LA CAPITALE DELLE TASSE! DEBITO RECORD, SU ROMA SI ABBATTE LA SCURE DELL’ADDIZIONALE IRPEF ALL’1,2% - MARINO BECCHINO: INVECE DI GETTARE QUASI DUE MILIONI PER (NON) CHIUDERE I FORI IMPERIALI POTEVA PENSARE AL FORO DI BILANCIO!

Sergio Rizzo per "Il Corriere della Sera"

«Fronteggiare la situazione di squilibrio finanziario del Comune», com'è scritto nella relazione alla legge di Stabilità, è certo una motivazione valida per l'innalzamento dell'addizionale Irpef a Roma dallo 0,9 all'1,2 per cento già prefigurato dalla finanziaria. Valida tecnicamente, s'intende. Il problema è spiegarlo ai cittadini romani. Spiegargli che dal 2014 potrebbero essere costretti a pagare le tasse comunali più alte d'Italia senza per questo avere i servizi migliori d'Italia. Al contrario.

Il trasporto pubblico non è degno della capitale di un Paese sviluppato, figuriamoci di una delle città più importanti del turismo mondiale. Il traffico, infernale: una struttura viaria inadatta alla grande circolazione di mezzi privati sopporta a causa della carenza di cui sopra un numero di auto superiore in rapporto agli abitanti a quello di qualunque altra metropoli del pianeta. Aggiungiamoci la mancanza di parcheggi e il quadro è completo. Si stima che il 20 per cento della superficie urbana sia coperta da auto in sosta o in movimento. Per non parlare del problema dei rifiuti e della pulizia delle strade. E ci fermiamo qui, per carità di patria.

Il sindaco Ignazio Marino, sia chiaro, non ha colpe: è appena arrivato e dire che ha ereditato una situazione complicata è un eufemismo. Ieri ha promesso di «resistere» ad alzare l'addizionale fino ai livelli massimi come gli ha concesso ieri il Consiglio dei ministri, affermando che a Roma si pagano già troppe tasse. Ma non poteva fare un'affermazione diversa. Temiamo che presto si renderà conto della ineluttabilità del giro di vite: evitarlo richiederebbe interventi che per nessun sindaco, soprattutto di centrosinistra, sarebbero politicamente sostenibili.

Governare una città come Roma non è affatto facile. Non lo è mai stato per nessuno. Fatta questa doverosa precisazione, stanno adesso venendo al pettine nodi che nessuno ha mai voluto sciogliere. Un esempio? Il costo di un apparato amministrativo mastodontico nel quale non è impossibile riconoscere vecchie e nuove tracce clientelari. Intorno al Comune di Roma ruota una massa di 62 mila dipendenti, fra personale comunale e delle società municipalizzate o collegate ad esse.

E' il più grande stipendificio del Paese, senza che a questo onere corrisponda, come dicevamo, un livello adeguato dei servizi. Frutto di precise scelte politiche prive di visione perpetuate negli anni, che hanno portato le spese correnti ad assorbire sempre più risorse mentre venivano trascurati gli investimenti necessari al miglioramento della qualità della vita, quali quelli nelle infrastrutture. Quando questi si facevano, i costi erano astronomici e i tempi biblici. Il risultato è che la lunghezza delle linee metropolitane di Roma è oggi inferiore a quelle della città spagnola di Bilbao. Al tempo stesso non è mai stata fatta una seria politica di valorizzazione dell'immenso patrimonio immobiliare di proprietà comunale, mentre il Campidoglio continuava a pagare affitti passivi stratosferici.

Si tratta di scelte che hanno radici lontane, mai estirpate nonostante le alternanze politiche alla guida del Comune. Ma non è accaduto soltanto a Roma: lo schema si è ripetuto un po' in tutta Italia, prevalentemente al Sud. Finché l'assenza dei vincoli di finanza pubblica lo consentiva, si andava avanti. E perseverando anche dopo, quando pure i conti statali in affanno imponevano il taglio dei trasferimenti. Lo dimostrano senza pericolo di smentita le squallide vicende della parentopoli romana, con centinaia di assunzioni pilotate da politici e sindacalisti nelle aziende pubbliche comunali. Tutto questo, salvo poi mettere i cittadini davanti al fatto compiuto: l'aumento delle imposte o il dissesto.

Proprio quello che tocca agli abitanti della capitale, chiamati a pagare di più non per avere servizi migliori, strade più pulite e trasporti più efficienti, ma per tappare i buchi aperti da politiche scriteriate. E non da domani bensì da ieri, visto che di quel 9 per mille di addizionale Irpef attualmente applicata il 4 viene già incamerato dallo Stato a fronte dei vecchi debiti. Per capirci, quelli che la precedente amministrazione di Gianni Alemanno aveva ereditato ma ha potuto subito trasferire alla gestione commissariale ritrovandosi così nella invidiabile situazione di avere conti immacolati. Senza però riuscire evidentemente a mantenerli tali, se dopo cinque anni c'era un buco di quasi 900 milioni.

 

IGNAZIO MARINO CON LA MAPPA DELLA NUOVA MOBILITA SUI FORI IMPERIALI Ignazio Marino e Luigi Abete IGNAZIO MARINO AD ATREJU Gianni Alemanno Isabella Rauti e Gianni Alemanno Daniela Morgante Daniela Morgante

Ultimi Dagoreport

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…