renzi padoan weidmann

LEZIONE TEDESCA - IL CAPO DELLA BUNDESBANK, WEIDMANN, IN VISITA A ROMA GELA RENZI: “STOP AL DEFICIT FLESSIBILE, TETTO AI TITOLI DI STATO NELLE BANCHE, IN ITALIA SERVONO RIFORME STRUTTURALI - LE REGOLE DEL PATTO DI STABILITÀ? LE AVETE VIOLATE SPESSO MA ANCHE LA GERMANIA NEL 2003/2004 HA CONTRIBUITO A INDEBOLIRE LE REGOLE”

jens weidmann  3jens weidmann 3

1 - UN’ALTRA EUROPA CON WEIDMANN

Da “Il Foglio”

 

Weidmann: [...] Da quando esiste l’Unione monetaria le regole del patto di stabilità e crescita, sono state violate da alcuni Stati - tra i quali anche l’Italia - più spesso di quanto siano state oggetto di ossequio. E anche la Germania nel biennio 2003/2004 ha contribuito a indebolire la forza vincolante delle regole [...]

 

2 - BUNDESBANK GELA L’ITALIA “STOP AL DEFICIT FLESSIBILE RIFORME E TETTO AI BOND”

Eugenio Occorsio per “la Repubblica”

 

jens weidmann  2jens weidmann 2

«La Commissione europea tende a scendere a compromessi a danno del rispetto del bilancio, prorogando di volta in volta la scadenza dei periodi di adeguamento per gli Stati in deficit». Più chiaro di così, Jens Weidmann, presidente della Bundesbank, non poteva essere. Non menziona esplicitamente l’Italia per cortesia diplomatica visto che parla a Villa Almone, placida residenza romana dell’ambasciatore tedesco.

 

Ma il riferimento è chiaro. Per chi non avesse capito, subito dopo fa nomi e cognomi: «Pier Carlo Padoan e io siamo di opinione diversa. Lui ritiene che le condivisioni di rischi e responsabilità rappresentino forti incentivi a rispettare le regole e a prevenire comportamenti opportunistici. Io non sarei tanto ottimista».

 

L’AUTHORITY

RENZI PADOANRENZI PADOAN

«C’è sempre il problema del moral hazard», dice Weidmann. Il “pericolo” si riaffaccia ogni volta che «i problemi finanziari dei singoli Stati minacciano la stabilità finanziaria dell’unione». La soluzione è, anziché condividere i rischi nell’incertezza che poi alla fine ognuno si prenda le sue responsabilità, creare «un’autorità fiscale che assuma il compito del controllo del bilancio oggi di competenza della Commissione». Permetterebbe di uscire dall’equivoco di una Commissione «in conflittualità negli obiettivi: da un lato deve agire come garante dei trattati e dall’altro è un’istituzione politica chiamata a mediare tra interessi diversi».

 

L’UNIONE FISCALE

RENZI PADOAN RENZI PADOAN

L’ideale, ha ripetuto Weidmann, sarebbe la vera unione fiscale con tanto di ministro del Tesoro europeo con proprio budget, ma richiederebbe «una defatigante serie di riforme dei trattati e referendum interni» per cui non è realistico parlarne. Occorre concentrarsi sulla politica monetaria: non si potrà continuare a lungo con un’espansione così illimitata per non esporsi a «contraccolpi quando i tassi si normalizzeranno». Il rischio è di fondo: che i Paesi ad alto debito spingano per la continuazione di questa politica con il rischio di destabilizzare il sistema.

 

L’ITALIA

mario draghimario draghi

Le critiche del presidente della Bundesbank sono insistenti. «Il Jobs Act è un buon modo per far ripartire le assunzioni», così come il fondo Atlante lo è per aggredire le sofferenze bancarie, ma «sono necessarie altre riforme strutturali» per garantire «un’amministrazione funzionante e affidabile, una giustizia certa e veloce, un apparato statale più efficiente nel suo complesso. L’obiettivo deve essere quello di raggiungere conti pubblici solidi e strutture economiche competitive» , due grandezze non in contraddizione, ribadisce Weidmann.

 

I BOND

Il capo della BuBa non manca di riproporre la posizione tedesca secondo cui i titoli di Stato devono essere contingentati nei bilanci delle banche «che possono sempre comprarne di altri Paesi dell’euro, coperti oltretutto da rischi di cambio». Finché non verrà stabilito questo principio, ha aggiunto senza mezzi termini, non vedrà la luce il sospirato fondo europeo di assicurazione sui conti.

BUNDESBANKBUNDESBANK

 

IL DIBATTITO

Nelle risposte alle domande dei presenti, Weidmann ha messo a fuoco tre punti: l’helicopter money è meglio che rimanga una cosa teorica e torni nel cassetto, «se regaliamo soldi creiamo un buco nel bilancio che dovremo colmare con il credito»; la Grecia «ha bisogno di strutture economiche solide che al momento non ha; infine: “Quanto durerà l’Unione bancaria?” «L’Unione è stata una decisione dei politici. Starà ai politici eventualmente decidere che è finita».

 

 

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…