carlo messina

CARLO MESSINA NEL GIORNO DELLA DECISIONE SUL GOVERNO: ATTENZIONE AL DEBITO E AL COLLOCAMENTO DEI TITOLI PUBBLICI ITALIANI, ANCORA 181 MILIARDI QUEST’ANNO E 340 L’ANNO PROSSIMO, MA L’ECONOMIA ITALIANA È IN RIPRESA - IL CAPO DELLA PIÙ IMPORTANTE BANCA ITALIANA NON PARLA DI SAVONA, NÈ DI DI MAIO O SALVINI, MA CHIEDE “FIGURE AUTOREVOLI NELLE POSIZIONI CHIAVE A LIVELLO EUROPEO ED INTERNAZIONALE”

Dagonota

 

carlo messina

Carlo Messina non pronuncia mai il nome di Sergio Mattarella, meno che mai quelli di Paolo Savona, Luigi Di Maio o Matteo Salvini. Ma nel giorno decisivo per la formazione del governo, il capo della prima banca italiana dice che “il nostro Paese deve darsi l’obiettivo di avere figure autorevoli nelle posizioni chiave a livello europeo e internazionale per essere adeguatamente rappresentato nelle sedi internazionali” e  ricorda con la chiarezza dei numeri qual è  la situazione italiana:

 

“Pensi, dice a Daniele Manca che lo ha intervistato per il Corriere della Sera, che solo quest’anno ci sono ancora 93 miliardi di titoli a breve da collocare, oltre a 88 miliardi di titoli a lungo termine. L’anno prossimo ci sono scadenze per un totale di 340 miliardi. Sono risorse fondamentali. Servono per pagare pensioni, sanità, stipendi. E riusciamo a farlo grazie ad una completa interconnessione con i mercati finanziari mondiali, per questo preservare la fiducia guadagnata significa tutelare la nostra economia reale, la ricchezza delle nostre famiglie e delle imprese italiane”.

tardelli bot

 

Messina aggiunge due punti molto importanti. Il primo: “per battere la disoccupazione dobbiamo puntare ad una maggiore crescita. L’obiettivo è raggiungibile a condizione di liberare ulteriori risorse riducendo il debito pubblico e non aumentandolo. Non può esserci crescita con un aumento del debito pubblico ma solo un indebolimento della nostra economia a scapito delle categorie più deboli”.

 

Il secondo: “un’Italia affidabile con un’economia forte ha le stesse  prospettive di Germania, Francia e Spagna. Si tratta di tre paesi che hanno temi aperti da affrontare: la Germania ha il suo surplus commerciale, la Francia e la Spagna hanno un deficit più elevato del nostro. Inoltre presentano tutti punti di debolezza nei rispettivi sistemi bancari ancora da affrontare. Noi invece possiamo affermare di avere aggredito un nodo complesso come quello delle sofferenze bancarie, come ci era stato richiesto dal regolatore”.

Di Maio Salvini

 

carlo MESSINA E LADY

Messina non sottovaluta i segnali come lo spread che arrivano dalla finanza internazionale (“noi siamo un paese di persone abituate a risparmiare, tanto che oggi possiamo contare su di una ricchezza finanziaria pari a diecimila miliardi di euro, seimila se si escludono gli immobili. Affinché questa ricchezza non perda di valore, affinché gli italiani non vengano danneggiati, abbiamo bisogno di stabilità. Se tra Borsa e spread il peggioramento è solo del 10 per cento, siamo noi italiani a perdere 600 miliardi”) ma sottolinea che “l’economia italiana è in ripresa, le aziende registrano dei buoni risultati, oltre che nella manifattura anche nel settore dei servizi.

 

conte di maio salvini

L’export cresce a ritmi superiori a quelli di Germania e Francia. Le imprese che investono e innovano, in particolare nel digitale, hanno ripreso ad assumere. C’è fiducia a livello internazionale nei confronti del nostro Paese, è un circolo virtuoso di cui dobbiamo approfittare. E’ una crescita da rafforzare ulteriormente e che può fare affidamento sui 50 miliardi di credito a medio e lungo termine che la nostra banca eroga ogni anno e su uno stock complessivo di crediti che supera i 400 miliardi”.

 

 

L’intervista dell’amministratore delegato di Banca Intesa pone con grande chiarezza i termini della questione Italia rispetto ai mercati internazionali, ma evita accuratamente di inoltrarsi nelle scelte tutte politiche del dialogo tra i partiti che hanno avuto il voto degli italiani (e stanno preparando il governo che chiederà la fiducia alle Camere) e il Presidente della Repubblica nell’esercizio delle sue prerogative. Oggi sapremo come il Paese si presenterà ai mercati domattina.

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....