER L EXPO FOTO LAPRESSE expo cemento pietro grasso senato Giuseppe Sala ad expo

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…