carlo messina

CARLO MESSINA NEL GIORNO DELLA DECISIONE SUL GOVERNO: ATTENZIONE AL DEBITO E AL COLLOCAMENTO DEI TITOLI PUBBLICI ITALIANI, ANCORA 181 MILIARDI QUEST’ANNO E 340 L’ANNO PROSSIMO, MA L’ECONOMIA ITALIANA È IN RIPRESA - IL CAPO DELLA PIÙ IMPORTANTE BANCA ITALIANA NON PARLA DI SAVONA, NÈ DI DI MAIO O SALVINI, MA CHIEDE “FIGURE AUTOREVOLI NELLE POSIZIONI CHIAVE A LIVELLO EUROPEO ED INTERNAZIONALE”

Dagonota

 

carlo messina

Carlo Messina non pronuncia mai il nome di Sergio Mattarella, meno che mai quelli di Paolo Savona, Luigi Di Maio o Matteo Salvini. Ma nel giorno decisivo per la formazione del governo, il capo della prima banca italiana dice che “il nostro Paese deve darsi l’obiettivo di avere figure autorevoli nelle posizioni chiave a livello europeo e internazionale per essere adeguatamente rappresentato nelle sedi internazionali” e  ricorda con la chiarezza dei numeri qual è  la situazione italiana:

 

“Pensi, dice a Daniele Manca che lo ha intervistato per il Corriere della Sera, che solo quest’anno ci sono ancora 93 miliardi di titoli a breve da collocare, oltre a 88 miliardi di titoli a lungo termine. L’anno prossimo ci sono scadenze per un totale di 340 miliardi. Sono risorse fondamentali. Servono per pagare pensioni, sanità, stipendi. E riusciamo a farlo grazie ad una completa interconnessione con i mercati finanziari mondiali, per questo preservare la fiducia guadagnata significa tutelare la nostra economia reale, la ricchezza delle nostre famiglie e delle imprese italiane”.

tardelli bot

 

Messina aggiunge due punti molto importanti. Il primo: “per battere la disoccupazione dobbiamo puntare ad una maggiore crescita. L’obiettivo è raggiungibile a condizione di liberare ulteriori risorse riducendo il debito pubblico e non aumentandolo. Non può esserci crescita con un aumento del debito pubblico ma solo un indebolimento della nostra economia a scapito delle categorie più deboli”.

 

Il secondo: “un’Italia affidabile con un’economia forte ha le stesse  prospettive di Germania, Francia e Spagna. Si tratta di tre paesi che hanno temi aperti da affrontare: la Germania ha il suo surplus commerciale, la Francia e la Spagna hanno un deficit più elevato del nostro. Inoltre presentano tutti punti di debolezza nei rispettivi sistemi bancari ancora da affrontare. Noi invece possiamo affermare di avere aggredito un nodo complesso come quello delle sofferenze bancarie, come ci era stato richiesto dal regolatore”.

Di Maio Salvini

 

carlo MESSINA E LADY

Messina non sottovaluta i segnali come lo spread che arrivano dalla finanza internazionale (“noi siamo un paese di persone abituate a risparmiare, tanto che oggi possiamo contare su di una ricchezza finanziaria pari a diecimila miliardi di euro, seimila se si escludono gli immobili. Affinché questa ricchezza non perda di valore, affinché gli italiani non vengano danneggiati, abbiamo bisogno di stabilità. Se tra Borsa e spread il peggioramento è solo del 10 per cento, siamo noi italiani a perdere 600 miliardi”) ma sottolinea che “l’economia italiana è in ripresa, le aziende registrano dei buoni risultati, oltre che nella manifattura anche nel settore dei servizi.

 

conte di maio salvini

L’export cresce a ritmi superiori a quelli di Germania e Francia. Le imprese che investono e innovano, in particolare nel digitale, hanno ripreso ad assumere. C’è fiducia a livello internazionale nei confronti del nostro Paese, è un circolo virtuoso di cui dobbiamo approfittare. E’ una crescita da rafforzare ulteriormente e che può fare affidamento sui 50 miliardi di credito a medio e lungo termine che la nostra banca eroga ogni anno e su uno stock complessivo di crediti che supera i 400 miliardi”.

 

 

L’intervista dell’amministratore delegato di Banca Intesa pone con grande chiarezza i termini della questione Italia rispetto ai mercati internazionali, ma evita accuratamente di inoltrarsi nelle scelte tutte politiche del dialogo tra i partiti che hanno avuto il voto degli italiani (e stanno preparando il governo che chiederà la fiducia alle Camere) e il Presidente della Repubblica nell’esercizio delle sue prerogative. Oggi sapremo come il Paese si presenterà ai mercati domattina.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?