LA CAPORETTO DI ALFANO SUL DECRETO SVUOTACARCERI - VINCE LA LINEA BELLA NAPOLI, NIENTE RIFORMA DELLA CUSTODIA CAUTELARE (E IL BANANA PUÒ ANCORA FINIRE DENTRO)

Liana Milella per ‘La Repubblica'

Ci sono conferenze stampa in cui contano le presenze. In quella di ieri a palazzo Chigi ha contato soprattutto un'assenza. Quella di Angelino Alfano. Proprio lui, il vice premier, nonché ministro dell'Interno. Per giunta un presenzialista. Invece stavolta rinuncia alla ribalta. Lascia che ad addossarsi il peso mediatico delle imminenti, possibili, scarcerazioni siano Letta e Cancellieri.

Lui, per 48 ore, ha battagliato contro il decreto che di certo, per l'evidente impronta svuota-carceri, non può piacere al popolo della destra. Ha fatto di tutto per bloccarlo, ha rischiato pure i fulmini di Napolitano, ma alla fine ha perso. Per giunta su tutta la linea. Perché non solo il testo passa, dettagli a parte (il Garante non avrà due vice...), così com'era entrato, ma il leader del Nuovo centrodestra non riesce neppure a farci infilare dentro la stretta sulla carcerazione preventiva, quella riforma della custodia cautelare già in aula alla Camera, scritta dalla Pd Donatella Ferranti, che certo riduce la libertà d'arresto dei pm.

Diciamolo subito, è una riforma che Napolitano, più volte, ha segnalato come necessaria. Ma il capo dello Stato sosteneva il principio di andarci cauti con le manette, di certo non poteva immaginare che ora la questione si sta riducendo al divieto di buttare in cella, sic et simpliciter, di chi ha compiuto 75 anni. Un nome? Silvio Berlusconi.

Ovviamente Alfano non ha chiesto di inserire questa specifica norma, ma nel momento stesso in cui, per decreto, si cambia la custodia cautelare, diventa possibile fare un emendamento per vietarla per gli over 75. Significa, in concreto, che nel giro di due mesi - tanto ci vuole a convertire il decreto - scatterebbe l'impossibilità di ordinare il carcere per l'ex premier.

Dunque Alfano ha remato contro. Questo spiega lo stop and go sul decreto. Lunedì pomeriggio è fuori dall'ordine del giorno; lunedì sera è dentro per via dell'input di Napolitano; ma ieri mattina, nell'elenco ufficiale delle misure in discussione, il nostro svuota-carceri non c'è.

In compenso fervono telefonate febbrili di via Arenula - dove il Guardasigilli Cancellieri è letteralmente furibonda - col ministro Dario Franceschini e il sottosegretario Filippo Patroni Griffi. Lei martella: «Non accetto un altro rinvio dopo i tanti che ci sono già stati. Il testo deve passare oggi ». Dall'altra parte la invitano alla calma, e cercano di sottoporle le richieste di Alfano. Che nel frattempo ha pure mobilitato il capo della polizia Alessandro Pansa, il quale chiede a Cancellieri rassicurazioni sul rischio che si blocchino o si complichino o addirittura diventino impossibili le espulsioni degli immigrati.

Ma la richiesta più pressante è quella di inserire la custodia cautelare. Alfano è stato chiarissimo: «Qui stiamo dando al Paese un segnale di estremo permissivismo. Rischiamo un evidente effetto negativo, perché la gente ha paura di veder tornare in strada ladri, drogati e clandestini».

Cancellieri risponde che non è vero, che sono «solo esagerazioni della stampa di destra, anche perché nessun detenuto verrà messo fuori dal carcere senza prima il discriminante parere del giudice». Alfano veste i panni del ministro dell'Interno, si fa forte dell'allarme dei sindacati della polizia, mette sul tavolo i "suoi" problemi, «quelli della sicurezza e del senso di insicurezza degli italiani».

Fa intendere che poi toccherà proprio a lui affrontare le grane degli scarcerati che tornano a delinquere. Mette in chiaro che del braccialetto elettronico «non si fida», che finora «ha creato più problemi che risolverli». In una parola dice «fermatevi». «In via compensativa», chiede che almeno sia introdotta una misura di giustizia e di equità per cui il centrodestra si batte da tempo, la riforma della custodia cautelare «per mettere fine allo scandalo delle manette facili».

Ma qui è la stessa Cancellieri a non sentirsela. Teme che proprio il carro del carcere preventivo - il ddl Ferranti ha già avuto l'ok della commissione Giustizia della Camera ed è in aula - col carico di divisioni che ha addosso, con l'incubo della leggina sui 75 anni, porti all'affondamento del suo decreto. E lei non può permetterselo, perché c'è sempre la storia di Strasburgo e della condanna della Corte per i diritti umani per via del sovraffollamento che scade a maggio.

Il decreto dev'essere approvato subito e votato al più presto. Alle 17 è in consiglio dei ministri. Viene approvato, ma con la formula «salvo intese». Non lo vedremo subito nella Gazzetta ufficiale, anche per non perdere giorni preziosi, quelli di natale, per la conversione. Ma i maligni zufolano che ci saranno altri cambiamenti.

 

alfano berlusconi adn x ALFANO E BERLUSCONIalfano napolitano NAPOLITANO - ERNESTO LUPO - ALFANOVianello Patroni Griffi Filippo Patroni Griffi cancellieri adnkronos x

Ultimi Dagoreport

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A OSLO E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…